• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

PEZ Valdarno

Pez Valdarno 2019

Restituzione Finale 
  • Info Generali
  • Obiettivi
  • Percorso Complessivo
  • Formazione Genitori
  • Scuole e Classi coinvolte
  • Narrazioni Guida
  • Comunicazione Progetto

Il progetto svolto nell’ambito di PEZ Progetti Educativi Zonali, realizzato dal Coordinamento Educazione e Scuola – Valdarno Aretino, Associazione di promozione sociale Conkarma, Associazione Pratika, con il contributo del Sistema integrale Regionale per il diritto all’apprendimento e Regione Toscana è giunto alla sua conclusione.

METODOLOGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE:

Il progetto fa riferimento in modo specifico alla metodologia dell’orientamento narrativo, ideato e sviluppato all’interno di Associazione Pratika. Durante il progetto sono state utilizzate: la metodologia della didattica orientativa, della didattica per competenze, della lettura ad alta voce, dello student voice e del cooperative learning, ed in generale sono state proposte ed adottate tutte didattiche attive, particolarmente efficaci per contrastare i fattori tipici che causano la dispersione scolastica, in quanto inclusive, fortemente motivanti e relate al vissuto personale di ogni studente.

Obiettivi del progetto di contrasto alla dispersione scolastica:

  • Diffondere, tra i vari attori coinvolti nel processo educativo e di istruzione, una cultura dell’orientamento con approccio formativo e lifelong.
  • Attivare un processo di confronto e condivisione di buone pratiche tra i vari attori coinvolti nel processo educativo e di istruzione, con lo scopo di condividere tecniche e strumenti operativi da spendere nella quotidianità didattica ed educativa con i giovani.
  • Favorire in tutti gli attori coinvolti nel processo educativo e di istruzione una conoscenza del fenomeno della dispersione scolastica, con lo scopo di comprenderne le principali cause, e di attivare le misure di prevenzione e contrasto considerate efficaci.
  • Intervenire nel processo di istruzione dei giovani con azioni a supporto del percorso di orientamento ed auto-orientamento, con lo scopo di favorire motivazione e consapevolezza in un’ottica anche preventiva della dispersione scolastica.
  • Attivare processi student voice e di peer tutoring tra studenti, come sostegno all’acquisizione di autonomia, responsabilità, consapevolezza e motivazione, in relazione al percorso di vita personale e scolastico.
  • Sensibilizzare le famiglie sui temi dell’orientamento e della dispersione scolastica e condividere semplici strumenti di sostegno agli studenti.

Il progetto di contrasto alla dispersione scolastica ha incluso una parte di formazione rivolta agli insegnanti, tenuta dal fondatore del metodo narrativo in orientamento, Prof. Federico Batini (Università di Perugia) e dai consulenti esperti dell’Associazione Pratika ONLUS circa la didattica orientativa con approccio narrativo, una parte di formazione a distanza sull’orientamento formativo con un focus sull’orientamento narrativo.

A conclusione di questo percorso si è tenuto l’incontro di restituzione finale, Giovedì 30 Maggio 2019, alle ore 17:00, presso l’Auditorium Comunale di Montevarchi con studenti, insegnanti e consulenti per condividere le evidenze raccolte durante il percorso di orientamento narrativo.

La didattica orientativa mette al centro gli obiettivi di apprendimento (espressi in termini di competenze) degli allievi e tiene conto dei loro bisogni anche in termini di identità e progettazione del futuro e, al tempo stesso, tiene presenti le forti necessità orientative (non soltanto in ottica professionale o formativa ma anche esistenziale) delle quali oggi i soggetti hanno bisogno. Questo bisogno postula l’emergenza di competenze da consegnare ai ragazzi/e dalle quali la scuola non può esimersi: competenze di scelta, competenze di selezione, competenze di autodirezione, competenze progettuali, competenze di ricerca, selezione e gestione delle informazioni. L’obiettivo principale della scuola diventa allora l’empowerment, inteso come quel processo attraverso il quale un soggetto diventa maggiormente padrone della propria vita e delle proprie scelte.

