• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

NoNeet

NoNeet. Un progetto e una ricerca per la riattivazione dei Neet

Ebook Gratuito

NoNeetNoNeet è un progetto che la Fondazione sostiene con convinzione e che ha interessato, nei territori di Arezzo e Grosseto, un numero rilevante di ragazzi e ragazze (oltre cinquecento i Neet direttamente contattati nella prima edizione) per contribuire a una ridefinizione della loro condizione. Tra i valori di riferimento della Fondazione lo sviluppo personale e lo sviluppo locale sono ai primi posti e per far questo il sostegno ai giovani in situazione di difficoltà costituisce la piena centratura di entrambi: sostenere i giovani nello sviluppo personale di ciascuno di loro, non eterodiretto e al contempo, reinserendo giovani lavoratori contribuire significativamente allo sviluppo delle comunità. Non è difficile, infatti, pensare a come un’area che annoveri un numero rilevante di disoccupati concentrati tra la sua popolazione più giovane, abbia nubi fosche che si affacciano sul proprio futuro.

Come è noto l’acronimo Neet sta a indicare quei giovani che non sono inseriti in percorsi di istruzione, né di formazione e nemmeno nel mondo del lavoro. Spesso le delusioni cocenti a cui sono andati incontro o la convinzione di non essere efficaci ha fornito loro il motivo per smettere anche di cercarlo un lavoro, in altri casi c’è una mancanza di apparato strumentale, in altri una fatica a uscire da una condizione di dipendenza dagli altri o altri motivi ancora. Il progetto NoNeet dell’Associazione Altra Città e dell’Associazione Pratika ha significativamente contribuito a una ridefinizione del percorso di oltre 150 Neet che hanno aderito al percorso orientativo loro proposto. La particolarità dell’utenza ha comportato un’ulteriore mortalità nello svolgimento del percorso che ha ridotto quasi a un’ulteriore metà l’utenza. La fase del reperimento è stata, comunque, da quanto documentato dalle associazioni proponenti, quella più complessa perché l’utenza richiede, spesso, un approccio diretto non rispondendo a nessuna forma di comunicazione istituzionale o pubblicitaria. Persino il contatto diretto, come dicono i grandi numeri di Neet contattati, riceve spesso risposta negativa o rifiuto a qualsiasi forma di partecipazione, con le motivazioni più svariate, dietro alle quali possono intuirsi la difficoltà a riconoscere la propria condizione, l’abitudine ad essa, la mancanza di fiducia in qualsiasi proposta venga fatta loro.

In questi percorsi oltre a conoscere meglio le proprie risorse e i propri limiti, oltre a essere informati sulle dinamiche del mercato del lavoro, oltre a imparare a redigere un curriculum e una presentazione di sé si è lavorato, molto, sull’attivazione autonoma, pur sostenendo i ragazzi coinvolti nella ricerca attiva del lavoro. Gli esiti del primo anno di progetto hanno visto una conclusione felice per oltre 40 ex Neet. Sono trenta infatti i contratti di lavoro accesi sino alla conclusione della prima annualità e una decina i soggetti rientrati in formazione. Tutti i Neet che hanno portato a termine il percorso, tuttavia, hanno conosciuto una riattivazione in qualche forma e questo costituisce, assieme ai risultati occupazionali e formativi il risultato più importante. Mentre questo e-book viene chiuso si sta concludendo il progetto NoNeet 2, realizzato dalle stesse associazioni, grazie, anche in questo caso, al sostegno della Fondazione CR di Firenze e presto saremo in grado di dare vita al progetto NoNeet 3 già finanziato. L’auspicio della Fondazione sta proprio nello sviluppo delle capacità delle associazioni e degli orientatori coinvolti affinché trovino gli strumenti adeguati e le modalità più efficaci di comunicazione, motivazione, orientamento e accompagnamento alla ricerca di lavoro, per favorire, in modo molto concreto e reale, la ripresa del controllo sulla propria vita da parte dei ragazzi e ragazze incontrati nel progetto e la volontà di esercitarla, le possibilità di scelta e il desiderio di scegliere.

Fondazione CR di Firenze

Titolo: NoNeet. Un progetto e una ricerca per la riattivazione dei Neet

Autori: Federico Batini, Marco Bartolucci, Ermelinda de Carlo, Erika Marioni, Francesca Piccini.

Editore: Theleme

Isbn: 978-88-942841-0-2

Collana: Theleme Research

RISORSA GRATUITA

Associazione Pratika mette a disposizione molteplici risorse di utilizzo gratuito. Tali risorse potranno essere utilizzate soltanto riportando il nome dell’autore e la dicitura Associazione Pratika – Orientamento & Formazione. E se vuoi aiutarci a diffondere queste Risorse inserisci un link nel tuo sito  a questa pagina.

email

Vuoi ricevere le nostre Risorse?

Iscriviti alla Newsletter
favorite_border

Vuoi sostenere PratikaOnlus?

Fai una Donazione
Europrogettazione per la scuola
Materiale aggiuntivo Le 16 competenze di base

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più