• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

DIST Newsletter n° 3

15 Novembre 2016GestioneFormazioneNessun commento

Project Number: 2015 – 1 – IT01 – KA202 – 004621 Duration: 01/09/2015 – 01/09/2018 Newsletter n.3 Novembre 2016

La nostra Europa sembra avere una piccola ripresa economica anche se la percentuale di crescita è fatta solo di decimali. In questo contesto pertanto, promuovere idee che accrescano lo spirito di iniziativa e di imprenditorialità, si rivela strategico. Il Progetto DIST , “Digital Storytelling for spreading and promoting entrepreneurship” , è nato proprio con l’intento di risvegliare il “desiderio di intraprendere”. I partner del DIST hanno realizzato 60 interviste (15 per nazione) con imprenditori giovani, innovativi e positivi, che hanno parlato dei loro percorsi professionali, delle loro storie, dei loro successi ma anche delle difficoltà affrontate (e risolte), nel loro percorso di avvio di una società.

Le attività previste nel progetto DIST procedono speditamente ed ogni partner adempie ai propri compiti in modo corretto. Il lavoro preliminare di base per il Progetto è stato concluso ed ora tutti i partner stanno lavorando per produrre gli altri strumenti previsti nel Progetto DIST.

In modo particolare i partner del DIST stanno realizzando una selezione di 20 video (5 per nazione), con i contenuti maggiormente interessanti, scelti fra i 60 video che sono stati prodotti, e partendo da quelli, stanno ricavando altri interessanti prodotti : una Guida Storytelling per i docenti, altri ulteriori video concepiti espressamente per essere utilizzati nella formazione professionale dai Formatori, dei corsi on-line strutturati sia per gli aspiranti imprenditori che per quegli imprenditori che desiderino risvegliare il loro desiderio di avviare una società, o che, più semplicemente, desiderino confrontarsi con esperienze di imprenditori di altri paesi.

Nel mese di Giugno si è svolta ad Arezzo la prima “Mobility C1”, nella quale insegnanti e ricercatori provenienti dai paesi partner, durante corsi molto interessanti, hanno avuto modo di analizzare accuratamente tutti gli aspetti dello storytelling. Nei cinque giorni della Mobility, sono stati mostrati molti video, ma per i docenti ed i ricercatori, la Mobility di Arezzo è stata anche un’occasione per apprendere loro stessi qualcosa, dalle bellezze artistiche presenti in città ed in Toscana. In Novembre si è svolto il terzo Meeting fra tutti i partner del Progetto, ancora ad Arezzo, nel quartier generale del partner italiano Pratika. E’ stato un incontro molto utile per dare ulteriore impulso e motivazione ai partner del Progetto DIST. ASEV nella sua qualità di leader del Progetto ha condotto magistralmente il meeting, mentre Pratika ha ospitato i partecipanti con tutti i comfort.

I PROSSIMI PASSI

Nei prossimi mesi saranno prodotti i video tematici e quelli per l’insegnamento, la Guida Storytelling ed i corsi on-line per i docenti. I corsi on-line saranno utilizzati anche dagli aspiranti imprenditori e dagli imprenditori stessi, e saranno il cuore dell’intero progetto. I corsi on-line si baseranno sui video realizzati e sulla Guida Storytelling e saranno utilizzabili anche dopo la fine del Progetto.

Per ulteriori informazioni si può visitare il sito web www.distproject.eu da dove è possibile connettersi con la pagina Facebook https://www.facebook.com/DIST-263214117355113/ con la pagina Linkedin, oppure spedire un messaggio via Twitter. Per ulteriori dettagli sul Progetto si prega di contattare il leader del Progetto stesso che è ASEV al seguente indirizzo mail: g.rigoli@asev.it

This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • dicembre 2024
  • ottobre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • aprile 2024
  • dicembre 2023
  • ottobre 2023
  • luglio 2023
  • aprile 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più