• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Orientare per non disperdere

orientare_dispdi Federico Batini

Il volume presenta alcuni tra i principali risultati di una ricerca condotta da Pratika (in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione dell’Università di Perugia) in alcune scuole secondarie di primo e secondo grado della Provincia di Livorno (grazie al sostegno dell’Amministrazione Provinciale di Livorno ed alla collaborazione della Rete di Scuole per l’Orientamento che ha come capofila l’Istituto Micali e dell’Ansas regionale della Toscana) sugli esiti delle sperimentazioni effettuate dagli orientatori di Pratika con il metodo dell’orientamento narrativo. La ricerca si inserisce all’interno di un progetto più complesso che ha coinvolto anche la Provincia di Massa Carrara. Le classi campione coinvolte sono state dieci, con altrettanti gruppi di controllo. In questi gruppi classe sono stati sperimentati percorsi di orientamento narrativo strutturati attorno a delle narrazioni guida. La ricerca ha inteso verificare i risultati sia in termini quantitativi (attraverso una rilevazione ex ante ed una ex post sia nei gruppi sperimentali che nei gruppi di controllo) che qualitativi (attraverso l’analisi delle produzioni scritte dei partecipanti in relazione alle attività che venivano loro proposte). Tra gli aspetti di maggior interesse vengono indagati la presentazione di sé e le dimensioni di autovalutazione, la percezione del futuro, la rete di relazioni, la significatività percepita del percorso, la capacità di identificare obiettivi progettuali. Il volume risulta utile per orientatori, insegnanti, educatori e ricercatori del settore.

> Edizioni Pensa Multimedia
Pagine: 116
Codice ISBN: 978-88-8232-862-7
Formato: 24×17 cm

DropIn – Il blog

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024
Storie e orientamento
Costruire il futuro con le storie

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più