• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali

Tecnico dell’Analisi dei Fabbisogni Individuali

Prossima Edizione in Partenza a Firenze

Formula Weekend

Iscrizioni aperte fino all’8 Settembre 2019

Pratika Onlus selezionerà da questo corso un/una collaboratore/collaboratrice

ASSOCIAZIONE PRATIKAOnlus organizza il corso di qualifica in Tecnico dell’Analisi dei Fabbisogni Individuali, della consulenza per lo sviluppo dell’esperienza formativa/lavorativa e della validazione delle esperienze.

“Corso riconosciuto dalla Regione Toscana – Direzione Istruzione e Formazione ai sensi dell’art. 17 comma 2 della L.R. 32/2002”, con decreto n. 7141 del 14/05/2018″

  • Il Corso
  • Dati Tecnici
  • Iscrizione
  • Locandina
  • Calendario

Il Tecnico dell’analisi dei fabbisogni individuali, della consulenza per lo sviluppo dell’esperienza formativa/lavorativa e della validazione delle esperienze (Consulente di orientamento secondo la vecchia definizione) supporta i soggetti nella scelta professionale o scolastica.

Opera nel settore dei servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale. Interviene a supporto dei processi decisionali nelle scelte scolastico-formative e nella maturazione di progetti professionali verso o sul lavoro.

Rielabora le storie formative/lavorative personali e prefigura le traiettorie di sviluppo secondo le opportunità lavorative e coerenti con l’identità del soggetto. Svolge il counselling orientativo, il bilancio di competenze e il counselling di carriera.

Durata: 604 ore di cui 182 di STAGE, 152 di FAD, 30 di accompagnamento, 204 di aula (lezioni teoriche e pratiche)

Numero minimo e massimo di allievi: 20

Requisiti di accesso e eventuali criteri di selezione: Titolo di istruzione secondaria superiore oppure almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento oppure possesso delle competenze di livello 3 EQF da accertare attraverso procedura di valutazione delle competenze in ingresso.

Sarà data priorità a chi possiede un titolo universitario in scienze dell’educazione, della formazione o in psicologia. Una comprovata esperienza nel ruolo di orientatore di base rappresenta un utile requisito di accesso.

Servizio riconoscimento crediti in entrata per l’esonero dalla frequenza delle UF: Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato attraverso una verifica condotta da personale qualificato dell’agenzia formativa e dal docente di riferimento della UF interessata. La verifica sarà effettuata attraverso l’analisi documentale (attestati rilasciati da istituzioni scolastiche agenzie formative o università) e attraverso un colloquio individuale.

E’ previsto il riconoscimento dei crediti derivante dall’esperienza lavorativa del candidato.

Competenze conseguibili:

  • Effettuare l’analisi della domanda della persona, identificandone gli effettivi fabbisogni orientativi e progettare/pianificare percorsi/azioni di consulenza coerenti con i bisogni identificati
  • Aiutare il soggetto a definire progetti e percorsi di scelta e sviluppo dell’esperienza formativa e/o lavorativa, valorizzando le competenze e risorse disponibili e tenendo conto dei contesti di riferimento
  • Impostare e condurre colloqui di consulenza con soggetti di età, condizione socio-professionale e provenienza diversa, attivando relazioni empatiche ed autentiche, creando setting adeguati e utilizzando metodi e tecniche di comunicazione appropriati
  • Progettare e gestire percorsi e procedure finalizzati alla validazione di apprendimenti non formali e informali, fornendo ai soggetti un supporto metodologico e processuale per ricostruire le esperienze svolte e gli apprendimenti realizzati
  • Applicare le norme e le procedure di sicurezza stabilita dai regolamenti

Modalità di erogazione/metodologie: La metodologia utilizzata per l’attività formativa sarà centrata su metodi attivi di insegnamento (brainstorming, role playing, action learning, problem solving) cui si affiancheranno esercitazioni individuali, simulazioni e lavori di gruppo, lavori di ricerca e lezioni frontali

Tipologia docenti: 100% docenti senior

Tipo di prove di valutazione intermedie/finali:

  • Prove intermedie: esercitazioni in itinere
  • Prove finali: test a risposta multipla; colloqui, prova pratica di simulazione. Sarà valutata la singola ADA che compone la figura professionale

