• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Spunti di lettura… quel prodigio di Rex

3 Agosto 2021GestioneLibri - LetturaNessun commento

Quel prodigio di Rex: sogni, scrittura ed un po’ di magia

  • Titolo: Quel prodigio di Rex  
  • Autore: Patricia MacLachlan
  • Data di pubblicazione: 18 febbraio 2021
  • Editore: HarperCollins
  • Pagine: 112
Di cosa parla:

 “Ho sette anni, e presto la mia vita si riempirà di cose prodigiose”

Inizia così la storia di Grace, una bambina che, grazie a sua zia Lily, impara ogni giorno tante parole nuove e sofisticate. Figlia di genitori medici spesso impegnati per lavoro, Grace trascorre molto tempo con la zia che di lavoro fa la scrittrice e, una volta alla settimana, si riunisce con “le L” per il gruppo di scrittura. La storia prende una svolta magica quando la zia, in preda al blocco dello scrittore, pubblica il seguente annuncio: “SCRITTRICE CERCA ASSISTENTE, COACH, AIUTANTE PER ISPIRAZIONE ED UN PIZZICO DI MAGIA”. E indovinate un po’ chi bussa alla loro porta? Ma certo, avete capito benissimo, un labrador nero di nome Rex, più o meno come quello che vedete in copertina.

Rex non parla, ma troverà comunque un modo molto particolare di comunicare con Lily e Grace aiutando entrambe a superare le loro difficoltà: in un caso il blocco dello scrittore, nell’altro un compito assegnato dalla signora Luce, la maestra di Grace.

In che modo si può usare questo testo in classe:

Oltre ad essere una lettura molto piacevole e molto scorrevole, Quel prodigio di Rex offre molteplici spunti di riflessione su tematiche talvolta complesse da trattare con i bambini.

Prima di parlare di temi ed argomenti, vorrei però fare una precisazione sull’età di lettura. Le indicazioni ufficiali lo collocherebbero come un 9+, ma mi sento di dire che, se letto ad alta voce in classe, questo libro è perfetto per le prime due classi della scuola primaria. Non dimentichiamoci, infatti, che la protagonista ha solo 7 anni e l’età dei protagonisti è un aspetto molto rilevante per i giovani lettori (o ascoltatori in questo caso).

Per quanto riguarda i temi che possono essere affrontati a partire da questa lettura, vi riporto di seguito quelli che considero più salienti in ottica di lettura ad alta voce e prevenzione della dispersione scolastica.

Leggere per ampliare il proprio vocabolario:

Capisco che questo titolo possa sembrare piuttosto prescrittivo, ma uno dei pregi di questo romanzo è proprio la capacità di rendere semplici e magici concetti che, altrimenti, sembrerebbero vere e proprie imposizioni.

Zia e nipote sono entrambe scrittrici e va da sé che il ruolo delle parole come strumento per esprimere il proprio mondo interiore sia molto presente durante tutta la narrazione.

Non solo, sin dalle primissime pagine ci è chiaro che la piccola protagonista conosce molte più parole rispetto agli altri bambini e questo è grazie al suo rapporto con zia Lily che, per dirla con le parole di Grace, “passa il tempo ad amare le parole” e ad insegnarle alla nipote.

Non so a voi, ma a me è venuto subito in mente il ‘million word gap’.

Riconoscere e supportare i talenti:

Grace fatica molto a convertire i suoi pensieri in parole, Rex è l’elemento magico che l’aiuterà a superare le sue paure, ma la bambina è costantemente supportata dalla zia e dalla maestra che non dubitano mai della sua capacità di riuscire e la sostengono costantemente. Inoltre, la signora Luce intuisce prima di tutti il desiderio della bambina di scrivere, le regala un diario personalizzato e la incoraggia con gentilezza:

«Non sono capace di scrivere storie» le dico. «Solo mia zia lo sa fare.»

La signora Luce sorride. «Ti conosco meglio di quanto credi» risponde. «Dentro di te ci sono delle storie. Un giorno troverai una storia o una poesia da raccontare.»

Poiché a volte le parole degli adulti non bastano, dopo l’arrivo di Rex l’autrice fa sbucare da un biscotto della fortuna un bigliettino con su scritto: “il tuo talento sarà presto riconosciuto”. A questo punto il gioco è fatto e Grace riuscirà finalmente a riempire la prima pagina del suo diario con queste meravigliose parole:

“Ho sette anni, e mi sto mettendo a scrivere per la prima volta.

Conosco molte parole, ma non so come metterle insieme per creare una storia da quello che sento e quello che penso.

Ma ho un aiuto.

E forse quell’aiuto farà parte della mia storia.

Grace”

Chi di noi, grandi e piccini, non si riconoscerebbe nelle parole di Grace?

Empowerment:

Sostenere nello sviluppo della consapevolezza del sé, è uno degli obiettivi pedagogici più complessi ed importanti ed anche in questo caso la MacLachlan, attraverso le parole di Grace, ci offre un esempio chiaro, semplice e struggente di cosa significhi credere nelle proprie potenzialità:

“Ho sette anni.

Sono una scrittrice.

So che le cose non stanno mai ferme.

So una cosa prodigiosa.

So che crescerò e Rex non sarà più con me.

Ma non sono triste se ci penso perché avrò sempre un sussurro nella testa che mi suggerirà le frasi e mi manderà le parole per districare e dare forma alle storie. 

E quel sussurro lo chiamerò Rex.

Grace”

Qui il processo di empowerment è compiuto e Grace ci dimostra, non solo di essere consapevole delle proprie risorse, ma anche di non avere paura dei cambiamenti proprio perché sa di poter contare sulle proprie risorse interne ed esterne.

Perché mi è piaciuto:

Personalmente ho un debole per i romanzi di Patricia MacLachlan perché condivido con lei l’amore per i cani, per la lettura e per la scrittura, elementi che ricorrono in gran parte delle sue opere. 

Apprezzo inoltre il suo modo di rendere semplici alcuni concetti piuttosto complessi grazie all’uso delle storie e delle metafore. 

Anagraficamente parlando, sono decisamente più vicina alla zia Lily che a Grace, ma la scrittrice in erba ha da subito instaurato un dialogo profondo con la mia bambina interiore e credo che questa magia possa avvenire con qualsiasi lettore, indipendentemente dall’anno di nascita.

 

Per Approfondire:

  • La Lettura nell’Infanzia
  • Gli effetti della lettura di narrativa nell’infanzia

Sara Di Crescenzio, insegnate di inglese e formatrice sta svolgendo il tirocinio del Master in Orientamento Narrativo e Prevenzione della Dispersione Scolastica dell’Università di Perugia presso Associazione Pratika

 

Tag: Cani, Chiedere aiuto, empowerment, libri in chiave orientativa, Libri sui cani, Orientamento narrativo, quel prodigio di rex, Seguire i sogni, spunti di lettura, Supporto, talento

articoli collegati

Spunti di lettura…La prima cosa fu l’odore del ferro

29 Giugno 2021Gestione

Spunti di lettura … Dove crescono i cocomeri

10 Agosto 2021Gestione

Le Storie siamo noi 2017

21 Dicembre 2016Gestione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • dicembre 2024
  • ottobre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • aprile 2024
  • dicembre 2023
  • ottobre 2023
  • luglio 2023
  • aprile 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più