  1. Interventi di orientamento narrativo rivolti alle classi seconde, in orario curricolare – beneficiari diretti: gli studenti

Favorire:

  • l’analisi delle risorse individuali rispetto al percorso scolastico (abilità, competenze, interessi, valori, punti di forza, vincoli, limiti…);
  • lo sviluppo di competenze di orientamento attraverso la narrazione: ascolto, proiezione situazionale, bilancio personale e sociale generato dallo stimolo narrativo;
  • lo stimolo alla riflessione e all’esternalizzazione di opinioni, confronto costruttivo in ambito sociale per promuovere l’affermazione di sé e la problematizzazione.

2. Condivisione della progettazione ed Interventi di orientamento narrativo in compresenza in orario curricolare – beneficiari diretti: gli insegnanti

  • Trasferire agli insegnanti partecipanti competenze, metodi, modalità e strumenti per la prosecuzione in autonomia dei percorsi di orientamento e di una didattica orientativa curricolare.

3. Formazione seminariale e a distanza per insegnanti.

Temi:

  • Orientamento, orientamento formativo, orientamento narrativo, didattica orientativa, lettura come pratica didattica.

Gli incontri rivolti ai genitori:

  • l punto di partenza: rilevare bisogni e domande delle famiglie in tema di Orientamento.
  • Che cosa è l’Orientamento? Quali sono le dimensioni ed i fattori che intervengono nell’Orientamento?
  • In che modo la famiglia può facilitare il processo di Orientamento? Verranno forniti spunti operativi.

Scarica la guida “Genitori e Orientamento” è disponibile gratuitamente compilando il form a fondo pagina.

Genitori e Orientamento

Pianificare il futuro passo dopo passo, una breve guida per accompagnare i figli
Scarica la copia del libro 

Volume realizzato nell’ambito di PEZ “PROGETTI EDUCATIVI ZONALI” per l’area Valdarno, in collaborazione con Conkarma.

<< I media ci restituiscono l’impressione di un’adolescenza violenta, di un’adolescenza annoiata, vuota di idee e di voglia di fare, vuota di valori e priva di confini e limiti ragionevoli. Diventa facile per esperti e opinionisti parlare di “generazione vuota”, “generazione dell’attimo”, “generazione priva di riferimenti, di progetti e di scopi” “generazione senza desideri”: anche in ambito educativo si sente spesso parlare di ragazzi/e che non hanno motivazioni, che non sanno quello che vogliono, che non conoscono valori. Le notizie di cronaca, meglio se nera, vengono utilizzate per il classico gioco mediatico di generalizzazione: da uno o due episodi si allarga lo sguardo a effettuare giudizi su un’intera generazione. Certamente i disagi, le strettoie, le difficoltà e le incertezze ci sono ma ci sono anche la mancanza di spazi e di sostegno, di ascolto e di esempio; gli stessi siti internet e gli stessi quotidiani potrebbero fornirci motivazioni più che sufficienti per identificare nella generazione dei genitori degli adolescenti di oggi un certo arretramento morale, una disillusione, una mancanza di obiettivi che non siano quelli del denaro e del potere, piccolo o grande che sia.

Quando una generazione non fornisce termini certi per la propria identificazione si suole spesso definirla per differenza rispetto alla propria (leggendo sovente la propria con eccessiva generosità di giudizio): un problema di linguaggi e di incomprensioni. In poche parole sono molti gli adulti che credono di dover rimpiangere un periodo “aureo” che coincide, spesso, con la loro giovinezza, più difficilmente sanno spiegare in che cosa quel periodo sarebbe stato migliore di oggi, in cosa i giovani di allora erano migliori di quelli di oggi.

I ragazzi e le ragazze di oggi, i cosiddetti millennials, stanno male dentro le etichette che vogliono definire un’intera generazione perché sono diversi: più globali e per questo meno definibili a livello locale, più disponibili ai cambiamenti. Cosa rende difficile per gli adulti odierni interpretarli? La loro radicale differenza rispetto a noi adulti – da “Introduzione” di Federico Batini e Martina Evangelista>>.

Richiedi il volume "Genitori e Orientamento"

Compilando il modulo seguente i genitori e gli insegnanti del progetto PEZ Valdarno potranno ricevere gratuitamente il volume "Genitori e Orientamento". Pianificare il futuro passo dopo passo, una breve guida per accompagnare i figli. Il volume è in download attraverso il link che viene inviato all'indirizzo email inserito nel form.

