• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Spunti di lettura … Dove crescono i cocomeri

10 Agosto 2021GestioneLibri - LetturaNessun commento
  • Titolo: Dove crescono i cocomeri
  • Autore: Cindy Baldwin
  • Editore: HarperCollins

“Avevo sfogliato il libro di Emily Dickinson che avevo preso alla bibliocasetta della signora Lorena. L’avevo aperto a caso, verso la metà, mentre il mio cuore si riempiva del profumo di quel vecchio volume. Non capivo la maggior parte delle poesie, ma mi piaceva il modo in cui suonavano, il modo in cui risvegliavano qualcosa in me. Ce n’era una che parlava del dolore, di come la vita ogni tanto possa ferire. Era esattamente come mi ero sentita quando mamma era stata in ospedale ad Alberta”.

Siamo a Maryville, Della, una bambina di quasi tredici anni, appassionata di matematica e storie, in un’afosissima estate che incombe sull’azienda agricola di famiglia, si trova a fare i conti con il ritorno della malattia della mamma, la schizofrenia.

Le vicende sono narrate in prima persona dalla giovane protagonista, che ci trasporta nelle viscere del proprio mondo, a tratti animato da risvolti fiabeschi: la realtà si può popolare di personaggi incantati, come Tabhita, la signora delle api, che dispensa miele, oggetto magico dalle esorbitanti potenzialità, ma anche di mostri, come la nuova spaventosa versione della mamma che ha imprigionato quella dolce, accogliente, insomma “normale”.

La bambina dei cocomeri affronta, suo malgrado, le varie prove; l’ingombrante frutto rappresenta una sorta di correlativo oggettivo, possiede infatti il sapore dolce e fresco dell’estate, ma anche quello profondamente amaro dell’ossessione per i semini della mente malata della mamma.

Per portare a termine la missione, come nelle migliori fiabe, la protagonista ha bisogno di baldi aiutanti: ecco allora gli amici, il papà e i libri pronti a sostenere Della nella sua battaglia più dura, quella con se stessa. E le storie hanno in questo senso un ruolo decisivo.

“Con le parole, però, me la cavavo quando raccontavo delle storie alle persone che conoscevo bene: Mylie, mamma e papà, Arden. Mi piaceva la sensazione che mi davano mentre prendevano forma dentro di me, riempiendomi di luce e meraviglia”.

“Stoia” reclama la sorellina di Della nel culmine delle crisi, occasioni in cui le narrazioni divengono uno strumento di mediazione della realtà, capace di ristabilire un po’ di ordine e serenità in mezzo al caos.

Una pioggia ristoratrice alla fine porterà via, insieme all’afa, la rabbia e la paura di Della, lasciando spazio al coraggio e alla determinazione.

Da leggere alla scuola secondaria di primo grado e al biennio della secondaria di secondo grado, perché tutti, io per prima, potrebbero aver bisogno della loro signora delle api!

 

Recensione a cura di Elisa Amadori, insegnante e tirocinante presso Associazione Pratika per il master in Orientamento Narrativo e prevenzione della Dispersione Scolastica dell’università di Perugia.

Tag: consigli di libri, libri in chiave orientativa, recensione dove crescono i cocomeri, recensione libri

articoli collegati

Spunti di lettura…La prima cosa fu l’odore del ferro

29 Giugno 2021Gestione

Spunti di lettura … I ragazzi della Nickel

19 Ottobre 2021Gestione

Spunti di Lettura… The Outsiders

24 Agosto 2021Gestione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • dicembre 2024
  • ottobre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • aprile 2024
  • dicembre 2023
  • ottobre 2023
  • luglio 2023
  • aprile 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più