• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Europrogettazione per la scuola

europrogettazione per la scuolaLe competenze progettuali sono, oggi, fondamentali per le istituzioni scolastiche per reperire risorse su bandi e avvisi nazionali ed europei. Le scuole avvertono l’esigenza di rispondere a bisogni e criticità che dispositivi come i RAV (Rapporti di Autovalutazione) e i PdM (Piani di Miglioramento) evidenziano. D’altro canto la progettazione è anche uno strumento attraverso il quale ciascuna istituzione scolastica può rafforzare, arricchire, rendere varia la propria offerta formativa rendendo, così, un servizio al territorio.

La Fondazione CR di Firenze ha inteso, finanziando il presente progetto, contribuire al rafforzamento di queste competenze in linea con la sua mission. L’obiettivo, che appare raggiunto dai risultati operativi, è quello di non configurarsi semplicemente come soggetto erogatore, bensì come soggetto capace di attivare lo sviluppo locale e di favorire l’emersione di competenze tali da attrarre risorse nel territorio.

Lo spirito di questo progetto formativo, ispirato all’apprendimento in situazione, ha dunque pienamente incontrato le priorità della Fondazione: gli insegnanti partecipanti non soltanto hanno appreso metodi, tecniche e strumenti per progettare, ma hanno lavorato insieme, guidati dagli esperti delle associazioni proponenti, e sono riusciti a presentare, durante il percorso formativo, veri progetti in risposta a veri bandi e avvisi, sia nazionali che comunitari. In attesa dei risultati di questa progettazione l’investimento pare sia andato a buon fine.

Fondazione Cr di Firenze

Scarica il volume Europrogettazione per la scuola

Titolo: Europrogettazione per la scuola

Autori: Federico Batini, Andrea Caldelli, Daniele Gizzi, Mirco Trielli.

Collana: Theleme Research

Editore: Theleme

Isbn:978-88-942841-1-9

RISORSA GRATUITA

Leggimi ancora
NoNeet

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più