*
*
*
*
*
SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

  • Istituto Comprensivo Petrarca Montevarchi (AR) 2A – 2C
  • Istituto Comprensivo Magiotti Montevarchi (AR) 2B – 2C
  • Istituto Comprensivo Masaccio San Giovanni Valdarno (AR) 2A – 2B
  • Istituto Comprensivo Marconi San Giovanni Valdarno (AR) 2B – 2C
  • Istituto Comprensivo Alighieri Castelnuovo dei Sabbioni (AR) 2A – 2B
  • Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Terranuova Bracciolini (AR) 2B – 2D
  • Istituto Comprensivo Venturino Venturi Loro Ciuffenna (AR) 2A – 2B
  • Istituto Comprensivo Don Milani Castelfranco e Piandiscò (AR) 2A – 2A
  • Istituto Comprensivo Manzoni Bucine/Pergine (AR) 2B – 2C
  • Istituto Comprensivo Mochi Levane-Laterina (AR) 2A – 2D

SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO

  • ISIS Varchi Montevarchi (AR) 1PSS – 2PSS – 2L.SP/A – 2LAA
  • ISIS Valdarno San Giovanni Valdarno 1ASP – 2APA – 1APA – 1APM
  • Licei Giovanni da San Giovanni – San Giovanni Valdarno (AR) 1A Scienze Umane – 1E Linguistico – 2C Scienze Umane – 2I Economico Sociale
SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

  1. Libro: “Nel mare ci sono coccodrilli” di Fabio Geda. Percorso che mira alla riflessione sul rapporto con gli altri e sull’individuazione dei propri limiti, in funzione del fronteggiamento di situazioni difficili e della progettazione di obiettivi futuri.
  2. Libro: “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon. Percorso che mira alla riflessione sul rapporto con gli altri e sull’individuazione dei propri limiti  e punti di forza, in funzione del fronteggiamento di situazioni difficili, della progettazione di obiettivi futuri e dell’esercizio di controllo sulla propria vita.
  3. Saga di Harry Potter di J.K. Rowling. Percorso che mira alla riflessione sulle caratteristiche personali in termini di punti di forza, valori, interessi, limiti e all’immaginazione e progettazione di sé nel futuro a partire da alcuni stimoli narrativi del primo romanzo della saga fantasy.

SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO

  1. Libro: “Pugni” di Pietro Grossi. Vengono presi in esame soprattutto gli aspetti all’area dell’identità (conoscersi meglio), quelli che consentono di definire le proprie aspettative sugli altri e di riconoscere sé stesso in maniera più matura; il sapersi rappresentare e raccontare; il percepirsi in contesti plurimi sapendo analizzare diversi punti di vista; il saper immaginare il controllo e percepire la propria influenza rispetto ad esso); e gli aspetti legati alla progettualità e proiezione di sè nel futuro.
  2. Libro: “Io e te” di Niccolò Ammaniti. L’obiettivo principale è quello di conoscersi meglio (area dell’identità), sapersi rappresentare e raccontare, saper immaginare il controllo e percepire la propria influenza rispetto ad esso (area del controllo e dell’empowerment).
  3. Libro: “io sono Dot” di J. Lansdale. Percorso che ha come obiettivo principale quello di conoscersi meglio (area dell’identità), sapersi rappresentare e raccontare, saper immaginare il controllo, percepire la propria influenza rispetto ad esso (area del controllo e dell’empowerment) e lavorare sugli aspetti legati alla progettualità e alla proiezione di sè nel futuro.
+ Info Generali

Il progetto svolto nell’ambito di PEZ Progetti Educativi Zonali, realizzato dal Coordinamento Educazione e Scuola – Valdarno Aretino, Associazione di promozione sociale Conkarma, Associazione Pratika, con il contributo del Sistema integrale Regionale per il diritto all’apprendimento e Regione Toscana è giunto alla sua conclusione.

METODOLOGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE:

Il progetto fa riferimento in modo specifico alla metodologia dell’orientamento narrativo, ideato e sviluppato all’interno di Associazione Pratika. Durante il progetto sono state utilizzate: la metodologia della didattica orientativa, della didattica per competenze, della lettura ad alta voce, dello student voice e del cooperative learning, ed in generale sono state proposte ed adottate tutte didattiche attive, particolarmente efficaci per contrastare i fattori tipici che causano la dispersione scolastica, in quanto inclusive, fortemente motivanti e relate al vissuto personale di ogni studente.

