• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
      • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie

Home Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie

Progetto Cpia – Condividere Parole Costruire Storie

Questo progetto, elaborato, ideato e condotto dall’ associazione Pratika, specializzata nei metodi che verranno veicolati, si sviluppa secondo una logica pluriennale.

Il primo anno persegue l’obiettivo di rendere capaci i docenti coinvolti di utilizzare tre metodi seguendo la filiera logica del loro intervento con l’utenza.

In questo senso la formazione prende avvio dalla lettura ad alta voce che consente, attraverso la condivisione di storie in classe da parte di docenti ed educatori, di abilitare linguisticamente i beneficiari indiretti (studenti e studentesse dei CPIA) e allo stesso tempo di potenziarli cognitivamente e costruire un clima positivo e attivo nei gruppi classe.

Segue la formazione sull’orientamento narrativo che permette ai docenti e agli educatori coinvolti di facilitare nei loro studenti la conoscenza di sé (della propria identità, interessi, valori, punti di forza, limiti, vincoli, conoscenze), la definizione e condivisione dei propri obiettivi personali e professionali, l’acquisizione di competenze orientative (immaginazione del futuro, capacità di fronteggiamento, capacità progettuali, decision making, capacità di reperire informazioni) la riflessione e sollecitazione di dimensioni strategiche (locus of control, autoefficacia, resilienza, autostima, motivazione, affettività, immagine corporea, rapporto con sé e con gli altri).

Infine la formazione/esperienza dell’autobiografia ragionata permetterà ai docenti di facilitare questo importante processo negli studenti per ricostruire le dimensioni sociali e pubbliche del loro percorso per individuare i fili sottesi e i percorsi attuali o potenziali.

I tre metodi disegnano quindi un percorso atto a dare ai beneficiari indiretti la strumentazione di base indispensabile per affrontare il percorso scolastico e formativo, piena consapevolezza del proprio processo di apprendimento e di situarsi secondo una logica progettuale.

Fin dalla loro istituzione i CPIA sono stati chiamati a intervenire in situazioni e contesti caratterizzati da un alto grado di complessità e da difficoltà non riconducibili ai soli fattori socio-economici e culturali. Non solo, infatti, l’utenza presenta spesso situazioni di svantaggio socio-economico e culturale, background migratorio o pregressi percorsi scolastici caratterizzati dall’insuccesso formativo, ma è evidente che queste Istituzioni Scolastiche e il loro personale debbano di volta in volta rispondere alle diverse emergenze che si presentano sui territori e nelle comunità locali, intervenendo – con gli specifici strumenti educativi e formativi – per accogliere, orientare e istruire persone che chiedono di avere una seconda, una terza o quarta possibilità o, sempre più spesso, hanno un estremo bisogno di avere, in realtà, la loro prima possibilità di accedere alle risorse strumentali e cognitive necessarie a esercitare i loro diritti. È il caso, per esempio, dei minori stranieri non accompagnati, per i quali il Vademecum operativo del Ministero dell’Interno prevede la presa in carico proprio da parte dei CPIA.

Vai al materiale del progetto

Il Calendario:

Le Locandine:

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più