

VOUCHER REGIONALI PER DISOCCUPATI
Voucher regionali per disoccupati percettori di NASPI e disoccupati, inoccupati e inattivi
Con Decreto Dirigenziale n. 9272 del 19.06.2017 la Regione Toscana ha emesso il bando per i voucher individuali
La data di scadenza per le domande è il prossimo 10 settembre (essendo una domenica la scadenza è fissata per l’11 settembre), a seguire fino ad esaurimento risorse: 10 novembre, 10 gennaio, 10 marzo…
Per potere presentare domanda è necessario:
- disoccupati percettori o che sono stati percettori di Assegno sociale per l’Impiego (stato di disoccupazione >>> NASPI) la cui condizione di disoccupato eccede i 4 mesi, oppure disoccupati che alla data del 1 maggio 2015 sono stati fruitori o che hanno fruito successivamente a tale data, dell’indennita di mobilità la cui condizione di disoccupato eccede i 4 mesi;
oppure
- disoccupati, inoccupati, inattivi o soggetti fuoriusciti dai percorsi di Lavori di pubblica utilità (LPU);
- residenti o domiciliati in un comune della Toscana. Se cittadini non comunitari, in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa;
- che hanno compiuto i 18 anni di età;
- che hanno un reddito ISEE inferiore a euro 50.000,01 (occorre la dichiarazione ISEE in corso di validità)
- iscritti al Centro per l’impiego (CPI) territorialmente competente situato in Toscana.
La procedura di presentazione della domanda è interamente informatica e quanto mai complessa, poichè richiede il possesso di un lettore smart-card (è in vendità presso le ASL e il relativo software è da installare nel proprio pc e non sempre la procedura riesce con facilità) e la propria tessera sanitaria attivata e munita di PIN, attraverso cui autenticarsi nell’apposita sezione riservata del portale regionale e compilare un formulario on-line che richiede moltissime e dettagliate informazioni.
Pratika Onlus, conscia delle difficoltà che l’utente potrebbe incontrare, mette a disposizione i propri lettori smart-card e la propria assistenza gratuita alla compilazione on-line (previo appuntamento da prendere con la referente dott.ssa Gloria Capecchi a tutti coloro che desiderano presentare domanda per la partecipazione ai nostri corsi di qualifica professionale.
Di seguito l’elenco dei documenti e delle informazioni da possedere il giorno dell’appuntamento per la richiesta del voucher:
- Tesserino sanitario in corso di validità (controllare la data di scadenza sul fronte a sinistra della tessera), attivato e munito di PIN (recarsi alla ASL per attivare la tessera e ottenere il PIN cartaceo)
- Copia dell’ultima ISEE personale o della persona di cui si è a carico (si ottiene recandosi presso qualunque CAF territoriale ma occorrerà poi ulteriore settimana per ricevere certificazione ISEE dall’INPS)
- Copia dell’estratto di disoccupazione con indicati anche i mesi di percezione dell’assegno in caso di disoccupazione NASPI (si ottiene al Centro per l’Impiego, o al CAF o all’INPS)
- Marca da bollo da 16 euro
- I dati del proprio curriculum di studi di scuola superiore, attestati di qualifica professionale, o percorso di laurea (anno di inizio, anni di frequenza, titoli acquisiti, etc.)
- Data di iscrizione al proprio Centro per l’Impiego
- copia Carta di Identità o Passaporto (non scaduti) e il permesso o carta di soggiorno in corso di validità se extracomunitari firmati per esteso e in modo leggibile
VOUCHER REGIONALI PER GIOVANI PROFESSIONISTI
Con Decreto Dirigenziale n. 11040 del 24.10.2016 la Regione Toscana ha emesso il bando per i voucher rivolti a giovani professionisti con la finalità di sostenere l’incremento delle competenze e la competitività professionale dei giovani lavoratori autonomi delle professioni intellettuali.
Il bando ha scadenza trimestrale, la prossima scadenza utile è il 30 settembre
Possono presentare domanda di voucher giovani lavoratori autonomi delle professioni intellettuali in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- non aver compiuto 40 anni d’età
- essere residenti o domiciliati in Toscana
- essere in possesso di partita Iva
- avere una delle seguenti iscrizioni:
- iscrizione ad albi di ordini e collegi;
- iscrizione ad associazioni di cui alla legge n. 4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” e/o alla legge regionale n.73/2008 “Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali”;
- iscrizione alla Gestione Separata dell’INPS.
La procedura di presentazione della domanda è interamente informatica e quanto mai complessa, poichè richiede il possesso di un lettore smart-card (è in vendità presso le ASL e il relativo software è da installare nel proprio pc e non sempre la procedura riesce con facilità) e la propria tessera sanitaria attivata e munita di PIN, attraverso cui autenticarsi nell’apposita sezione riservata del portale regionale e compilare un formulario on-line che richiede moltissime e dettagliate informazioni.
Pratika Onlus, conscia delle difficoltà che l’utente potrebbe incontrare, mette a disposizione i propri lettori smart-card e la propria assistenza gratuita alla compilazione on-line (previo appuntamento da prendere con la referente dott.ssa Gloria Capecchi) a tutti coloro che desiderano presentare domanda per la partecipazione ai nostri corsi di qualifica professionale.
Di seguito l’elenco dei documenti e delle informazioni da possedere il giorno dell’appuntamento per la richiesta del voucher:
- Tesserino sanitario in corso di validità (controllare la data di scadenza sul fronte a sinistra della tessera), attivato e munito di PIN (recarsi alla ASL per attivare la tessera e ottenere il PIN cartaceo)
- Copia dell’ultima ISEE personale o della persona di cui si è a carico (si ottiene recandosi presso qualunque CAF territoriale ma occorrerà poi ulteriore settimana per ricevere certificazione ISEE dall’INPS)
- Marca da bollo da 16 euro
- curriculum vitae
- copia Carta di Identità o Passaporto (non scaduti) e il permesso o carta di soggiorno in corso di validità se extracomunitari firmati per esteso e in modo leggibile