• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

Coltivare Lettori per il Futuro

Home Coltivare Lettori per il Futuro

Coltivare Lettori per il Futuro : il progetto

Il progetto “Coltivare Lettori per il Futuro” è stato realizzato da Pratika Onlus, in collaborazione con LaAV Letture ad Alta Voce e finanziato dal Centro Per il Libro e per La Lettura (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) dopo aver superato con successo una selezione su scala nazionale.

L’obiettivo generale era quello di trasmettere ad insegnanti, bibliotecari, librai, genitori buone pratiche per favorire lo sviluppo di competenze didattiche e progettuali che facilitino una didattica gradevole e coinvolgente, foriera di apprendimenti decisivi e che stimoli e produca nei giovani un rapporto personale e continuativo con la lettura.

Il Direttore scientifico del progetto era Federico Batini, professore di Pedagogia Sperimentale all’Università di Perugia, che da oltre 20 anni svolge attività di ricerca e formazione sulla lettura, oltre ad aver ideato il metodo narrativo in orientamento. Tra i formatori coinvolti nel progetto ci sono stati esperti di livello nazionale di orientamento narrativo e promozione della lettura ad alta voce, oltre che esponenti di livello senior del movimento LaAV Letture ad Alta Voce. Le attività previste sono state interamente gratuite per i partecipanti, ai quali è stato rilasciato dal Centro per il Libro e la Lettura un attestato di frequenza valido ai fini della formazione del personale docente della scuola.

Il percorso di formazione per insegnanti

Il percorso di formazione per insegnanti prevedeva:

  • 5 mezze giornate di formazione seminariali svolte tra giugno e settembre 2019. Le tematiche affrontate: effetti emotivi e cognitivi della lettura, orientamento narrativo, didattica orientativa ed i giochi non aleatori di storytelling;
  • un percorso di formazione a distanza sulla promozione della lettura di 25 ore, che gli insegnanti hanno potuto fruire liberamente ed individualmente nel periodo compreso tra luglio ed ottobre 2019;
  • l’attivazione di varie tipologie di laboratori di lettura (letture integrali, maratone di lettura, letture tematiche, reading, laboratori di promozione della lettura per genitori, per ragazzi etc.) della durata minima di due ore ciascuno, svolte presso le scuole, nelle biblioteche o in altri luoghi pubblici del territorio (enti pubblici, Informagiovani e simili) coordinati dagli insegnanti e realizzati da insegnanti, genitori, studenti, bibliotecari, librari e volontari LaAV.
  • la partecipazione al Convegno Biennale sull’Orientamento Narrativo “Le Storie Siamo Noi” Follonica (GR) 4 e 5 ottobre 2019 al cui interno è stato dedicato uno spazio al progetto;
  • il supporto e l’impegno per la costituzione sul territorio di un circolo LaAV Letture ad Alta Voce (lettori ad alta voce che svolgono servizio di volontariato attraverso la lettura aderendo al motto “IO LEGGO PER GLI ALTRI”);
  • la realizzazione, da parte degli insegnanti aderenti, di alcuni training intensivi di lettura in classe (con percorsi e protocolli definiti durante la formazione);
  • la partecipazione al seminario conclusivo del progetto, con protagonismo dei partecipanti che si è svolto tra novembre e dicembre 2019.

Le Scuole

Le scuole che hanno partecipato hanno ricevuto:

  • libri di narrativa selezionati per il target di riferimento da destinare alle biblioteche di classe, di scuola e ai laboratori
  • bibliografie ragionate co-costruite con i partecipanti per svolgere percorsi di lettura in base a determinati obiettivi
  • strumenti, percorsi, esempi per la promozione della lettura, con riferimenti anche all’orientamento narrativo e alla didattica orientativa

Le 4 Zone del progetto:

1) Casarano, Calimera, Melendugno (Le)

2) Comuni dell’Alta Valdelsa (SI)

3) Montecatini, Pieve a Nievole, Lamporecchio (P)

4) Mugello e tutta l’area (FI)

Lecce: Prima Giornata di formazione

Lecce: seminari sul territorio

I seminari si sono svolti presso: BIBLIOMEDIATECA “MALALA YOUSAFZAI” IN VIA UGO FOSCOLO N. 1, CALIMERA (LE)

3° SEMINARIO: 06 Settembre, dalle 8.30 alle 13.30, formatrice Ermelinda De Carlo

  • pratiche di lettura e attività che si possono collegare direttamente (reading, azioni con la lettura, orientamento narrativo, didattica orientativa con esame di percorsi già disponibili).

4° SEMINARIO: 10 Settembre, dalle 8.30 alle 13.30, formatrice Ermelinda De Carlo

  • consultazione e costruzione di bibliografie e l’esame della letteratura relativa alla fascia di età. Si approfondiranno quei metodi che partono dalla lettura per proporre attività in grado di sviluppare competenze.

5° SEMINARIO: 28 NOVEMBRE, dalle 16.00 alle 20.00, formatori Federico Batini e Martina Evangelista

  • i giochi non aleatori per lo sviluppo di competenze legate all’utilizzo e gestione di informazioni complesse articolate in più testi e i compiti di realtà tesi allo stesso obiettivo.

