• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

Chi Siamo

Home Chi Siamo

Chi Siamo

  • Associazione PratikaONLUS con decreto del presidente della Provincia di Arezzo (n° 16 del 14 gennaio 2010) è iscritta nel registro regionale delle Associazioni di promozione sociale sezione B.
  • PratikaONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. AR0442.
  • Il sistema di gestione di Associazione PratikaONLUS è certificato da ANCCP S.r.l (certificato N. SSG 12179 AQ 2429) ed è conforme ai requisiti UNI EN ISO 9001: 2015 per le attività di Progettazione ed erogazione dei corsi di formazione e aggiornamento professionale ed orientamento.
  • PratikaONLUS è inoltre accreditata, con decreto 170/2016 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, come soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola. Le iniziative formative di PratikaONLUS sono quindi riconosciute a livello ministeriale e danno diritto, nei limiti previsti dalla normativa vigente, al riconoscimento dell’esonero dal servizio del personale della scuola che vi prende parte.
  • Dal 25 Settembre 2006 PratikaONLUS è  ufficialmente nodo della Rete Nazionale di Diffusione del Centro Nazionale Risorse per l’Orientamento, dopo un iter durato alcuni mesi nei quali è stato esaminato il curriculum di PratikaONLUS sull’orientamento ed i riconoscimenti già ricevuti a livello nazionale ed internazionale.

Mission & Vision

  • Con il metodo dell’Orientamento Narrativo combattiamo l’abbandono scolastico e la povertà educativa. Il metodo ideato dal nostro consulente scientifico Federico Batini è stato da noi sviluppato in 20 anni di esperienza sul campo ed è uno strumento utile a prevenire la dispersione scolastica
  • Con il metodo dell’Orientamento Narrativo contribuiamo a sviluppare: il potenziale delle persone (empowerment) e le competenze di auto-orientamento di studenti e studentesse per una scelta più consapevole del loro futuro.
  • Il metodo applicato ai Corsi di Qualifica professionali aiuta le persone a vedere e progettare il proprio futuro (di vita e professionale) superando gli ostacoli. Una seconda opportunità è sempre possibile.

Il Team

Consulente Scientifico

La Nostra Politica per la Qualità

L’Associazione Pratika ONLUS ha per oggetto la diffusione di una cultura democratica dell’orientamento, della ricerca e della formazione in cui gli scopi principali siano l’empowerment ed i diritti civili.

Gli indirizzi generali della sua politica per la qualità in relazione alla attività formativa ed orientativa sono i seguenti:

  • Promuovere la diffusione della cultura della formazione continua come strumento di sviluppo dei soggetti e per aumentare la loro possibilità di partecipazione alla vita democratica come cittadini a pieno titolo
  • Sviluppare metodi inclusivi, partecipativi che mettano al centro il soggetto partendo dalla convinzione che ogni soggetto, in condizioni normali, abbia in sé le risorse per perseguire i propri obiettivi e controllare attivamente la propria vita
  • Favorite i metodi narrativi e la lettura, nella convinzione, confermata dalle ricerche neuroscientifiche, che essi siano strumenti indispensabili alla crescita di ogni soggetto
  • Favorire l’emersione di metodologie orientative e formative di qualità e di progetti sperimentali tesi a ridurre le disparità ed a considerare le differenze una ricchezza secondo una logica equitativa
  • Contribuire alla ricerca ed allo sviluppo dell’orientamento e della formazione
  • Promuovere la partecipazione dei soggetti normalmente esclusi dalle iniziative di formazione
  • Promuovere la formazione degli orientatori e dei formatori, lo sviluppo di un’attenzione nei confronti delle microrealtà significative, l’attenzione ai giovani formatori, la consapevolezza dei processi di formazione ed orientamento come percorsi di empowerment dei soggetti e delle comunità locali
  • Promuovere la democratizzazione del sistema formativo e l’equa distribuzione delle risorse;
  • Contribuire e sostenere l’innovazione e la ricerca nella formazione e nell’orientamento
  • Favorire i processi che consentano ad ogni cittadino/a di realizzarsi pienamente e di costruire la propria identità
  • Rimuovere le discriminazioni per genere, orientamento sessuale, provenienza geografica e culturale, riferimenti culturali, credenze religiose, appartenenze politiche.
  • Promuovere l’attenzione alle utenze caratterizzate da “povertà educative”
  • Contribuire alla formazione degli insegnanti, nella convinzione che l’azione sul sistema di istruzione passi anche attraverso i docenti, che possono diventare moltiplicatori di una logica di attenzione alla persona e di sviluppo delle sue competenze
  • Mantenere un sistema di gestione per la qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001 che garantisca la soddisfazione degli utenti e il rispetto dei requisiti definiti, ed al tempo stesso favorisca la razionalizzazione ed il miglioramento continuo nella gestione dei propri processi, anche attraverso attività specifiche di monitoraggio e valutazione, in un’ottica di attenzione ai rischi ed all’opportunità presenti nel contesto in cui opera.

