• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Next level – Strumenti crossmediali per l’orientamento

CORTI cop.traccdi Fabio Pietro Corti

Nel tentativo di aiutare le persone ad essere soggetti attivi in un mondo multimediale e cross mediale, abitato da molti nativi digitali e da moltissimi “immigrati” che cercano di stare al passo coi tempi aprendo un profilo di Facebook o scaricando filmati da You Tube, questo libro si propone come un’agile guida per mettere in atto percorsi di orientamento innovativi. Si tratta in particolare di percorsi che utilizzano le nuove tecnologie messe a disposizione dall’attuale Web 2.0, l’insieme di quegli strumenti interattivi presenti sulla rete che ci consentono – a differenza di quanto accadeva negli anni ’90, all’epoca del Web 1.0 – la condivisione di risorse (film, musica, programmi), l’accesso a servizi avanzati a basso costo, la cooperazione per la gestione delle informazioni e per la creazione di contenuti. Dopo aver illustrato i principali strumenti e le funzionalità del Web 2.0, l’autore si sofferma sulla Lavagna Interattiva Multimediale, lo strumento di lavoro utilizzato per progettare e gestire tre percorsi di orientamento narrativo riprodotti in appendice al volume.

Una ricerca sull’orientamento pubblicata nella collana “Le Storie siamo noi” diretta da Federico Batini

> Edizioni Pensa Multimedia

Informazione sul volume:
pp.150
ISBN: 978-88-8232-696-8

Rivolto a: Orientatori, insegnanti, educatori, genitori

DropIn – Il blog

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024
Materiale aggiuntivo Le 16 competenze di base
Questo libro è la tua storia

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più