• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

Formazione OTP Università di Torino

Home Formazione OTP Università di Torino

Formazione su teorie e metodi dell’Orientamento Narrativo

L’obiettivo dato era formare i partecipanti per aiutarli a supportare sempre meglio gli studenti nella scelta iniziale del percorso universitario da intraprendere e, nei casi di dispersione in itinere, aiutarli a ri-orientarsi adeguatamente, ponendosi in ascolto della persona e delle proprie inclinazioni individuali. Nel panorama delle metodologie di Orientamento è stato approfondito l’Orientamento Narrativo.

Piano Attività:

La formazione seminariale ha avuto una durata complessiva di 8 ore nel periodo compreso tra il 16 ed il 21 luglio 2021

  • Primo webinar: Teoria dell’orientamento narrativo (nascita, motivazioni e caratteristiche) e suo inserimento nel più generale quadro delle teorie e metodologie dell’orientamento del nuovo millennio a cura di Federico Batini, 16 luglio 2021 dalle ore 14.00 alle ore 16.00
  • Secondo webinar: buone pratiche, tecniche e strumenti di orientamento narrativo (percorsi, attività, diari di bordo, narrazioni guida) a cura di Martina Evangelista, 19 luglio 2021 dalle ore 10.00 alle ore 13.00
  • Terzo webinar: sperimentazione di un percorso di orientamento rivolto agli studenti: modalità di erogazione e micro – progettazione a cura di Martina Evangelista, 21 luglio 2021 dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Contenuti della Formazione:

In aggiunta agli argomenti della formazione riportati nel piano di dettaglio delle attività, gli incontri hanno offerto l’occasione per presentare percorsi di orientamento e relative narrazioni stimolo.

In particolare si annoverano, tra i percorsi presentati:

  • Generazione A – per studenti universitari
  • Vivavoce – per studenti delle secondarie di secondo grado
  • I promessi sposi – percorso sulle scelte
  • Il Conte di Montecristo – percorso per il ri-orientamento

Tra gli stimoli narrativi proposti:

  • Generazione A, D. Coupland, ISBN 2010
  • Giocatori, Don De Lillo, Einaudi, 1977
  • Il Rinomato Catalogo Walker & Dawn, D. Morosinotto, Mondadori 2016
  • Tornando a Casa, J. Reynolds, Rizzoli 2020
  • Io sono Dot, J. Lansdale, Einaudi 2017
  • 20 cose Tutto ciò di cui hai bisogno nella vita, C. Hein, Einaudi Ragazzi, 2019
  • Nel mare ci sono i coccodrilli, F. Geda, Baldini Castoldi 2010
  • Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, M.Haddon, Einaudi 2011
  • Vivavoce, A. Ferrara, Einaudi ragazzi, 2018
  • L’Elemento, K. Robinson, Mondadori 2021
  • Dovremmo essere tutti femministi, C.N. Adichie, Einaudi, 2015

Al termine degli incontri è stato somministrato un questionario anonimo di valutazione, autovalutazione e gradimento.

Materiali forniti:

  • Slide
  • Format per la microprogettazione
  • Format Diario di Bordo
  • Esempio di un percorso di orientamento narrativo integrale
  • Letture e Schede operative

 

Quali ritiene siano stati i guadagni conoscitivi e auto-conoscitivi della formazione?

Una maggiore conoscenza dell'argomento e degli strumenti da utilizzare

– dal Questionario Finale

La formazione è stata molto utile da un punto di vista pratico sulla analisi delle schede e della loro struttura per connettere il testo e le esperienze di chi viene orientato

– dal Questionario Finale

Conoscere una nuova metodologia per i miei studenti

– dal Questionario Finale

Resta Informato/a

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere risorse gratuite e approfondimenti sui temi: DropOut, Neet, Formazione Docenti, Prevenzione della Dispersione Scolastica, Orientamento Narrativo.
*
*
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più