La Direzione si impegna direttamente nel perseguire quanto in essa dichiarato. Al fine di garantirne la continua adeguatezza ed efficacia, la politica della qualità è oggetto di periodici riesami da parte della Direzione. Le linee generali della politica sono comunicate e condivise con tutto il personale.

Carta qualità 2022 (23 download)
Genesi e Modello Organizzativo

Associazione PratikaONLUS nasce dall’esigenza di diffondere modelli di orientamento e formazione tesi ad aumentare il potere ed il controllo di ogni soggetto sulla propria vita e sulle proprie scelte indipendentemente dallo status economico, dalla provenienza geografica e culturale, dal genere, dall’orientamento sessuale, dal ruolo sociale e da qualsiasi altra differenza per favorire una piena vita democratica in cui a ciascuno sia offerta la possibilità di una partecipazione attiva come cittadino/a. Per questo PratikaONLUS mette in campo orientamento, formazione, seminari, informazione, ricerche, pubblicazioni. PratikaONLUS vuole condividere e divulgare le proprie esperienze, i propri metodi, i propri sogni. Una particolare attenzione viene data da PratikaONLUS alle utenze svantaggiate in termini di competenze e discriminate a livello sociale o indirettamente discriminate nel contesto dell’istruzione per lo svantaggio socio-economico di provenienza.

Modello organizzativo: PratikaONLUS ha volontari attivi ogni anno, soprattutto tra i propri associati (ogni associato ha pari diritti di elettorato attivo e passivo, non esistono differenziazioni tra associati). PratikaONLUS si giova di una struttura tecnica in relazione ai progetti finanziati messi in campo (con risorse FSE, MIUR, donazioni ed altre risorse compatibili con le norme regolanti l’associazione). I collaboratori di PratikaONLUS sono integrati, in occasione di particolari progetti da professionisti esterni che si riconoscono nella vision di PratikaONLUS e che garantiscono agli utenti un livello qualitativo alto ed hanno, come primo obiettivo, il loro sviluppo. PratikaONLUS NON esercita attività commerciale.

Ambito di diffusione territoriale: PratikaONLUS è diffusa a livello regionale. La sede legale e la sede operativa sono ubicate ad Arezzo. Le attività si svolgono prevalentemente, ma non esclusivamente, sul territorio del centro Italia.

Tutte le attività di PratikaONLUS interessano il settore educativo incrociando (per modalità ed utenze) il settore sociale. Le numerose attività di ricerca e di pubblicazioni sono svolte a titolo volontario così come i programmi di diffusione di una cultura della cittadinanza, le campagne informative per la prevenzione dell’omofobia e tutte le attività non inserite in uno specifico progetto.

PratikaONLUS coerentemente ai propri obiettivi ed alla propria mission mette a disposizione di tutti senza alcuna distinzione una grande quantità di risorse educative/orientative/formative gratuite nel proprio sito (area risorse).

Codici

UNI EN ISO 9001:2015
Cert. n: SSG12179AQ2429  Sett.EA: 37
da ANCCP Certification Agency

Accreditamento Regione Toscana – organismi formativi
AOO-GRT Prot n. 46949/s.060.080
Codice n: AR0442
ai sensi della DGR 968/07 e successive modificazioni d. n. 373 del 06/02/2009

Accreditamento MIUR per formazione insegnanti
ai sensi direttiva 170/2016

Numero di matricola INPS:  0505021315
Settore: Terziario (commercio, servizi, professioni ed arti)
Classe: Attività varie (professionisti e artisti, servizi, ecc. )
Categoria: Istruzione; Formazione; Assistenza; Musei; Enti morali; Organizzazioni associative
Codice statistico contributivo: 70706
Codice autorizzazione: 0J
Direzione: INPS AREZZO – 0500

Codice Ateco: 2007 949990 – Attività di altre organizzazioni associative nca

Codici INAIL
Matricola azienda: 13397750
Codice impiegati: 90669701-0722
Codice attività formative: 90669701-0611

Pratika è nell’Albo degli Enti di Servizio Civile Regionale (codice RT3C00722)

Coordinate Bancarie:

Banca: BPER BANCA        intestato Associazione PratiKa

IBAN IT48A0538714100000035206255

 

Gestione Rischio Covid-19

Scarica

Partner e Committenti

Negli ultimi anni:

Resta Informato/a

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere risorse gratuite e approfondimenti sui temi: DropOut, Neet, Formazione Docenti, Prevenzione della Dispersione Scolastica, Orientamento Narrativo.

*
*

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più