• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Promuovere l’Orientamento Scolastico

17 Gennaio 2019GestioneFormazioneNessun commento

Il Progetto Educativo Zonale della Valdichiana Senese “Promuovere l’orientamento scolastico” quest’anno è affidato all’Associazione Pratika ONLUS che ha organizzato tre incontri di formazione rivolti nello specifico agli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado, ma aperti ad insegnanti di qualsiasi ordine di scuola che vogliano partecipare:

  • 1° incontro “Che cos’è l’orientamento, quali pratiche in atto nel territorio?”: 
    venerdì 25 gennaio, ore 14.30-18.30 – Prof. Federico Batini (Università degli Studi di Perugia); presso Sala Master Comune di Montepulciano – Palazzo del Capitano – Piazza Grande n.7

Il primo incontro, a partire dalla ricostruzione della propria esperienza sarà teso a definire un alfabeto e una terminologia comune relativi all’orientamento e a indagare le esperienze, le concezioni, le convinzioni  rispetto all’orientamento e a individuare le pratiche già in uso nel territorio.

  • 2° incontro “Dalla storia dell’orientamento alla didattica orientativa passando per l’orientamento narrativo”: lunedì 18 febbraio, ore 14.30-18.30 – Prof. Federico Batini (Università degli Studi di Perugia); presso Aula Magna dei Licei Poliziani, via San Martino 14b, Montepulciano.

Il secondo incontro sarà teso a ricostruire, brevemente, la storia dell’orientamento e le concezioni che, nel tempo, si sono susseguite e dunque i vari strumenti e le modalità utilizzate per fare orientamento e i modelli e metodi attuali. Nella seconda parte dell’incontro verrà approfondito l’approccio dell’orientamento narrativo che viene utilizzato negli interventi in aula dai consulenti di Pratika nonché esplicitati i collegamenti dell’orientamento narrativo con la didattica orientativa. Verranno forniti anche spunti, percorsi ed esempi per la didattica orientativa.

  • 3° incontro “Laboratorio sui bisogni orientativi in verticale”, lunedì 04 marzo, ore 14.30-18.30 – Prof. Federico Batini (Università degli Studi di Perugia); presso Aula Magna dei Licei Poliziani, via San Martino 14b, Montepulciano.

Il terzo incontro di carattere laboratoriale avrà lo scopo di individuare le necessità di orientamento delle varie tappe di sviluppo di un bambino/ragazzo per poi confrontarlo con le pratiche attualmente in uso e ipotizzare possibili sviluppi.

Nel seminario finale del progetto sarà chiesto ad alcuni degli insegnanti partecipanti di presentare i risultati della formazione.

La seconda fase del progetto prevede invece incontri per le classi 2° e 3° delle scuole secondarie di primo grado della Valdichiana Senese.

Per ogni classe è prevista la presenza di un consulente di orientamento per tre incontri della durata di due ore ciascuno, in affiancamento agli insegnanti referenti e/o interessati. Gli interventi in aula, tenuti da consulenti di orientamento esperti e qualificati, sono sempre in affiancamento agli insegnanti curricolari, con lo scopo di formare questi ultimi all’approccio formativo all’orientamento, e alla progettazione ed erogazione di una didattica orientativa. Particolare attenzione sarà data, nell’ambito del progetto, al metodo
narrativo per l’orientamento. Agli insegnanti saranno consegnati materiali didattici per l’orientamento affinché possano anche portare avanti in autonomia le attività. Durante gli
incontri i consulenti erogheranno moduli di percorsi di orientamento narrativo, e contemporaneamente formeranno gli insegnanti alle modalità di erogazione della didattica
orientativa.
Gli incontri nelle classi avranno luogo indicativamente a partire da fine febbraio/inizio marzo.

Tag: pez valdichiana senese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • dicembre 2024
  • ottobre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • aprile 2024
  • dicembre 2023
  • ottobre 2023
  • luglio 2023
  • aprile 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più