• Chi Siamo
    • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
      • Quei Bravi Ragazzi – Summer Weeks
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Percorsi di Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Blog
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

Un sentiero in una lunga foresta

11 Giugno 2021Silvia DaveriLibri - LetturaNessun commento
Un Sentiero in una lunga foresta. Un percorso con alcuni segnavia.

Recensione di

  • “La foresta” albo illustrato di Thomas Ott Logos Edizioni 2021
  • “La lunga discesa” di Jason Reynolds Rizzoli 2019

Sui margini, entrando.

Se c’è un argomento di cui sembra che a scuola non si possa parlare mai è la morte. Non quella di un personaggio famoso o la morte come data da ricordare, memoria, avvenimento storico.

Intendo proprio la Morte con la M maiuscola: il senso della morte, l’indagine sulla morte, il pensiero che la circonda e la rende così difficile, inaccettabile per lo più.

Un argomento tanto denso che spesso non si vuole affrontare volutamente, si tralascia, si evita per non fare danni.

A volte invece anche parlare anzi leggere di morte può salvare la vita. Perché i libri servono anche a questo, salvano vite.

Accade così che si possano incontrare, casualmente, due testi che abbiano al centro entrambi questo tema. Accade che uno sia un silent book dal titolo non tanto originale “ La foresta” e l’altro un romanzo in poesia ( che stranezza!) intitolato “La lunga discesa”. Apparentemente sono lontanissimi: disegni eseguiti col “grattage” da un lato, versi scabri e spezzati dall’altro.

Figurati se potrei proporre i testi in classe. Figurati se potrebbero piacere agli studenti della quarta superiore indirizzo manutentori. Queste sono le prime impressioni della docente.

Anche gli autori sono lontanissimi: uno statunitense Jason Reynolds un uomo “nero” con lunghi dred variamente acconciati, l’altro un disegnatore di Zurigo pluripremiato e famoso.

Tutti e due hanno scelto di dirci qualcosa sulla morte. Solo qualcosa, ovviamente, perché il resto è affare nostro, di chi legge. Come per scommessa però percorriamo questo sentiero nella lunga foresta appoggiandoci a qualche segnavia.

Segnavia 1

Il primo segnavia in questa foresta così lunga si chiama coraggio. Ce ne vuole per illustrare la morte e raccontarla in versi. Nessuno dei due autori ne ha paura, ma scrive o disegna e ci accompagna in un viaggio. Un viaggio tanto profondo quanto affrontato con una certa familiarità.

Segnavia 2

Il secondo segnavia ha nome viaggio o avventura o percorso. In entrambi i casi ci avventuriamo, senza mappa, a scoprire ( vuoi precipitando nel buio fittissimo di un  bosco, vuoi scendendo a terra in un ascensore) il dolore e la paura per la morte di qualcuno che ci è caro. Un nonno o un fratello, non importa il viaggio è presente in entrambi i testi.

Segnavia 3

Il potere della metafora. Da entrambi i testi la forza del ragionare per immagini esce fuori potente. Cadaveri di impiccati penzolanti, misteriose apparizioni in ascensore nascondono paure e domande che, di fronte alla morte, tutti ci poniamo. La potenza della letteratura che incanta tutti pervade questi due testi.

Segnavia 4

Il potere dei segni: versi come segni, immagini come segni. Nel libro di Reynolds la scommessa sulla parola  ( versi) lanciata all’inizio conduce inesorabilmente verso la fine, senza un attimo di tregua. Nell’albo illustrato gli ostacoli della foresta, concreti o presunti,  illustrati in tavole molto coinvolgenti, non escludono, alla fine di una corsa, il sospiro di sollievo  liberatorio nel  finale.

Segnavia 5

La riflessione sulla morte in modo naturale. In entrambi i testi si arriva a riflettere sulla morte in modo semplice, con strumenti narrativi accessibili a tutti benché di notevole profondità.   Da un lato, nel romanzo in versi, la morte violenta del fratello introduce il tema dell’elaborazione del lutto e della vendetta, dall’altra la paura della morte, rappresentata con tavole di grande impatto, si supera, appunto, entrando nella foresta e incontrando il nonno morto che aspetta e aiuta a tornare nel mondo della nostra vita quotidiana.

Traguardo

In cosa questi due testi potrebbero essere utili in chiave di una lettura orientativa? Come in  ogni narrazione, essi sono utili per vivere esperienze vicariali e rapportare  tali esperienze  a se stessi. Sono utili come “simulatori di volo”  (cit. Simone Giusti “Insegnare con la letteratura”Zanichelli 2011) a riguardo di una esperienza che i ragazzi  spesso hanno già vissuto, ma hanno difficoltà a elaborare. Ragionare sulla morte fa parte della costruzione del sé e della ricerca della propria identità che spesso si definisce anche per le « mancanze » che la vita ci porta ad affrontare. A volte è possibile dare valore al “togliere piú che all’ aggiungere” ( Franco Arminio “Cedi la strada agli alberi” Chiarelettere 2017) e quindi crescere anche con il dolore.

Accettare e condividere punti di vista diversi, esperiti in due storie di sofferenza ma anche di riflessione,  aiuta a far acquisire la mentalizzazione, ad assumere abiti nuovi di pensiero. 

In questi due testi si passa e non solo metaforicamente  attraverso la visione altrui e l’altrui percezione, si metabolizza ciò che è indigeribile, si impara a dare un nome alle cose, ai sentimenti, al dolore.

Suggerimento ( facoltativo) per lettori viandanti lungo il sentiero 

Allenatevi o allenate a trovare corrispondenze tra le tavole dell’albo e le pagine in versi. Un esercizio fortificante e completo. Buona lettura.

Recensione doppia di Sabina Minuto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lettura ad alta voce a scuola e in famiglia
  • Seminari rivolti ai genitori
  • Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
  • La valutazione alla fine dell’anno – webinar
  • Formazione Insegnanti Valdelsa 2021/2022

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più