• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
      • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

Storie, futuro e controllo

storfutcontrolldi Federico Batini

Il volume si occupa di come le persone gestiscono e controllano il proprio futuro e le proprie scelte. Per fare delle scelte ed agire di conseguenza è necessario avere dei desideri e dei progetti. La percezione di controllo e di influenza sulla propria vita e sul proprio futuro incide fortemente sulla determinazione e sulla propensione all’azione di ciascuno. Le storie sembrano avere un ruolo decisivo in questo senso facilitando l’autonomia nel dare significato all’esperienza e lo sviluppo di competenze utili a immaginare il proprio futuro e fare scelte. L’orientamento è il principale dispositivo usato per favorire questi processi. Percorsi di orientamento capaci di usare le narrazioni come stimoli e come prodotti rispondono alla nuova funzione attribuitagli. Il ruolo dell’orientamento, infatti, in una società velocizzata e poco stabile è quello di favorire lo sviluppo di competenze di empowerment che consentano di divenire autori della propria vita e della propria identità. Il metodo proposto a questo fine è quello dell’orientamento narrativo.

> Liguori Editore
Pagine: 179
Codice ISBN: 978-88-207-5506-5

DropIn – Il blog

  • Chiusura Estiva 2023
  • Le nuove linee guida per l’orientamento
  • Orientamento e storie
  • Chiusura natalizia 2022
  • Incontri formativi per Genitori
Comprendere la differenza
Appunti di ricerca educativa. Release 02

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più