Certificazione finale: Attestato di qualifica che si consegue a seguito di esame a cui si è ammessi con almeno il 70% della frequenza al netto delle UF riconosciute come credito in entrata (in caso di superamento prove per tutte le ADA previste) oppure certificazione delle competenze (per le sole ADA per le quali si è risultati idonei)

Eventuali forme di personalizzazione dell’intervento formativo: Tutoraggio individualizzato

Sede di svolgimento: Firenze, piazza dei Ciompi 11 C/o Arci

Modalità di pagamento: A seguito di stipula del contratto:

Contributo complessivo alle spese del corso di Euro 2.500,00 (servizi compresi nel costo: iscrizione, frequenza, esami e certificazioni finali, materiale didattico individuale, assicurazione contro gli infortuni e rischi civili contro terzi, materiale didattico per esercitazioni, uso di laboratori ed attrezzature, tutoraggio, modalità di svolgimento di attività con metodo FAD se prevista, stage), di cui Euro 500,00 di iscrizione da corrispondere entro 7 giorni dalla sottoscrizione dell’iscrizione e Euro 2.000,00 per la frequenza, da corrispondere come segue: Euro 200,00 entro la partenza del corso e successive rate mensili (entro il 25 di ogni mese) da Euro 200,00 fino a copertura del costo complessivo del contributo. Sarà ovviamente possibile anche il pagamento in unica soluzione.

Modalità di recesso: Il contraente potrà recedere dalla presente scrittura privata, inviando all’Associazione Pratika (Via Ombrone, 24/26 52100 Arezzo) raccomandata A/R entro 7 gg. dalla sottoscrizione della stessa, nel caso in cui il corso non sia ancora, per quella data, iniziato. In caso di non comunicazione del recesso, di mancata o parziale frequenza da parte del partecipante, si conviene che il contraente (anche in caso di ottenimento di finanziamento pubblico) sarà egualmente tenuto a corrispondere il contributo per intero come sopra pattuito.

La penale nel recesso non può essere imposta se l’Organismo Formativo è in difetto.

Il corso Tecnico dell’Analisi dei Fabbisogni Individuali si svolge a Firenze, con formula weekend, presso il Circolo Arci di Piazza dei Ciompi 11. Le iscrizioni sono aperte fino all’8 Settembre 2019, pochi posti disponibili rimasti.

Il corso inizierà a MAGGIO 2019.
Il calendario è ancora in via di definizione: in alcune date ancora da individuare saranno organizzate visite guidate (luogo da definire).

1 Weekend

Orientamento iniziale di gruppo.

Sabato 4 Maggio, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Docente dott.ssa Martina Evangelista (Direttrice Pratika Onlus)

Domenica 5 Maggio, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle18,00.

Docente Prof. Federico Batini (Università degli Studi di Perugia)

Sede: Firenze, Piazza dei Ciompi 11 C/O Arci

2 Weekend

Preparazione Giornata LaAV e partecipazione alla Giornata LaAV.

Venerdì 31 Maggio, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sabato 1 Giugno, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle18,00.

Sede: Arezzo, via Ombrone 24 sede di Pratika Onlus

3 Weekend

Costruire percorsi, azioni, consulenze orientative

Sabato 22 Giugno, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 23 Giugno, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

Pausa Estiva

4 Weekend

Costruire percorsi, azioni, consulenze orientative

Sabato 7 Settembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 8 Settembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

5 Weekend

Analisi e facilitazione delle scelte e dei progetti personali. Analisi e Sviluppo delle storie formative e professionali.

Sabato 21 Settembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 22 Settembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

6 Weekend

Partecipazione al CONVEGNO LE STORIE SIAMO NOI

Venerdì 4 Ottobre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sabato 5 Ottobre , dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Docente: Prof. Federico Batini (Università degli Studi di Perugia)

Sede: Follonica (GR)

7 Weekend

Analisi e facilitazione delle scelte e dei progetti personali. Analisi e Sviluppo delle storie formative e professionali.

Sabato 19 Ottobre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 20 Ottobre , dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00.