Obiettivi del progetto di contrasto alla dispersione scolastica:

  • Diffondere, tra i vari attori coinvolti nel processo educativo e di istruzione, una cultura dell’orientamento con approccio formativo e lifelong.
  • Attivare un processo di confronto e condivisione di buone pratiche tra i vari attori coinvolti nel processo educativo e di istruzione, con lo scopo di condividere tecniche e strumenti operativi da spendere nella quotidianità didattica ed educativa con i giovani.
  • Favorire in tutti gli attori coinvolti nel processo educativo e di istruzione una conoscenza del fenomeno della dispersione scolastica, con lo scopo di comprenderne le principali cause, e di attivare le misure di prevenzione e contrasto considerate efficaci.
  • Intervenire nel processo di istruzione dei giovani con azioni a supporto del percorso di orientamento ed auto-orientamento, con lo scopo di favorire motivazione e consapevolezza in un’ottica anche preventiva della dispersione scolastica.
  • Attivare processi student voice e di peer tutoring tra studenti, come sostegno all’acquisizione di autonomia, responsabilità, consapevolezza e motivazione, in relazione al percorso di vita personale e scolastico.
  • Sensibilizzare le famiglie sui temi dell’orientamento e della dispersione scolastica e condividere semplici strumenti di sostegno agli studenti.

Il progetto di contrasto alla dispersione scolastica ha incluso una parte di formazione rivolta agli insegnanti, tenuta dal fondatore del metodo narrativo in orientamento, Prof. Federico Batini (Università di Perugia) e dai consulenti esperti dell’Associazione Pratika ONLUS circa la didattica orientativa con approccio narrativo, una parte di formazione a distanza sull’orientamento formativo con un focus sull’orientamento narrativo.

A conclusione di questo percorso si è tenuto l’incontro di restituzione finale, Giovedì 30 Maggio 2019, alle ore 17:00, presso l’Auditorium Comunale di Montevarchi con studenti, insegnanti e consulenti per condividere le evidenze raccolte durante il percorso di orientamento narrativo.

La didattica orientativa mette al centro gli obiettivi di apprendimento (espressi in termini di competenze) degli allievi e tiene conto dei loro bisogni anche in termini di identità e progettazione del futuro e, al tempo stesso, tiene presenti le forti necessità orientative (non soltanto in ottica professionale o formativa ma anche esistenziale) delle quali oggi i soggetti hanno bisogno. Questo bisogno postula l’emergenza di competenze da consegnare ai ragazzi/e dalle quali la scuola non può esimersi: competenze di scelta, competenze di selezione, competenze di autodirezione, competenze progettuali, competenze di ricerca, selezione e gestione delle informazioni. L’obiettivo principale della scuola diventa allora l’empowerment, inteso come quel processo attraverso il quale un soggetto diventa maggiormente padrone della propria vita e delle proprie scelte.

+ Obiettivi
  1. Interventi di orientamento narrativo rivolti alle classi seconde, in orario curricolare – beneficiari diretti: gli studenti

Favorire:

  • l’analisi delle risorse individuali rispetto al percorso scolastico (abilità, competenze, interessi, valori, punti di forza, vincoli, limiti…);
  • lo sviluppo di competenze di orientamento attraverso la narrazione: ascolto, proiezione situazionale, bilancio personale e sociale generato dallo stimolo narrativo;
  • lo stimolo alla riflessione e all’esternalizzazione di opinioni, confronto costruttivo in ambito sociale per promuovere l’affermazione di sé e la problematizzazione.

2. Condivisione della progettazione ed Interventi di orientamento narrativo in compresenza in orario curricolare – beneficiari diretti: gli insegnanti

  • Trasferire agli insegnanti partecipanti competenze, metodi, modalità e strumenti per la prosecuzione in autonomia dei percorsi di orientamento e di una didattica orientativa curricolare.

3. Formazione seminariale e a distanza per insegnanti.

Temi:

  • Orientamento, orientamento formativo, orientamento narrativo, didattica orientativa, lettura come pratica didattica.
+ Percorso Complessivo
+ Formazione Genitori

Gli incontri rivolti ai genitori:

  • l punto di partenza: rilevare bisogni e domande delle famiglie in tema di Orientamento.
  • Che cosa è l’Orientamento? Quali sono le dimensioni ed i fattori che intervengono nell’Orientamento?
  • In che modo la famiglia può facilitare il processo di Orientamento? Verranno forniti spunti operativi.

