• Chi siamo
  • Progetti
    • Progetti in Partenza
    • Progetti in Corso
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Progetti Conclusi
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
      • PAS – Piano di Automiglioramento Scuole
      • Europrogettazione per la Scuola
      • Educatore familiare domiciliare
      • Convegno Conclusivo la Grande Storia dell’Orientamento
  • Formazione
    • CORSI DI QUALIFICA
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
    • FORMAZIONE DOCENTI
      • Percorsi Formativi per Insegnanti
      • Area per Competenze
      • Area Emotivo-Relazionale
      • Area Altre Didattiche
      • Area Orientamento
    • ORIENTATORI E FORMATORI
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Orientamento e Didattica Orientativa. Corso online
    • LETTURA AD ALTA VOCE
      • Leggere ad alta voce – seminario
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Coltivare Lettori
  • Pez
    • PEZ Valdichiana Aretina 2020
    • PEZ AltaValdelsa 2020
    • PEZ Valdarno 2020
    • PEZ Pisa 2020
    • PEZ Valdera 2020
    • PEZ Valdichiana Senese 2020
    • PEZ Valdarno 2019
    • PEZ Valdicecina 2019
    • PEZ AltaValdelsa 2019
    • PEZ Valdichiana Senese 2019
    • PEZ Valdichiana Aretina 2019
    • PEZ Amiata Val d’Orcia 2019
    • PEZ Pisa 2019
    • PEZ Valdera 2019
    • PEZ Valdelsa 2018
    • PEZ Mugello 2018
    • PEZ 2020 Questionari
  • Neet
    • No Neet 1
    • No Neet 2
    • No Neet 3
  • Drop Out
    • Corso Gratuito Ristorazione -Arezzo
    • Corso Gratuito Ristorazione – Valdelsa
  • NoOut4
  • dona5x1000
  • Contatti

Seminario conclusivo del progetto NoNeet 2

17 Luglio 2017Silvia DaveriFormazione, OrientamentoNessun commento

No Neet 2

Costruire un progetto formativo e professionale con e sulle persone

Seminario conclusivo del progetto

Arezzo, 20 luglio 2017

La partecipazione al seminario è gratuita

Per prenotarsi: info@pratika.net

Il progetto No Neet, realizzato dalle associazioni L’Altra Città e Pratika e dall’Università degli Studi di Perugia con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, si svolge nei territori delle province di Grosseto e di Arezzo con la finalità di contrastare il fenomeno dei Neet (Not in Education, Employment or Training), acronimo inglese utilizzato per identificare giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono inseriti in un percorso d’istruzione o di formazione professionale e non hanno un impiego né lo cercano.

Nello specifico il progetto No Neet 2 ha creato e sperimentato strumenti e pratiche come l’intervista di autobiografia ragionata, il bilancio di competenze di gruppo, l’inserimento in strutture e azioni di volontariato per lo sviluppo di competenze e di reti relazionali, la realizzazione di micro percorsi di formazione strettamente legati all’occupabilità (tecniche di ricerca attiva, competenze informatiche ecc.), azioni di accompagnamento all’inserimento lavorativo o in corsi di formazione professionale.

Durante il seminario conclusivo saranno presentati e discussi gli strumenti usati, anche al fine di individuare modalità di diffusione efficaci e di costruire reti di protezione in grado di coinvolgere insegnanti, orientatori, pedagogisti, psicologi, assistenti sociali e in generale tutti gli operatori e i decisori che sono impegnati con il loro lavoro nel contrasto al fenomeno.

PROGRAMMA DEL SEMINARIO

Giovedì 20 luglio 2017

Arezzo, Via Ombrone 24, 26

10.15 Accoglienza, registrazione dei partecipanti e consegna dei materiali

10.30 Presentazione del progetto da parte del gruppo di lavoro

11.00 L’esperienza di NoNeet 1 e 2: la creazione di reti come strumento di empowerment – Erika Marioni (Associazione L’Altra Città)

11.30 Drop out e Neet: alcuni dati utili a comprendere i fenomeni – Marco Bartolucci (Università degli studi di Perugia)

12.00 Metodi e strumenti per la gestione dei Neet da diffondere nelle scuole, nei centri per l’impiego e nelle agenzie formative  – Tavolo di lavoro coordinato da Federico Batini e da Simone Giusti

13.30 Chiusura dei lavori

Associazione Pratika ONLUS

Il progetto è realizzato grazie al cofinanziamento di

Tag: arezzo 20 luglio 2017, Associazione Pratika, Dispersione, Federico Batini, Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze, L'Altra Città di Grosseto, NoNeet, NoNeet 2, orientamento, Pratika Arezzo, Seminario conclusivo del progetto, Simone Giusti

articoli collegati

NO OUT – Formazione per insegnanti contro la dispersione scolastica

22 Febbraio 2017Silvia Daveri

Formazione interna (Marzo 2016)

4 Marzo 2016Silvia Daveri

OrientaDropOut – CICLO DI SEMINARI FORMATIVI RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

19 Gennaio 2016Silvia Daveri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Webinar Orientamento formativo e orientamento narrativo
  • Chiusura natalizia Uffici 2020
  • Chiusura Estiva Uffici 2020
  • Qualità Certificata
  • Secondo Webinar Valutazione Prova Esame di Stato Primo Ciclo 2020

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.
  • Selenia Fontana su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.
  • corradina su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.
  • Anna Rita Pasqualetto su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Archivio CorsiCorsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2019
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkLeggi di più