Sede: Firenze

8 Weekend

L’Orientamento per le organizzazioni e per lo sviluppo dei ruoli professionali

Sabato 26 Ottobre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 27 Ottobre , dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

9 Weekend

L’Orientamento per le organizzazioni e per lo sviluppo dei ruoli professionali

Sabato 9 Novembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 10 Novembre , dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

10 Weekend

Teorie e tecniche per la gestione del colloquio di orientamento e della relazione di aiuto.

Sabato 23 Novembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 24 Novembre , dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

11 Weekend

Teorie e tecniche per la gestione del colloquio di orientamento e della relazione di aiuto.

Sabato 30 Novembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 1 Dicembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

12 Weekend

Strumenti per la riflessività professionale

Sabato 14 Dicembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 15 Dicembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

Vacanze di Natale

13 Weekend

Strumenti per la riflessività professionale

Sabato 11 Gennaio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 12 Gennaio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

14 Weekend

Teorie, normative, metodi e tecniche per la ricostruzione, validazione e certificazione delle competenze acquisite

Sabato 25 Gennaio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 26 Gennaio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

15 Weekend

Teorie, normative, metodi e tecniche per la ricostruzione, validazione e certificazione delle competenze acquisite

Sabato 8 Febbraio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 9 Febbraio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

16 Weekend

Teorie, normative, metodi e tecniche per la ricostruzione, validazione e certificazione delle competenze acquisite.
Sicurezza nei luoghi di Lavoro.

Sabato 22 Febbraio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 23 Febbraio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

Ultimo Incontro

Sabato 29 Febbraio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

 

Sede: Firenze

+ Il Corso

Il Tecnico dell’analisi dei fabbisogni individuali, della consulenza per lo sviluppo dell’esperienza formativa/lavorativa e della validazione delle esperienze (Consulente di orientamento secondo la vecchia definizione) supporta i soggetti nella scelta professionale o scolastica.

Opera nel settore dei servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale. Interviene a supporto dei processi decisionali nelle scelte scolastico-formative e nella maturazione di progetti professionali verso o sul lavoro.

Rielabora le storie formative/lavorative personali e prefigura le traiettorie di sviluppo secondo le opportunità lavorative e coerenti con l’identità del soggetto. Svolge il counselling orientativo, il bilancio di competenze e il counselling di carriera.

+ Dati Tecnici

Durata: 604 ore di cui 182 di STAGE, 152 di FAD, 30 di accompagnamento, 204 di aula (lezioni teoriche e pratiche)

Numero minimo e massimo di allievi: 20

Requisiti di accesso e eventuali criteri di selezione: Titolo di istruzione secondaria superiore oppure almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento oppure possesso delle competenze di livello 3 EQF da accertare attraverso procedura di valutazione delle competenze in ingresso.

Sarà data priorità a chi possiede un titolo universitario in scienze dell’educazione, della formazione o in psicologia. Una comprovata esperienza nel ruolo di orientatore di base rappresenta un utile requisito di accesso.

Servizio riconoscimento crediti in entrata per l’esonero dalla frequenza delle UF: Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato attraverso una verifica condotta da personale qualificato dell’agenzia formativa e dal docente di riferimento della UF interessata. La verifica sarà effettuata attraverso l’analisi documentale (attestati rilasciati da istituzioni scolastiche agenzie formative o università) e attraverso un colloquio individuale.

E’ previsto il riconoscimento dei crediti derivante dall’esperienza lavorativa del candidato.

Competenze conseguibili:

  • Effettuare l’analisi della domanda della persona, identificandone gli effettivi fabbisogni orientativi e progettare/pianificare percorsi/azioni di consulenza coerenti con i bisogni identificati
  • Aiutare il soggetto a definire progetti e percorsi di scelta e sviluppo dell’esperienza formativa e/o lavorativa, valorizzando le competenze e risorse disponibili e tenendo conto dei contesti di riferimento
  • Impostare e condurre colloqui di consulenza con soggetti di età, condizione socio-professionale e provenienza diversa, attivando relazioni empatiche ed autentiche, creando setting adeguati e utilizzando metodi e tecniche di comunicazione appropriati
  • Progettare e gestire percorsi e procedure finalizzati alla validazione di apprendimenti non formali e informali, fornendo ai soggetti un supporto metodologico e processuale per ricostruire le esperienze svolte e gli apprendimenti realizzati
  • Applicare le norme e le procedure di sicurezza stabilita dai regolamenti

