• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
      • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
      • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

L’ordine degli argomenti nelle lezioni

di Simone Cini

Una macro distinzione possibile per quello che riguarda la progettazione di un intervento formativo è data dall’andamento che questa segue tra astrazione e concretezza.

Se l’intervento si muove dai principi astratti in direzione di fatti concreti parleremo di Lezione Deduttiva o Espositiva.

E’ il tipo di approccio più classico ed è spesso adottato per la sua velocità ed efficacia. E’ adatto per trasmettere fatti e procedure, conoscenze per le quali non c’è ampio spazio di discussione. Viene utilizzato frequentemente nell’introduzione di nuovi argomenti. Pecca spesso di direttività e soltanto la capacità del docente riesce a abbattere tale barriera.

Se al contrario l’intervento si muve da fatti concreti all’astratto parleremo di Lezione Induttiva o Esperenziale.

Per le sue caratteristiche è generalmente più coinvolgente per i partecipanti che attraverso la partecipazione riescono a trattenere in modo migliore i temi trattati. Più adatta alla trasmissione di concetti astratti o alla presa di coscienza dei propri, o altrui, comportamenti viene adottata con soggetti che hanno già una buona esperienza sui temi trattati. Rispetto al primo approccio richiede però più tempo ed energia.

Quanto presente in questa pagina potrà essere riutilizzato soltanto accompagnato dalla dicitura: Materiale prodotto da Associazione Pratika –www.pratika.net

DropIn – Il blog

  • Ciascuno cresce solo se.. 4W4I – Diretta Live 24 Ottobre
  • Chiusura Estiva 2023
  • Le nuove linee guida per l’orientamento
  • Orientamento e storie
  • Chiusura natalizia 2022
Alcuni equivoci sul significato di orientamento
Il Bilancio di competenze

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più