• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

il Metodo

Home il Metodo

L’Orientamento Narrativo

L’Orientamento Narrativo intende consentire la costruzione attiva di significato da parte del soggetto (scrivere la propria storia, essere autori del proprio futuro) attraverso materiali che ha acquisito nel corso della sua esperienza (il racconto interno ed esterno della propria esperienza, il racconto dell’esperienza altrui) e attraverso stimoli (ogni tipo di narrazione fruita, costruita, letta, vista, utilizzata), con l’obiettivo di incrementare le competenze di “gestione e controllo attivo”, ovvero le metacompetenze.

[Batini, Zaccaria 2000-2002; Batini, Del Sarto 2007; Batini, Giusti 2008, 2009 – in Costruire Futuro a Scuola, Loescher, F. Batini]

L’Orientamento Narrativo postula un cambiamento forte, quello di aiutare i soggetti a costruirsi strumenti interpretativi e progettuali.

Le scelte, a volte, non sono possibili, le scelta anche quando sono possibili rappresentano un piccolo snodo di un cammino molto più complesso, le scelte si moltiplicano e si fanno quotidianamente, le scelte divengono sempre meno irreversibili e sempre più ripetibili.

L’Orientamento Narrativo si propone di fornire strumenti, competenze per l’autoorientamento, per comprendere meglio e in modo più personale ciò che ci accade, ciò che vogliamo e la nostra vita, nella consapevolezza che essa va vissuta in modo pieno.

Le Competenze Narrative

Attraverso le narrazioni – questa è la tesi di fondo – è possibile sviluppare la capacità di dare un ordine, un rilievo e un senso ai fatti della vita.

È  possibile diventare capaci di affrontare le situazioni nuove, inaspettate, imprevedibili ed eccezionali.

È possibile immaginare il futuro e progettare soluzioni per costruirlo attivamente.

Attraverso il rinforzo delle competenze narrative si diventa maggiormente autonomi e capaci nella costruzione della propria identità.

Dimensioni e Obiettivi dell’Orientamento

  • Conoscenza di sé
  • Interessi, valori, punti di forza, limiti, vincoli
  • Capacità di fronteggiamento
  • Resilienza
  • Autostima
  • Conoscenza del contesto
  • Capacità di immaginae e progettare

20 anni di Orientamento
I Percorsi di Orientamento

Resta Informato/a

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere risorse gratuite e approfondimenti sui temi: DropOut, Neet, Formazione Docenti, Prevenzione della Dispersione Scolastica, Orientamento Narrativo.
*
*

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più