Modalità di erogazione/metodologie: La metodologia utilizzata per l’attività formativa sarà centrata su metodi attivi di insegnamento (brainstorming, role playing, action learning, problem solving) cui si affiancheranno esercitazioni individuali, simulazioni e lavori di gruppo, lavori di ricerca e lezioni frontali

Tipologia docenti: 100% docenti senior

Tipo di prove di valutazione intermedie/finali:

  • Prove intermedie: esercitazioni in itinere
  • Prove finali: test a risposta multipla; colloqui, prova pratica di simulazione. Sarà valutata la singola ADA che compone la figura professionale

Certificazione finale: Attestato di qualifica che si consegue a seguito di esame a cui si è ammessi con almeno il 70% della frequenza al netto delle UF riconosciute come credito in entrata (in caso di superamento prove per tutte le ADA previste) oppure certificazione delle competenze (per le sole ADA per le quali si è risultati idonei)

Eventuali forme di personalizzazione dell’intervento formativo: Tutoraggio individualizzato

Sede di svolgimento: Firenze, piazza dei Ciompi 11 C/o Arci

+ Iscrizione

Modalità di pagamento: A seguito di stipula del contratto:

Contributo complessivo alle spese del corso di Euro 2.500,00 (servizi compresi nel costo: iscrizione, frequenza, esami e certificazioni finali, materiale didattico individuale, assicurazione contro gli infortuni e rischi civili contro terzi, materiale didattico per esercitazioni, uso di laboratori ed attrezzature, tutoraggio, modalità di svolgimento di attività con metodo FAD se prevista, stage), di cui Euro 500,00 di iscrizione da corrispondere entro 7 giorni dalla sottoscrizione dell’iscrizione e Euro 2.000,00 per la frequenza, da corrispondere come segue: Euro 200,00 entro la partenza del corso e successive rate mensili (entro il 25 di ogni mese) da Euro 200,00 fino a copertura del costo complessivo del contributo. Sarà ovviamente possibile anche il pagamento in unica soluzione.

Modalità di recesso: Il contraente potrà recedere dalla presente scrittura privata, inviando all’Associazione Pratika (Via Ombrone, 24/26 52100 Arezzo) raccomandata A/R entro 7 gg. dalla sottoscrizione della stessa, nel caso in cui il corso non sia ancora, per quella data, iniziato. In caso di non comunicazione del recesso, di mancata o parziale frequenza da parte del partecipante, si conviene che il contraente (anche in caso di ottenimento di finanziamento pubblico) sarà egualmente tenuto a corrispondere il contributo per intero come sopra pattuito.

La penale nel recesso non può essere imposta se l’Organismo Formativo è in difetto.

+ Locandina
+ Calendario

Il corso Tecnico dell’Analisi dei Fabbisogni Individuali si svolge a Firenze, con formula weekend, presso il Circolo Arci di Piazza dei Ciompi 11. Le iscrizioni sono aperte fino all’8 Settembre 2019, pochi posti disponibili rimasti.

Il corso inizierà a MAGGIO 2019.
Il calendario è ancora in via di definizione: in alcune date ancora da individuare saranno organizzate visite guidate (luogo da definire).

1 Weekend

Orientamento iniziale di gruppo.

Sabato 4 Maggio, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Docente dott.ssa Martina Evangelista (Direttrice Pratika Onlus)

Domenica 5 Maggio, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle18,00.

Docente Prof. Federico Batini (Università degli Studi di Perugia)

Sede: Firenze, Piazza dei Ciompi 11 C/O Arci

2 Weekend

Preparazione Giornata LaAV e partecipazione alla Giornata LaAV.

Venerdì 31 Maggio, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sabato 1 Giugno, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle18,00.

Sede: Arezzo, via Ombrone 24 sede di Pratika Onlus

3 Weekend

Costruire percorsi, azioni, consulenze orientative

Sabato 22 Giugno, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 23 Giugno, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

Pausa Estiva

4 Weekend

Costruire percorsi, azioni, consulenze orientative

Sabato 7 Settembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 8 Settembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

5 Weekend

Analisi e facilitazione delle scelte e dei progetti personali. Analisi e Sviluppo delle storie formative e professionali.

