• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Educazione e cura della prima infanzia

Da diversi anni, in un contesto di limitazione della spesa pubblica, di mondializzazione e di evoluzione demografica, la necessità di investire in modo efficace nell’educazione è oggetto di dibattito a livello europeo. La crisi economica e finanziaria che affrontiamo oggi rende questo dibattito sicuramente più urgente.

Spesso si parte dal principio secondo il quale gli obiettivi di efficacia e di equità, in ambito educativo, si oppongono; gli uni si realizzano a scapito degli altri. Ma, come indica la comunicazione della Commissione del 2006 intitolata Efficienza e equità nei sistemi europei di istruzione e formazione (1), “i dati tuttavia dimostrano che, in una prospettiva più ampia, equità e efficienza in effetti si rafforzano a vicenda”. Questa osservazione è ancora più vera relativamente all’educazione preprimaria. È più efficace e più equo investire dell’istruzione molto presto. Infatti, correggere degli insuccessi in un momento successivo non è solamente non equo, ma anche e soprattutto inefficace. Ciò non solo perché l’educazione preprimaria facilita l’apprendimento successivo, ma anche perché moltissimi dati indicano che l’istruzione, in particolare quella destinata ai bambini svantaggiati, può produrre importanti risultati socio-economici. Nella sua comunicazione, la Commissione conclude:

L’istruzione preelementare presenta il rendimento più elevato in termini di risultati e di adattamento sociale dei bambini. Gli Stati membri dovrebbero aumentare i propri investimenti nell’istruzione preelementare, quale mezzo efficace per creare le basi di ulteriore apprendimento, prevenendo l’abbandono scolastico, rendendo più equi i risultati ed elaborando i livelli complessivi di capacità.

Di conseguenza, la Commissione ha fatto dell’educazione preprimaria un tema prioritario per la cooperazione tra gli Stati membri nel 2009-2010, in particolare per promuovere un accesso equo generalizzato e rafforzare la qualità dei corsi e il sostegno agli insegnanti (2).

L’educazione e la cura della prima infanzia in Europa: ridurre le disuguaglianze sociali e culturali

Il nuovo rapporto di Eurydice si inserisce nel monitoraggio della comunicazione del 2006 sull’efficacia e l’equità. Questo rapporto fornisce i dati trans-nazionali disponibili e prende in esame le politiche nazionali in materia di accoglienza e di educazione per la prima infanzia in Europa. Presenta anche un riassunto delle ricerche svolte in questo ambito e un riassunto delle principali tendenze e approcci presenti in Europa. Infine, propone delle conclusioni provvisorie relativamente a eventuali strumenti efficaci per arrivare a un’educazione preprimaria equa ed efficace. Credo quindi che la sua lettura sia essenziale per ogni attore dell’educazione preprimaria. L’educazione preprimaria costituisce, infatti, una sfida importante e immediata che i sistemi educativi europei devono affrontare. Si tratta inoltre di una sfida con la quale tutte le società di oggi si devono confrontare.

Ján Figel’

Commissario responsabile dell’educazione, della formazione, della cultura e della gioventù

  1. COM (2006) 481 definitivo, 8 settembre 2006.

  2. Comunicazione della Commissione COM (2008) 865 definitivo Un quadro strategico aggiornato per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione, 16 dicembre 2008. 3

SCARICA IL DOCUMENTO

DropIn – Il blog

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024
Gli incidenti critici applicato al docente
Creare presentazioni efficaci

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più