• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Spunti di lettura…La prima cosa fu l’odore del ferro

29 Giugno 2021GestioneLibri - LetturaNessun commento

La prima cosa che vidi fu il grigio.

La prima cosa che sentii fu il freddo.

La prima cosa che odorai, ancora assonnata e distratta, fu il ferro

 

Questa storia è la storia di un sogno e insegna a credere nei sogni.

Ho amato questo albo, da subito, per il titolo: racconta esattamente quello che ho sentito io quando, da docente, sono entrata nel laboratorio di meccanica del mio istituto.

Ho capito tante cose quel giorno e da quel giorno. Ho imparato quello che impara l’autrice che non solo ha illustrato l’opera  ma ne ha scritto anche il testo. Che poi è la storia della sua vita, dei suoi tre anni passati a lavorare,  giovane donna, in un mondo di uomini: una fonderia.

Ho capito procedendo al contrario, come spesso accade nelle storie ben raccontate: lì c’era la storia di molti miei studenti, di Luca, di Denis, di Antonio di Nicholas. L’odore del ferro era (ed è suppongo) la loro vita ancora oggi. Lo amano profondamente perché identifica un luogo che è un’appartenenza: l’officina, il luogo simbolo di una professione per cui si studia e ci si prepara come per tutte le altre.

Per contrasto, così, abbiamo letto una storia e ricostruito la nostra, la loro. Abbiamo letto la storia di Sonia e del suo cane e abbiamo ragionato sulle scelte, indotte o deliberate, sulle vite altrui, sui giudizi che a volte ti soffocano come quell’odore acre e pungente. 

Iniziare la lettura facendo previsioni dalla copertina è stato entusiasmante: tutti avevano qualcosa da dire o raccontare. Questo succede quando siamo attratti dalla porta che si sta aprendo, per entrare in uno spazio indefinito di passaggio, tra la terra del lettore e la terra della storia.

“C’è un cane! Allora racconta di animali”

“Ma il fumo, la fabbrica…”

“I colori prof! I colori li ha visti?”

 

E sì li avevo visti, i colori che sono quelli dell’albo intero. Di quasi tutte le tavole. Perché? Non sono solo i colori di un luogo ma i colori di un sentimento, di un percorso, di un vissuto. Sono colori di tristezza che i ragazzi non accettavano inizialmente. Non è solo triste infatti la fabbrica, le “macchine ci parlano” diceva il mio alunno K.

La lettura dell’albo dunque ci ha aiutato a capire ed accettare diversi punti di vista.

Ma dicevamo  che la storia è anche la storia di un sogno e di come perseguirlo. In questo tutti ci possiamo ritrovare, possiamo ricostruire il come e il cosa del nostro desiderio avverato o disperso. 

In fondo, davvero, questo è un albo per sentirci meno soli, per trovare o recuperare amici di ogni genere che ci aiutino a sentire odori nuovi: del ferro ( come è stato per me), del fiore che abbiamo sul davanzale, della pioggia, dei sogni.

a cura di Sabina Minuto, insegnante e tirocinante presso Associazione Pratika per il Master in Orientamento Narrativo e Prevenzione della Dispersione Scolastica, Unipg

LA PRIMA COSA FU L’ODORE DEL FERRO
Sonia M.L. Possentini
Introduzione di Maurizio Landini
Rrose Sélavy Editore
Anno di pubblicazione: 2018
40 pp.
Prezzo di copertina: 14 euro

Tag: albo illustrato, libri di narrativa a scuola, recensione libri, spunti di lettura

articoli collegati

Spunti di Lettura… The Outsiders

24 Agosto 2021Gestione

Spunti di lettura… quel prodigio di Rex

3 Agosto 2021Gestione

Spunti di lettura … Dove crescono i cocomeri

10 Agosto 2021Gestione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • dicembre 2024
  • ottobre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • aprile 2024
  • dicembre 2023
  • ottobre 2023
  • luglio 2023
  • aprile 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più