Sabato 21 Settembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 22 Settembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

6 Weekend

Partecipazione al CONVEGNO LE STORIE SIAMO NOI

Venerdì 4 Ottobre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sabato 5 Ottobre , dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Docente: Prof. Federico Batini (Università degli Studi di Perugia)

Sede: Follonica (GR)

7 Weekend

Analisi e facilitazione delle scelte e dei progetti personali. Analisi e Sviluppo delle storie formative e professionali.

Sabato 19 Ottobre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 20 Ottobre , dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00.

Sede: Firenze

8 Weekend

L’Orientamento per le organizzazioni e per lo sviluppo dei ruoli professionali

Sabato 26 Ottobre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 27 Ottobre , dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

9 Weekend

L’Orientamento per le organizzazioni e per lo sviluppo dei ruoli professionali

Sabato 9 Novembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 10 Novembre , dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

10 Weekend

Teorie e tecniche per la gestione del colloquio di orientamento e della relazione di aiuto.

Sabato 23 Novembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 24 Novembre , dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

11 Weekend

Teorie e tecniche per la gestione del colloquio di orientamento e della relazione di aiuto.

Sabato 30 Novembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 1 Dicembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

12 Weekend

Strumenti per la riflessività professionale

Sabato 14 Dicembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 15 Dicembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

Vacanze di Natale

13 Weekend

Strumenti per la riflessività professionale

Sabato 11 Gennaio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 12 Gennaio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

14 Weekend

Teorie, normative, metodi e tecniche per la ricostruzione, validazione e certificazione delle competenze acquisite

Sabato 25 Gennaio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 26 Gennaio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

15 Weekend

Teorie, normative, metodi e tecniche per la ricostruzione, validazione e certificazione delle competenze acquisite

Sabato 8 Febbraio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 9 Febbraio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

16 Weekend

Teorie, normative, metodi e tecniche per la ricostruzione, validazione e certificazione delle competenze acquisite.
Sicurezza nei luoghi di Lavoro.

Sabato 22 Febbraio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Domenica 23 Febbraio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Sede: Firenze

Ultimo Incontro

Sabato 29 Febbraio 2020, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

 

Sede: Firenze

Desideri più informazioni? Chiamaci allo 0575 380468 oppure compila il form qui sotto:
*
*
*
*
*

Corso concluso

Regione Toscana
file_download

Scarica la Scheda del Corso

file_download

Scheda Figura Professionale Tecnico Analisi Fabbisogni Individuali

  • Finanzia il Corso con i Voucher

    Accedi al finanziamento regionale per i disoccupati e trova nuove prospettive professionali. Chiamaci.

Alcuni dei nostri diplomati

Costanza Consigli

Costanza Consigli

Consulente di Orientamento, Operatrice presso ANPAL Servizi SpA
Francesca Giovannelli

Francesca Giovannelli

Consulente di orientamento, libera professionista
Francesca Piccini

Francesca Piccini

Consulente di Orientamento e counselor Relazionale come libera professionista
Luca Tardiolo

Luca Tardiolo

Consulente di orientamento, Recruiter, Formatore collabora con Trainer JobClub e CapitaleLavoro S.P.A.
Debora Mugnaini

Debora Mugnaini

Lavora come consulente di orientamento per Centro Studi Pluriversum di Siena
question_answer

Domande più frequenti

Se qualcosa non ti è chiaro prova a guardare le risposte alle domande che ci vengono rivolte più di frequente
info

Hai ancora dubbi o domande?

Se desideri maggiori informazioni chiamaci allo 0575 380468 o scrivici all’indirizzo info@pratika.net
file_download

La scheda del corso

Scarica tutti i moduli per l’iscrizione a questo corso
come diventare formatore certificato, formatore per adulti, diventare formatore certificato, come diventare formatore accreditato, corsi per diventare formatori, educatore professionale, educatore professionale nelle scuole, lavoro di educatore, educatore culturale, consulente orientamento, professione orientatore, orientamento scolastico e professionale, master orientatore professionale, orientamento didattico, orientamento a scuola, offerte di lavoro orientatore, offerte lavoro orientatore professionale, orientatori professionali

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più