• Chi Siamo
    • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
      • Quei Bravi Ragazzi – Summer Weeks
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Percorsi di Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Blog
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

Call for Contributions per il Convegno “Le Storie Siamo Noi” 2021

19 Aprile 2021Silvia DaveriNews - AnnunciNessun commento

Sono iniziati i preparativi del Convegno Biennale “Le Storie Siamo Noi”. Come ad ogni edizione, anche per quella 2021, tutto parte dal contributo che ciascuno può dare al Convegno. Il tema dell’ottava edizione è Immaginare il Futuro che cambia. Questo perché?

Nella storia che conosciamo ciascuna generazione si è assunta, con paternalismo e forse un eccesso di arroganza, il compito di preparare le successive al futuro credendo, troppo spesso, di poterlo spiegare e predisporre, di poter proporre “una storia unica”.

Negli ultimi decenni questo compito è diventato impossibile da realizzare. Comportamenti e significati sono mutati e mutano con una rapidità che non consente la trasmissione intergenerazionale.

Le narrazioni condivise, le grandi narrazioni non hanno fatto in tempo a rinnovarsi, segnando il passo, lasciando il passo a micro-narrazioni e a nuove composizioni ermeneutiche.

Le agenzie e i dispositivi sociali ed interindividuali hanno faticato ad adeguarsi, spesso pensando che se ci si fosse comportati come in passato, tutto avrebbe funzionato allo stesso modo.

Le storie, ciascuna storia è solo una delle storie possibili e contribuisce alle storie future solo se può essere superata, se può confrontarsi, mescolarsi e scontrarsi con molte altre e se consente la generazione di storie nuove.

Da qui parte la riflessione che ad ottobre sarà sviluppata a Follonica nell’appuntamento biennale sull’orientamento narrativo attraverso lezioni, ricerche, cantieri di pratiche e narrazioni

Sul sito http://www.lestoriesiamonoi.eu/le-storie-siamo-noi-2021call/ è già attiva la call che sollecita, chi è interessato e lavora sui temi dell’orientamento narrativo, a proporre propri contributi di ricerca che aiutino la riflessione su alcuni temi scelti per l’edizione 2021 del convegno. Il dettaglio dei temi selezionati è reperibile nella call sul sito www.lestoriesiamonoi.eu

Le proposte potranno essere inviate entro il 20 giugno 2021 e saranno valutate dal Comitato Scientifico.

Maggiori info sul sito del Convegno Biennale Le Storie Siamo Noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lettura ad alta voce a scuola e in famiglia
  • Seminari rivolti ai genitori
  • Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
  • La valutazione alla fine dell’anno – webinar
  • Formazione Insegnanti Valdelsa 2021/2022

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più