• Chi siamo
  • Progetti
    • Progetti in Partenza
    • Progetti in Corso
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Progetti Conclusi
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
      • PAS – Piano di Automiglioramento Scuole
      • Europrogettazione per la Scuola
      • Educatore familiare domiciliare
      • Convegno Conclusivo la Grande Storia dell’Orientamento
  • Formazione
    • CORSI DI QUALIFICA
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
    • FORMAZIONE DOCENTI
      • Percorsi Formativi per Insegnanti
      • Area per Competenze
      • Area Emotivo-Relazionale
      • Area Altre Didattiche
      • Area Orientamento
    • ORIENTATORI E FORMATORI
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Orientamento e Didattica Orientativa. Corso online
    • LETTURA AD ALTA VOCE
      • Leggere ad alta voce – seminario
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Coltivare Lettori
  • Pez
    • PEZ Valdichiana Aretina 2020
    • PEZ AltaValdelsa 2020
    • PEZ Valdarno 2020
    • PEZ Pisa 2020
    • PEZ Valdera 2020
    • PEZ Valdichiana Senese 2020
    • PEZ Valdarno 2019
    • PEZ Valdicecina 2019
    • PEZ AltaValdelsa 2019
    • PEZ Valdichiana Senese 2019
    • PEZ Valdichiana Aretina 2019
    • PEZ Amiata Val d’Orcia 2019
    • PEZ Pisa 2019
    • PEZ Valdera 2019
    • PEZ Valdelsa 2018
    • PEZ Mugello 2018
    • PEZ 2020 Questionari
  • Neet
    • No Neet 1
    • No Neet 2
    • No Neet 3
  • Drop Out
    • Corso Gratuito Ristorazione -Arezzo
    • Corso Gratuito Ristorazione – Valdelsa
  • NoOut4
  • Percorsi Orientamento
  • Contatti

Ho scelto, teorie e pratiche della scelta universitaria

ho_sceltoa cura di Federico Batini

Una scelta è sempre e comunque un momento in cui si prende una direzione e se ne abbandonano altre possibili. L’orientamento è quell’insieme di teorie, metodi e pratiche che, tradizionalmente, si è occupato specificatamente di questi momenti di transizione di un soggetto. Oggi le scelte di ciascuno si moltiplicano e l’orientamento predilige l’utilizzo di metodi che favoriscono lo sviluppo di competenze di autorientamento.

In questo volume viene presentato uno studio svolto nel corso di un intero anno da ricercatori della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Perugia. La ricerca si è interessata delle dinamiche della scelta universitaria indagando un campione di studenti della Facoltà citata, e un altro campione costituito da studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado del territorio perugino. Si è trattato di comprendere pratiche e procedure di orientamento e di auto-orientamento, gli eventi critici, le persone di riferimento e criteri attraverso i quali una scelta viene compiuta, ma anche il giudizio dei ragazzi stessi sull’orientamento offertogli. La possibilità di uno sguardo transdisciplinare, offerta dalla differente collocazione scientifica e dalla differente formazione dei ricercatori coinvolti, crediamo abbia offerto una maggiore “apertura” all’indagine.

FEDERICO BATINI, laureato in Lettere e Scienze dell’Educazione, Ph.D. in Scienze dell’Educazione, è ricercatore in Pedagogia Sperimentale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Perugia. Si occupa di orientamento da vari anni; è autore del Manuale per orientatori (Erickson) e ideatore del metodo dell’orientamento narrativo (cfr. Storie, futuro e controllo, Liguori).

LIVIA BURATTA, laureata in Scienze dell’Educazione, attualmente collaboratrice esterna della cattedra di Psicologia Dinamica del Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione dell’Università di Perugia.

SILVIA FORNARI, è ricercatrice di Sociologia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Perugia. È giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Perugia. Tra le diverse pubblicazioni ricordiamo: (a cura di) W. Sombart, Le origini della sociologia (2009); (a cura di), Essere o fare famiglia. La famiglia come istituzione sociale plurale (2009).

CHIARA PAZZAGLI, psicologa, psicoterapeuta, specializzata in Psicologia Clinica, Ph.D. in Psicologia Dinamica e Clinica, è ricercatore in Psicologia Dinamica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Univer- sità di Perugia, dove insegna Psicopatologia Generale e dello Sviluppo.

> Harmattan Italia
pagine: 138
ISBN: 978-88-7892-239-6

DropIn – Il blog

  • Webinar: Aiutare i figli a scegliere il Futuro
  • Webinar: le conseguenze del Covid Parte A + Soluzioni didattiche Post Covid Parte B
  • Lettura ad alta voce di narrativa a scuola con l’obiettivo del contrasto al disagio scolastico
  • Webinar Formazione Insegnanti
  • Webinar Orientamento formativo e orientamento narrativo
FLFL – Fun Learning For Life
Verso le competenze chiave

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Archivio CorsiCorsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2019
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkLeggi di più