• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

FLFL – Fun Learning For Life

FLFL - Fun Learning For Life

Il libro per recuperare le 16 competenze di base

diarioa cura di Federico Batini

dall’introduzione: Se stai leggendo questo testo è perché stai partecipando ad un percorso di accquisizione o recupero delle 16 competenze di base. Il recupero (o l’acquisizione) delle 16 competenze di base è un’espressione utilizzata per indicare il processo attraverso il quale ai ragazzi e alle ragazze come te, che non hanno completato l’obbligo di istruzione e non sono inseriti nel mondo del lavoro come apprendisti (attraverso il contratto per apprendista minorenne) viene permesso di portare a termine il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione in un altro modo.

Come già sai a sedici anni, in Italia, finisce infatti l’obbligo di istruzione. Si tratta di un traguardo anagrafico (che riguarda l’età) e non di risultati (la classe dove arrivo o il diploma che prendo), questo vuol dire che posso ritirarmi dalla scuola anche se avessi una preparazione non buona e indipenden- temente dalla classe nella quale sono inserito.

A sedici anni, insomma, si aprono tre strade possibili: proseguire il percorso e concludere la scuola secondaria di secondo grado (finire le scuole superiori), inserirsi nel mondo del lavoro attraverso un contratto per apprendista minorenne (ma anche gli amici che già lavorano devono raggiungere una qualifica attraverso dei corsi di formazione esterna obbligatori), oppure proseguire nella formazione professionale attraverso quel percorso che viene chiamato “anno professionalizzante” (in pratica un anno dove attraverso un corso si impara un lavoro). Prima però di poter essere inserito/a in quel percorso è necessario aver raggiunto le sedici competenze di base e le otto competenze chiave introdotte dal Ministro Fioroni (ecco i percorsi come quello che stai frequentando servono a questo).

Titolo: FLFL – Fun Learning For Life  Autore: Federico Batini Pagine: 301
Codice ISBN: 978-88-8232-921-1

Il volume è strettamente connesso al volume Le 16 competenze di base

Vuoi Acquistare il libro? Compila il Form.

There is no form selected or the form was deleted.

Associazione Pratika mette a disposizione molteplici risorse di utilizzo gratuito. Tali risorse potranno essere utilizzate soltanto riportando il nome dell’autore e la dicitura Associazione Pratika – Orientamento & Formazione. E se vuoi aiutarci a diffondere queste Risorse inserisci un link nel tuo sito  a questa pagina.

email

Vuoi ricevere le nostre Risorse?

Iscriviti alla newsletter
favorite_border

Vuoi sostenere PratikaOnlus?

Fai una donazione
Le 16 competenze di base
Ho scelto, teorie e pratiche della scelta universitaria

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più