• Chi Siamo
    • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
      • Quei Bravi Ragazzi – Summer Weeks
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Percorsi di Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Blog
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

Spunti di Lettura … Danza sulla mia tomba

23 Novembre 2021Silvia DaveriLibri - LetturaNessun commento

“La Morte si è leccata via quella persona alla fine. Che è la cosa che più mi turba riguardo alla Morte, ed è una delle ragioni più importanti, secondo me, per provare un sano interesse nei suoi confronti. La Morte ci coglie tutti. Senza eccezioni.”

Aidan Chambers nel suo testo ”L’età sospesa” in cui analizza come scrivere narrativa per ragazzi, si concentra, ad un certo punto, su quella che lui chiama la tecnica dell’infusione.

Che vuol dire?

Vuol dire che per narrare una storia con la voce di un adolescente di 16 anni occorre fondere lessico e parole diverse, modalità da adulto ma espressioni da ragazzo in un linguaggio credibile.

È esattamente quello che succede in “Danza sulla mia tomba” edito nel 1982.

Henry e Barry sono due adolescenti alle prese con sentimenti forti e passioni: due adolescenti veri che si confrontano con il mondo in modo crudele e potente come spesso succede ai ragazzi di quell’età. La storia di Chambers ha come tutte le grandi storie due temi fortissimi: l’amore e la morte, due temi ricorrenti, ma mai trattati in modo banale. C’è in queste pagine una forte fonte di originalità anche nella stessa scelta narrativa che alterna i verbali della polizia alla voce narrante del protagonista.

“Ero interessato alla Morte, non all’essere morto” è quello che dice ad un certo punto. Ed è infatti questo un elemento importante del libro dove vivacità, ironia, originalità e potenza narrativa si alternano fra le righe. Chambers tratta argomenti importanti come l’amore omosessuale, la Morte, il senso della vita, lo smarrimento dell’adolescenza, cercando di farlo in modo sincero, ridicolizzando a volte le convinzioni degli altri. Un libro non facile, che pretende attesa e riflessione. Ma anche un libro che ti cattura e non ti lascia fino alla fine. Aidan Chambers sicuramente sa scrivere e sa raccontare di temi non facili con una naturalezza che fa commuovere. I protagonisti non sono fra quelli che si dimenticano così come l’incipit che è memorabile.

 

Recensione a cura di Sabina Minuto, insegnante e tirocinante presso Associazione Pratika per il Master in Orientamento Narrativo e Prevenzione della Dispersione Scolastica dell’Università di Perugia.

 

 

 

 

 

 

  • Autore: Chambers, Aidan
  • Editore : Rizzoli
  • Collana: Best BUR
  • Anno edizione: 2008
  • Traduttore: Giorgia Grilli
Tag: consigli di libri, libri da leggere a scuola, libri in chiave orientativa

articoli collegati

Spunti di lettura … I ragazzi della Nickel

19 Ottobre 2021Silvia Daveri

Spunti di lettura … Dove crescono i cocomeri

10 Agosto 2021Silvia Daveri

Spunti di Lettura… The Outsiders

24 Agosto 2021Silvia Daveri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Seminari rivolti ai genitori
  • Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
  • La valutazione alla fine dell’anno – webinar
  • Formazione Insegnanti Valdelsa 2021/2022
  • Sviluppo di competenze per la didattica online – Corsi Gratuiti

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkLeggi di più