• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

Pez – Progetti Educativi Zonali

Home Pez – Progetti Educativi Zonali

PEZ – Progetti Educativi Zonali

I Progetti Educativi Zonali, concepiti come risposta integrata ai bisogni dei territori, permettono la realizzazione da parte dei comuni di attività rivolte ai bambini e ragazzi dai 3 mesi ai 18 anni di età e intervengono sia nell’ambito dell’infanzia (per sostenere e qualificare il sistema dei servizi per la prima infanzia, promuovere la continuità educativa, coordinare i servizi e formare il personale), sia nell’ambito dell’età scolare (per prevenire e contrastare la dispersione scolastica, promuovendo l’inclusione di disabili e stranieri e contrastando il disagio scolastico, nonché per promuovere esperienze educative/socializzanti durante la sospensione del tempo scuola).

La Zona Educativa

Negli ultimi anni la Regione Toscana ha promosso fortemente il ruolo delle Zone  per l’educazione e l’istruzione – e dunque delle Conferenze Zonali – individuate come ambito territoriale ottimale per la programmazione unitaria degli interventi dei Comuni e delle Unioni di Comuni in materia di educazione, istruzione, orientamento e formazione che contribuiscono a rendere effettivo il diritto all’apprendimento per tutto l’arco della vita.  Le 35 Zone dell’Educazione e dell’Istruzione sono i luoghi della programmazione unitaria, della sintesi delle relazioni, della messa in comune di risorse, competenze, idee ed energie.

L’organizzazione e la strutturazione di ciascuna Zona deve prevedere necessariamente l’esistenza di alcuni organismi:
– Conferenza zonale per l’educazione e l’istruzione (organismo politico)
– Struttura di supporto tecnico/organizzativo zonale (organismo tecnico trasversale, ossia struttura di supporto per la programmazione)
– Organismo di coordinamento zonale educazione e scuola (struttura tecnica specificatamente dedicata all’ambito delle politiche e degli interventi della Conferenza zonale in materia educativa e scolastica)
– Organismo di coordinamento gestionale e pedagogico zonale dei servizi educativi per la prima infanzia (organismo riferito all’area dei servizi 0-3 e alla continuità 0-6).

Sul sito della Regione Toscana sono consultabili le 35 Zone dell’Educazione e i relativi recapiti.

Linee Guida

La Regione Toscana delibera annualmente le Linee Guida per la programmazione e la progettazione educativa territoriale con le quali vengono definiti il processo della governance territoriale e i suoi attori, le finalità  e le priorità da perseguire attraverso i Progetti Eucativi Zonali (PEZ), i finanziamenti destinati, le attività e le spese ammissibili.

Le “Linee Guida” forniscono per ciascun anno scolastico le indicazioni per la formulazione dei Progetti, individuano le priorità di intervento e destinano le risorse regionali ripartite tra le Conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione; a queste si possono aggiungere cofinanziamenti degli enti locali e dei soggetti territoriali partner dei progetti.

Sul sito della Regione Toscana è possibile trovare maggiori informazioni sulla programmazione anno per anno.

E’ possibile scaricare l’allegato con Linee Guida  Delibera_n.536_del_21-05-2018-Allegato-1.pdf (122 download)

Temi su cui lavoriamo

Infanzia:

  • coordinamento gestionale e pedagogico zonale e della formazione del personale
  • formazione educatori e genitori sulla lettura condivisa
  • sostegno alla genitorialità

Età Scolare:

  • prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

  • promozione dell’inclusività
  • promozione di: iniziative di contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale
  • orientamento scolastico, con approccio formativo
  • orientamento narrativo
  • didattica orientativa
  • didattica per competenze e compiti di realtà
  • didattica student voice
  • promozione della lettura
  • promozione di esperienze educative e di socializzazione durante i periodi di sospensione del tempo scuola

Il nostro Metodo

  • formazione seminariale e laboratoriale degli insegnanti
  • formazione a distanza degli insegnanti attraverso la piattaforma
  • formazione insegnanti in affiancamento agli interventi diretti agli studenti
  • interventi nelle classi
  • co-progettazione personalizzata con gli insegnanti in base a bisogni ed obiettivi
  • condivisione di materiali operativi con gli insegnanti affinché possano erogare i percorsi didattici in autonomia
  • tutoraggio e supervisione degli insegnanti
  • formazione di gruppi di studenti che diventano formatori ed orientatori dei loro compagni – peer education
  • gamification – utilizzo e costruzione di giochi non aleatori per l’educazione
  • lettura ad alta voce
  • micro-progettazione di ogni attività
  • didattica orientativa
  • metodo narrativo
  • organizzazione di seminari con protagonismo degli insegnanti, degli studenti e delle famiglie
  • questionari
  • valutazione degli interventi secondo standard di qualità
  • documentazione e condivisione degli output dei progetti

I nostri progetti nell’ambito di PEZ

I progetti, rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, prevedono:

  • interventi di Orientamento Narrativo curati dai nostri consulenti esperti in aula in affiancamento agli insegnanti
  • una formazione a distanza per gli insegnanti su Orientamento e Didattica Orientativa
  • seminari di formazione per gli insegnanti, in presenza, sull’Orientamento
  • in alcuni casi, incontri di formazione sull’Orientamento per i genitori

Cliccando nelle sezioni divise per anno che trovi qui sotto puoi vedere i report di quanto fatto nelle Zone Educative.

PEZ 2018
PEZ 2019
PEZ 2020
PEZ 2021

Resta Informato/a

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere risorse gratuite e approfondimenti sui temi: DropOut, Neet, Formazione Docenti, Prevenzione della Dispersione Scolastica, Orientamento Narrativo.
*
*

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più