SEMINARIO CONCLUSIVO: 29 NOVEMBRE,  dalle 8.30 alle 11.30, formatori Federico Batini e  Martina Evangelista

  • Seminario di restituzione finale organizzato da insegnanti e studenti rivolto agli attori coinvolti nel progetto.

Valdelsa: Prima Giornata di formazione

Valdelsa: seminari sul territorio

I seminari si sono svolti presso: ISTITUTO COMPRENSIVO 2 “ARNOLFO DI CAMBIO” VIA VOLTERRANA 2 COLLE VAL D’ELSA (SI)

3° SEMINARIO: 9 SETTEMBRE, dalle 9.30 alle 13.30, formatore Federico Batini

  • pratiche di lettura e attività che si possono collegare direttamente (reading, azioni con la lettura, orientamento narrativo, didattica orientativa con esame di percorsi già disponibili).

4° SEMINARIO: 16 OTTOBRE, dalle 15.00 alle 19.00, formatore Matteo Biagi

  • consultazione e costruzione di bibliografie e l’esame della letteratura relativa alla fascia di età. Si approfondiranno quei metodi che partono dalla lettura per proporre attività in grado di sviluppare competenze.

5° SEMINARIO e SEMINARIO CONCLUSIVO: 09 NOVEMBRE, ore 9.00 nell’ambito di LEF.

Quinto Seminario e restituzione aperta del progetto “Coltivare Lettori per il Futuro” con Martina Evangelista (Ass. Pratika) e Federico Batini (Università degli Studi di Perugia)

Valdinievole: Prima Giornata di formazione

Valdinievole: seminari sul territorio

I seminari si sono svolti presso: AUDITORIUM I.C. CHINI C/O SCUOLA PRIMARIA PASCOLI VIALE S. FRANCESCO D’ASSISI 20 MONTECATINI TERME e il  4°, 5° E IL SEMINARIO CONCLUSIVO PRESSO: I.C.S GALILEO GALILEI, VIA DELLA LIBERTA’ 5, PIEVE A NIEVOLE

3° SEMINARIO: 6 SETTEMBRE, dalle 9.30 alle 13.30, formatrice Martina Evangelista

  • pratiche di lettura e attività che si possono collegare direttamente (reading, azioni con la lettura, orientamento narrativo, didattica orientativa con esame di percorsi già disponibili).

4° SEMINARIO: 24 SETTEMBRE, dalle 15.00 alle 19.00, formatore Matteo Biagi

  • consultazione e costruzione di bibliografie e l’esame della letteratura relativa alla fascia di età. Si approfondiranno quei metodi che partono dalla lettura per proporre attività in grado di sviluppare competenze.

5° SEMINARIO e SEMINARIO CONCLUSIVO: 21 NOVEMBRE, dalle 14.00 alle 20.00, formatori Federico Batini e Martina Evangelista

  • i giochi non aleatori per lo sviluppo di competenze legate all’utilizzo e gestione di informazioni complesse articolate in più testi e i compiti di realtà tesi allo stesso obiettivo.
  • Seminario di restituzione finale organizzato da insegnanti e studenti rivolto agli attori coinvolti nel progetto.

Mugello: Prima Giornata di formazione

Mugello: seminari sul territorio

3° SEMINARIO: 10 SETTEMBRE, dalle 9.30 alle 13.30, formatrice Martina Evangelista.

  • pratiche di lettura e attività che si possono collegare direttamente (reading, azioni con la lettura, orientamento narrativo, didattica orientativa con esame di percorsi già disponibili).

4° SEMINARIO: 18 OTTOBRE, dalle 15.00 alle 19.00, formatore Matteo Biagi

  • consultazione e costruzione di bibliografie e l’esame della letteratura relativa alla fascia di età. Si approfondiranno quei metodi che partono dalla lettura per proporre attività in grado di sviluppare competenze.

5° SEMINARIO e SEMINARIO CONCLUSIVO: 22 NOVEMBRE, dalle 14.00 alle 20.00 con Federico Batini e Martina Evangelista.

  • i giochi non aleatori per lo sviluppo di competenze legate all’utilizzo e gestione di informazioni complesse articolate in più testi e i compiti di realtà tesi allo stesso obiettivo.
  • seminario di restituzione finale organizzato da insegnanti e studenti rivolto agli attori coinvolti nel progetto.

Risorse Gratuite

PROTOCOLLO DI LETTURA

Il Protocollo di Lettura ad Alta Voce

Scarica i consigli utili per gli insegnanti per avviare un percorso di lettura in classe

BIBLIOGRAFIA LETTURE ESTIVE

Bibliografia “Coltivare Lettori per il Futuro”.

Scarica la Bibliografia di libri consigliati come letture estive 11-14 anni

BIBLIOGRAFIA "GLI IRRINUNCIABILI"

Bibliografia “Gli Irrinunciabili”.

Scarica la Bibliografia di libri consigliati come letture dagli 11-14 anni per la biblioteca di classe e per le letture ad alta voce in classe

Resta Informato/a

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere risorse gratuite e approfondimenti sui temi: DropOut, Neet, Formazione Docenti, Prevenzione della Dispersione Scolastica, Orientamento Narrativo.
*
*

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più