Scarica la guida “Genitori e Orientamento” è disponibile gratuitamente compilando il form a fondo pagina.

Genitori e Orientamento

Pianificare il futuro passo dopo passo, una breve guida per accompagnare i figli
Scarica la copia del libro 

Volume realizzato nell’ambito di PEZ “PROGETTI EDUCATIVI ZONALI” per l’area Valdarno, in collaborazione con Conkarma.

<< I media ci restituiscono l’impressione di un’adolescenza violenta, di un’adolescenza annoiata, vuota di idee e di voglia di fare, vuota di valori e priva di confini e limiti ragionevoli. Diventa facile per esperti e opinionisti parlare di “generazione vuota”, “generazione dell’attimo”, “generazione priva di riferimenti, di progetti e di scopi” “generazione senza desideri”: anche in ambito educativo si sente spesso parlare di ragazzi/e che non hanno motivazioni, che non sanno quello che vogliono, che non conoscono valori. Le notizie di cronaca, meglio se nera, vengono utilizzate per il classico gioco mediatico di generalizzazione: da uno o due episodi si allarga lo sguardo a effettuare giudizi su un’intera generazione. Certamente i disagi, le strettoie, le difficoltà e le incertezze ci sono ma ci sono anche la mancanza di spazi e di sostegno, di ascolto e di esempio; gli stessi siti internet e gli stessi quotidiani potrebbero fornirci motivazioni più che sufficienti per identificare nella generazione dei genitori degli adolescenti di oggi un certo arretramento morale, una disillusione, una mancanza di obiettivi che non siano quelli del denaro e del potere, piccolo o grande che sia.

Quando una generazione non fornisce termini certi per la propria identificazione si suole spesso definirla per differenza rispetto alla propria (leggendo sovente la propria con eccessiva generosità di giudizio): un problema di linguaggi e di incomprensioni. In poche parole sono molti gli adulti che credono di dover rimpiangere un periodo “aureo” che coincide, spesso, con la loro giovinezza, più difficilmente sanno spiegare in che cosa quel periodo sarebbe stato migliore di oggi, in cosa i giovani di allora erano migliori di quelli di oggi.

I ragazzi e le ragazze di oggi, i cosiddetti millennials, stanno male dentro le etichette che vogliono definire un’intera generazione perché sono diversi: più globali e per questo meno definibili a livello locale, più disponibili ai cambiamenti. Cosa rende difficile per gli adulti odierni interpretarli? La loro radicale differenza rispetto a noi adulti – da “Introduzione” di Federico Batini e Martina Evangelista>>.

Richiedi il volume "Genitori e Orientamento"

Compilando il modulo seguente i genitori e gli insegnanti del progetto PEZ Valdarno potranno ricevere gratuitamente il volume "Genitori e Orientamento". Pianificare il futuro passo dopo passo, una breve guida per accompagnare i figli. Il volume è in download attraverso il link che viene inviato all'indirizzo email inserito nel form.

*
*
*
*
*
+ Scuole e Classi coinvolte
SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

  • Istituto Comprensivo Petrarca Montevarchi (AR) 2A – 2C
  • Istituto Comprensivo Magiotti Montevarchi (AR) 2B – 2C
  • Istituto Comprensivo Masaccio San Giovanni Valdarno (AR) 2A – 2B
  • Istituto Comprensivo Marconi San Giovanni Valdarno (AR) 2B – 2C
  • Istituto Comprensivo Alighieri Castelnuovo dei Sabbioni (AR) 2A – 2B
  • Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Terranuova Bracciolini (AR) 2B – 2D
  • Istituto Comprensivo Venturino Venturi Loro Ciuffenna (AR) 2A – 2B
  • Istituto Comprensivo Don Milani Castelfranco e Piandiscò (AR) 2A – 2A
  • Istituto Comprensivo Manzoni Bucine/Pergine (AR) 2B – 2C
  • Istituto Comprensivo Mochi Levane-Laterina (AR) 2A – 2D

SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO

  • ISIS Varchi Montevarchi (AR) 1PSS – 2PSS – 2L.SP/A – 2LAA
  • ISIS Valdarno San Giovanni Valdarno 1ASP – 2APA – 1APA – 1APM
  • Licei Giovanni da San Giovanni – San Giovanni Valdarno (AR) 1A Scienze Umane – 1E Linguistico – 2C Scienze Umane – 2I Economico Sociale
+ Narrazioni Guida
SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

  1. Libro: “Nel mare ci sono coccodrilli” di Fabio Geda. Percorso che mira alla riflessione sul rapporto con gli altri e sull’individuazione dei propri limiti, in funzione del fronteggiamento di situazioni difficili e della progettazione di obiettivi futuri.
  2. Libro: “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon. Percorso che mira alla riflessione sul rapporto con gli altri e sull’individuazione dei propri limiti  e punti di forza, in funzione del fronteggiamento di situazioni difficili, della progettazione di obiettivi futuri e dell’esercizio di controllo sulla propria vita.
  3. Saga di Harry Potter di J.K. Rowling. Percorso che mira alla riflessione sulle caratteristiche personali in termini di punti di forza, valori, interessi, limiti e all’immaginazione e progettazione di sé nel futuro a partire da alcuni stimoli narrativi del primo romanzo della saga fantasy.

SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO

  1. Libro: “Pugni” di Pietro Grossi. Vengono presi in esame soprattutto gli aspetti all’area dell’identità (conoscersi meglio), quelli che consentono di definire le proprie aspettative sugli altri e di riconoscere sé stesso in maniera più matura; il sapersi rappresentare e raccontare; il percepirsi in contesti plurimi sapendo analizzare diversi punti di vista; il saper immaginare il controllo e percepire la propria influenza rispetto ad esso); e gli aspetti legati alla progettualità e proiezione di sè nel futuro.
  2. Libro: “Io e te” di Niccolò Ammaniti. L’obiettivo principale è quello di conoscersi meglio (area dell’identità), sapersi rappresentare e raccontare, saper immaginare il controllo e percepire la propria influenza rispetto ad esso (area del controllo e dell’empowerment).
  3. Libro: “io sono Dot” di J. Lansdale. Percorso che ha come obiettivo principale quello di conoscersi meglio (area dell’identità), sapersi rappresentare e raccontare, saper immaginare il controllo, percepire la propria influenza rispetto ad esso (area del controllo e dell’empowerment) e lavorare sugli aspetti legati alla progettualità e alla proiezione di sè nel futuro.
+ Comunicazione Progetto
Regione Toscana

Progetto in Numeri

Incontro di Restituzione Finale

Tutti gli Interventi

Scarica i Report di tutte le fasi del percorso di Orientamento Narrativo e contrasto alla Dispersione Scolastica
Pez Valdarno Percorsidownload
Insegnanti e Studenti Valutazione/Gradimento
RPQ Ricerca sulla Resilienza
Pez Valdarno Percorsi
download
Pez valdarno percorsi (311 download)
Insegnanti e Studenti Valutazione/Gradimento
pez valdarno insegnanti-studenti valutazione (204 download)
RPQ Ricerca sulla Resilienza
RPQ Valdarno (204 download)

Valutazione di Studenti e Insegnanti

Si riportano alcuni estratti delle schede di valutazione dei percorsi svolti da PratikaOnlus nelle Scuole nell’ambito di Pez Valdarno

Gradimento generale percorsi - Classi Secondarie 1° Grado (384 allievi)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Gradimento generale orientatori/tri - Classi Secondarie 1° Grado (384 allievi)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Esperienza nel complesso e validità orientativa - Classi Secondarie 1° Grado (19 insegnanti)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Coinvolgimento Allievi - Classi Secondarie 1° Grado (19 insegnanti)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Integrabilità metodo curricolo - Classi Secondarie 1° Grado (19 insegnanti)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Gradimento generale percorsi - Classi Secondarie2° Grado (193 allievi)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Gradimento generale orientatori/tri - Classi Secondarie 2° Grado (193 allievi)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Esperienza nel complesso e validità orientativa - Classi Secondarie 2° Grado (10 insegnanti)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Coinvolgimento Allievi - Classi Secondarie 2° Grado (10 insegnanti)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Integrabilità metodo curricolo - Classi Secondarie 2° Grado (10 insegnanti)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Le parole di Studenti e Insegnanti

Si riportano alcuni feedback di studenti e insegnanti dopo il percorso

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più