• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Magnetica – 24 Novembre 2016, Teatro Niccolini, Firenze

14 Novembre 2016GestioneDispersione scolastica1 commento

MAGNETICA La scuola che non disperde 24 Novembre 2016 Teatro Niccolini, Firenze

magnetica_articolo2La Scuola come luogo dove maturare identità e competenze per il futuro.
La Scuola come magnete in grado di attrarre e non disperdere la crescita dei ragazzi.
La Scuola come laboratorio di idee e programmi per dare valore all’individuo, parte attiva di una società complessa.

Per volontà della Fondazione CR Firenze, nasce la prima edizione della Biennale della Scuola. Un appuntamento che chiama a raccolta istituzioni, studiosi e operatori del settore per condividere e confrontare le buone pratiche, i numeri e i programmi che rendono inclusiva la scuola.

‘Magnetica. La Scuola che non disperde’ è il titolo del convegno in programma il 24 Novembre a Firenze, presso il Teatro Niccolini, dedicato al tema specifico, molto dibattuto anche a livello europeo, della dispersione scolastica e formativa, rispetto al quale la Fondazione sperimenta dal 2015 metodi di cura e prevenzione (NO OUT).

Il convegno propone una riflessione su questo importante fenomeno partendo dall’analisi dell’attuale contesto storico e sociale; esaminando buone pratiche e modelli educativi attuati in Italia e in Europa e concludendo con possibili scenari e indirizzi d’azione per il futuro.

Sessione mattutina

Ore 9.00:
Registrazione

Ore 9.30:
Saluti e presentazione
Gabriele Gori, Direttore Generale Fondazione CR Firenze
Chiara Mannoni, referente Progetti istituzionali strategici, Fondazione CR Firenze

LA SCUOLA CHE SIAMO

Modera Aladino Tognon, membro del Comitato Scientifico Nazionale, MIUR

CONTESTO: Territori e reti contro la dispersione

Gabriele Toccafondi, Sottosegretario  alla Pubblica Istruzione, MIUR
Irene Psifidou, analista per le politiche educative, Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, CEDEFOP, Grecia
Anna Grimaldi, responsabile del coordinamento tecnico-scientifico del Dipartimento Sistemi Formativi, ISFOL
Cristina Grieco, Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione Toscana
Cristina Giachi, vicesindaco e assessore all’Istruzione, Comune di Firenze
Domenico Petruzzo, Direttore Generale, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

Coffee Break

DENTRO LA SCUOLA: buone pratiche ed esempi per un modello educativo attraente

Federico Batini, Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Umane e della Formazione, Università di Perugia –  Progetto NO OUT, contro la dispersione scolastica
Paolo Battimiello, Scuola Secondaria A. Belvedere, Napoli –  Scuola e territorio, territorio è scuola?
Maria Perina Neri, Centro Studi “M. S. Rapizza” – Il metodo Rapizza
Huub Friederichs, European School Heads Association, Leaders in Education, Paesi Bassi – Prevenire la dispersione – l’approccio olandese
Sabine Beck, Istituto tedesco per la formazione professionale, il mercato del lavoro e le politiche sociali, INBAS GmbH, Germania – Il progetto QuABB, un modello di successo per prevenire la dispersione formativa

Sessione pomeridiana

Light Lunch

Ore 14.30

LA SCUOLA CHE SOGNIAMO

Modera Claudio Tucci, giornalista del Sole 24 Ore

UNO SGUARDO AL DOMANI: Stimoli e visioni per il cambiamento

Leonardo Alessi, Federazione Italiana Scuole Materne, Toscana
Settimo Catalano, 
Psicologo e psicoterapeuta, esperto di dinamiche di gruppo
Antonio Danieli
, Fondazione Golinelli
Hugues Hotier, Università di Bordeaux, Cirque Èducatif
Irene Psifidou, Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, CEDEFOP Grecia
Giannozzo Pucci, Libreria Editrice Fiorentina, Progetto i Cantieri della Sostenibilità
Antonio Putrino, Associazione europea per la formazione professionale, EVTA, Belgio
Thomas Spielhofer, Tavistock Institute of Human Relations, TIHR, Regno Unito

Ore 17.30
Film e proiezione aperta a tutti
Educazione affettiva di Federico Bondi e Clemente Bicocchi
http://www.educazioneaffettiva.com/

informazioni e programma dettagliato su:
www.fondazionecrfirenze.it/magnetica/

1 commento. Nuovo commento

Dopo Magnetica: la dispersione si può vincere | Federico Batini
25 Novembre 2016 9:20

[…] si è svolto a Firenze il convegno internazionale Magnetica, organizzato dalla Fondazione CR Firenze. Ecco la presentazione del progetto NoOut fatta in quella […]

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • dicembre 2024
  • ottobre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • aprile 2024
  • dicembre 2023
  • ottobre 2023
  • luglio 2023
  • aprile 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più