• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

Secondarie di Secondo Grado – Percorsi

Home Secondarie di Secondo Grado – Percorsi

Secondarie di Secondo Grado

I percorsi di orientamento narrativo in questa pagina sono rivolti a studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado. Sono ispirati a una, o più, narrazioni guida scelte in riferimento all’età degli studenti e delle studentesse. 

Puoi vedere, per ciascun percorso di orientamento narrativo, il video di presentazione, una breve descrizione e le schede attività da cui è composto. Per avere maggiori informazioni o per scegliere di attivare uno dei percorsi di orientamento proposti utilizza i nostri CONTATTI.

Vivavoce

Narrazione guida: Antonio Ferrara, Vivavoce, Einaudi ragazzi, Torino, 2018

L’obiettivo principale è quello di conoscersi meglio (area dell’identità), sapersi rappresentare e raccontare, saper immaginare il controllo e percepire la propria influenza rispetto ad esso (area del controllo e dell’empowerment) ed essere in grado di porsi degli obiettivi in proiezione futura.

Il Percorso:

  • Otto Schede Attività
  • Dieci Audio Letture
  • Otto video spiegazioni
  • Incontri di socializzazione in diretta

La mini e la luna …

Narrazione guida: “La Mini e la Luna, il ’68, i sogni e le conquiste degli studenti”, Sofia Gallo e Otto Gabos, ed. LibriVolanti, 2018

Finalità

Il percorso ha lo scopo di accompagnare gli studenti del biennio in una progressiva attribuzione di significato o risignificazione del proprio percorso scolastico, personale e di orientamento in genere. Vengono proposte attività che lavorano su aspetti identitari quali il sapersi rappresentare e raccontare, il percepirsi in contesti plurimi sapendo analizzare diversi punti di vista, il saper immaginare il controllo e percepire la propria influenza rispetto ad esso (area del controllo e dell’empowerment), e gli aspetti legati alla progettualità e proiezione di sè nel futuro. Il percorso prevede anche un focus sui valori, gli interessi ed i vincoli personali.

Inoltre sono previste specifiche attività di tipo student voice in cui si invitano gli studenti a riflettere sulle proprie scelte scolastiche ed in generale sul contesto scolastico dal punto di vista del benessere ma anche dei propri interessi, progetti.

Il Percorso:

  • Undici Schede Attività
  • Dieci Audio Letture
  • Undici video spiegazioni
  • Incontri di socializzazione in diretta

La scuola che non lascia indietro …

Il percorso prevede l’utilizzo di stimoli tratti dalle narrazioni guida.

  • “Diario di scuola” di Daniel Pennac, Feltrinelli, 2008
  • “Tornando a casa” di J. Reynolds, Rizzoli, 2020
  • “Non restare indietro” di C. Greppi, Feltrinelli, 2017
  • “Scappati di mano” di A. Ferrara e F. Mittino, San Paolo edizioni, 2014

Obiettivi generali:

L’intervento è strutturato per la scuola secondaria di primo grado e prevede il coinvolgimento dei docenti per il coordinamento dell’attività finale.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli studenti e le studentesse rispetto al tema della dispersione scolastica e sollecitare il coinvolgimento attivo dei discenti, attribuendo loro un ruolo di protagonisti in qualità di esperti fruitori del sistema scolastico, stimolandoli a realizzare una piccola azione student Voice, mirata allo sviluppo della consapevolezza che i miglioramenti di sistema necessitano la proattività di tutte le parti coinvolte.

Il Percorso:

  • Sei Schede Attività
  • Otto Video Letture
  • Sei video spiegazioni
  • Incontri di socializzazione in diretta

Una bistecca

Narrazione guida: “Una bistecca”, J.London, Ed. Mursia, 2010

Finalità: Offrire ai soggetti punti di riferimento condivisi che favoriscano il sostegno in funzione delle scelte fatte e dei progetti futuri.

Vengono presi in esame soprattutto gli aspetti legati all’area dell’identità (conoscersi meglio), quelli che consentono di definire le proprie aspettative sugli altri e di riconoscere sé stesso in maniera più matura; il sapersi rappresentare e raccontare; il saper immaginare il controllo e percepire la propria influenza rispetto ad esso (area del controllo e dell’empowerment); e gli aspetti legati alla progettualità e proiezione di sè nel futuro.

Il Percorso:

  • Sette Schede Attività
  • Sei Audio Letture
  • Sei video spiegazioni
  • Incontri di socializzazione in diretta

Come:

Resta Informato/a

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere risorse gratuite e approfondimenti sui temi: DropOut, Neet, Formazione Docenti, Prevenzione della Dispersione Scolastica, Orientamento Narrativo.
*
*

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più