• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Share Reading Share the Future – il Progetto

Home Share Reading Share the Future – il Progetto

Share Reading: Share the Future! 

Il progetto “Share Reading: Share the Future!”  è rivolto ai docenti delle ScuoleSecondarie di Primo Grado di Abruzzo e Marche

Il progetto è finanziato dal Cepell Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023”.

L’obiettivo del progetto è quello di sistematizzare la pratica e la cultura della lettura di storie nelle
scuole e nei territori coinvolti come didattica orientativa, anche in risposta alle
nuove linee guide ministeriali sull’orientamento formativo a scuola. All’interno del progetto sono previste
azioni anche per studenti e famiglie.

Share Reading:Share the Future! è un progetto interregionale di radicamento delle pratiche e metodologie legate alla lettura di storie nelle scuole, con un approfondimento tematico legato alla reading literacy e agli effetti su: identità, orientamento e affettività e con focus specifico, in continuità verticale, sulle scuole secondarie di primo grado.

Il progetto è rivolto prioritariamente ai docenti e studenti della Scuole Secondarie di Primo Grado, delle Regioni Abruzzo e Marche. Ma è aperto a docenti, studenti, dirigenti, operatori del settore cultura e educazione interessati alla lettura ad alta voce nelle due regioni coinvolte.

Compila il Questionario per partecipare:

Questionario Iniziale - Iscrizione
Questionario Finale - Insegnanti
Questionario Finale - Studenti

Le mappe del nostro progetto:

I Laboratori online:

Rivolti alle/ai partecipanti delle regioni Marche e Abruzzo

Guarda la registrazione del laboratorio online

Guarda la registrazione del laboratorio online

Guarda la registrazione del laboratorio online

Guarda la registrazione

Scarica le slide e i materiali del progetto:

Vai alla Cartella materiali
Scarica la bibliografia co-costruita

Attenzione: scaricare e non cancellare i materiali dal drive condiviso

La formazione in presenza:

Rivolta alle/ai partecipanti della regione Abruzzo

Rivolta alle/ai partecipanti della regione Marche

Promozione del progetto:

Scarica e utilizza i materiali comunicativi del progetto

In questa pagina troverei anche altri materiali utili per la formazione e la diffusione online e sul territorio del progetto “Share Reading: Share the Future!”.

Scarica e utilizza il logo

Scarica e diffondi la locandina del progetto “Share Reading: Share the Future!”.

I Partner che hanno sostenuto il progetto:

Istituti scolastici:

  • Istituto Comprensivo Teramo 1 Zippilli-Noè Lucidi (Te)
  • Istituto comprensivo “M. Hack” Castellalto-Cellino (Te)
  • Istituto comprensivo Mosciano-Bellante (Te)
  • Istituto comprensivo Roseto 1 (Te)
  • Istituto Comprensivo Roseto 2 (Te)
  • Istituto Comprensivo Statale Pertini Martinsicuro (Te)
  • Istituto Comprensivo Statale E.Fermi Alba Adriatica (Te)
  • Istituto Comprensivo ” N. Strampelli” di Castelraimondo (Mc)
  • Liceo artistico Mannucci Jesi
  • IC San Francesco Jesi
  • IC C. Urbani Jesi
  • I.I.S. Galilei Jesi
  • Liceo statale Marconi Pescara
  • IC FEDERICO II Jesi

Biblioteche:

  • Biblioteca comunale La Fornace (An)
  • Biblioteca civica “Vincenzo Bindi” Giulianova
  • Biblioteca Planettiana (Jesi)

Istituzioni:

  • Comune di Castelraimondo
  • Comune di Roseto Degli Abruzzi
  • Città di Giulianova

Librerie e Case Editrici:

  • Kindustria di Francesca Chiappa (Mc)
  • LA CURA – libri & altre carte (Te)
  • La Casa Gialla – Libreria – Giulianuova
  • Settenove Edizioni di Monica Martinelli (Pu)

Associazioni:

  • Associazione Culturale Onde Libere (Te)
  • La Formica Viola APS (Pe)
  • Scacco Matto ODV (Mc)

Contenuti e Obiettivi:

La formazione si centrerà su tutte le dimensioni della reading literacy (comprensione, pensiero critico, impegno, riflessione, conoscenze, competenze, potenzialità, partecipazione) e attraverso laboratori pratici mirerà a potenziare competenze e autonomia degli insegnanti nel portare avanti attività centrate sulla lettura con associazioni, biblioteche e librerie allo scopo di dare centralità alle storie, in modo sistematico, sui territori. Si produrranno bibliografie tematiche (identità, affettività, orientamento), che conterranno indicazioni sull’età in caso di lettura autonoma o condivisa, co-costruite dai partecipanti (che produrranno anche video recensioni).

Case editrici, biblioteche e librerie collaboreranno nelle indicazioni di titoli, e nella diffusione dei libri selezionati. Il progetto prevede la fornitura di libri alle scuole partecipanti e momenti laboratoriali dedicati anche alle famiglie e con la partecipazione attiva dei lettori Teen in servizi di lettura per gli altri (service learning, service reading sul territorio: lettura da parte degli studenti delle secondarie nelle scuole primarie, nelle biblioteche, in eventi di piazza).

La formazione è rivolta prevalentemente agli insegnanti, ma anche bibliotecari, educatori, genitori.

La formazione prevedrà momenti immersivi in presenza, momenti laboratoriali online ed in presenza, e alcuni moduli in FAD.

Il corso prevede 2 giornate immersive di formazione, in presenza, per ciascuna regione. Durante la formazione sono previsti anche momenti laboratoriali con messa a disposizione di strumenti (diario, bibliografie, griglie di valutazione, format di
progettazione) e libri.

Previsti anche 3 laboratori online, della durata di 2 h ciascuno. A tutti i partecipanti sarà proposto un elenco di 7 temi da approfondire; durante i laboratori saranno poi trattati i 5 temi più scelti, tramite votazione anonima.

I temi: lettura e inclusione, lettura e orientamento, lettura e socializzazione, lettura e contrasto agli stereotipi di genere, lettura e identità, lettura ed emozioni, service reading.

Per ciascuna regione è previsto un laboratorio in presenza per genitori per favorire la sensibilizzazione rispetto agli effetti della lettura come strumento di empowerment.

In conclusione è previsto un evento di disseminazione online di 3h aperto al pubblico a livello nazionale con lo scopo
di condividere i materiali e le buone pratiche.

Previste anche 5 h di formazione a distanza con prova di verifica finale.

Attestato 25 ore complessive a ricadere sull’anno scolastico 2024/2025

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più