• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Le storie che ci chiamano…

15 Giugno 2021GestioneLibri - LetturaNessun commento

Nebbia emozionale: alla semplice menzione di Gianni Rodari si è sempre innescato in me un misto indefinito di nostalgia e tenerezza, saudade mi sembra la parola giusta a rendere il mio stato d’animo.

L’albo La bambina di vetro di Beatrice Alemagna, autrice che seguo sempre con sentita partecipazione, è stato poi il lampo che ha fatto luce; “il treno ha fischiato” nel momento in cui ho letto la seguente nota introduttiva: “questa storia mi è stata ispirata da Giacomo di cristallo del geniale Gianni Rodari, testo che fin da bambina ho amato e sognato di illustrare. Si potrebbe dire che Gisèle, la protagonista di questo libro, sia la sorellina francese di Giacomo (…). A differenza del suo gemello italiano, Gisèle non viene messa in prigione, ma solo esclusa e costretta a cercare un luogo da poter chiamare ‘casa’”. Le parole di Alemagna hanno dato corpo a sensazioni fisiche ben precise: è emerso il ricordo tangibile, proprio nel senso etimologico di riportare al cuore, dell’odore della pagina di un quaderno di Italiano, siamo in terza elementare e sto disegnando Giacomo, questo bambino trasparente che mi ha letteralmente catturato.

Sono andata quindi a rileggere il racconto, e ho ritrovato uno dei miei valori guida, la potenza della verità: le corrispondenze, prima rarefatte, hanno trovato corpo.

Ancora prima di entrare dentro il libro di Alemagna, il libro era dunque già entrato dentro di me.

Le storie chiamano altre storie, come un sasso lanciato in uno stagno creano onde che si propagano e prima o poi ci intercettano. Più storie lanciamo, più studenti intercettiamo!

Gisèle è un inno all’accettazione di sé, alla valorizzazione delle nostre incrinature; allo stesso tempo la storia suona come un monito contro le etichettature, le ingiustizie e il peso del giudizio.

Si tratta di un poetico racconto di formazione, della fuga da sé per poi tornare alla propria interezza, dove la forza narrativa delle immagini dialoga in maniera davvero efficace con la suggestione delle parole.

La bambina di vetro potrebbe essere la “sesta malfatta”, per citare un altro prezioso albo dell’autrice (I cinque malfatti, Topipittori), che dovrebbe rientrare, anch’esso, nella proposta bibliografica di ogni scuola, affinché nessuno si senta mai escluso, affinché tutti possano sentirsi a casa quando si trovano in classe, affinché ognuno abbia il tempo di parlare e soprattutto abbia il diritto a non essere rassicurato in modo grossolano dall’esterno, ma bensì accompagnato nella ricerca, dentro di sé, delle proprie risorse (“Alla minima paura, al minimo dubbio, tutti la rassicuravano, senza nemmeno lasciarle il tempo di parlare”)!

 Recensione a cura di Elisa Amadori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • dicembre 2024
  • ottobre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • aprile 2024
  • dicembre 2023
  • ottobre 2023
  • luglio 2023
  • aprile 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più