• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Verso le competenze chiave

verso_competenze_chiaveIn questo volume vengono presentati gli esiti del progetto “AttivaMente…SicuraMente …LiberaMente” che la Direzione Didattica 3° Circolo Grosseto ha presentato all’ANSAS come istituto capofila e di cui la presente pubblicazione è parte integrante. Nel volume vengono presentati i contenuti della formazione rivolta ai docenti, le testimonianze dei partner che hanno realizzato i moduli tematici rivolti agli alunni (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado), gli esiti della ricerca tesa a rilevare le competenze chiave di cittadinanza degli alunni, così come definite dal MIUR (D.M. 139/2007) prima e dopo il progetto stesso e le progettazioni didattiche che gli insegnanti hanno realizzato durante i project work. Il volume si propone di essere uno strumento di documentazione di un’esperienza, un punto di arrivo ma anche un punto di partenza per tentare un rinnovamento della didattica.

Le competenze chiave di cittadinanza costituiscono, in questo senso, un utile strumento che restituisce centralità agli allievi e a un apprendimento centrato sui soggetti, sui loro bisogni, sulle loro aspettative, sulla loro legittima esigenza di pensare ad un futuro possibile e positivo e a divenirne autori e protagonisti.

> Pensa Multimedia
Pagine: 290
Codice ISBN: 978-88-8232-959-4

DropIn – Il blog

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024
Ho scelto, teorie e pratiche della scelta universitaria
Dal programma al curricolo

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più