• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Osservazione partecipante

Sette sono i punti fondamentali (e generali) per capire quali sono le caratteristiche che deve possedere l’osservazione per assumere la qualifica di partecipante.

  1. L’ approccio fenomenologico-ermeneutico è tipico di questo modo di lavorare, che vuol dire? E’ un modo complicato per dire soggettivo-interpretazionale, ovvero: per la prima parte ci rifacciamo a Husserl che da della parola “Fenomenologia” il significato di scienza del soggettivo e dei suoi oggetti intesi in quanto intenzionali. “…della riflessione da parte del soggetto conoscitivo su se stesso e sulla sua vita conoscitiva…”. Per la seconda parte utilizziamo il significato che ne da Demetrio ossia “azione interpretativa” .
  2. La soggettività deve essere dichiarata ed evidenziata, non è una ridondanza del primo punto, ma l’inizio della spiegazione dell’azione “osservazione partecipante” in quanto l’esplicitare la propria condizione è utile all’eliminazione del disturbo causato dalla presenza e dal ruolo. Generalmente l’esplicitare non è riferito ad una condizione di notorietà del ricercatore con l’ecosistema studiato ma ad una autocoscienza del ruolo svolto. Generalmente questa condizione di autocoscienza, per quanto latente, è riferita a tutti i punti.
  3. L’ osservatore è parte del contesto di osservazione, ossia non solo è presente, condizione necessaria ma non sufficiente, ma si integra con l’ambiente e con le persone. Diventa “normale” o meglio “naturale”.
  4. L’ osservatore partecipa con tutto se stesso, ovvero si fa carico delle necessità del gruppo osservato, ed è attivo nell’operare per la ricerca e per le necessità che si vengono a creare. Ma anche in senso fisico utilizza per la registrazione degli eventi ogni senso, in poche parole è un “cittadino attento”.
  5. Avviene una mutua modificazione tra osservatore ed osservato, questo si collega al punto due e l’individuazione di questi reciproci cambiamenti è fondamentale per trarre le conclusioni dell’osservazione. Quindi, tutti i comportamenti sono fondamentali e interessanti da porre in esame.
  6. I comportamenti hanno un significato solo all’interno di un contesto, quindi non posso esimermi dall’ avere una visione ecologica.
  7. In una situazione di osservazione partecipante si deve assolutamente porre attenzione all’altro ed anche a sé.

Quanto presente in questa pagina potrà essere riutilizzato soltanto accompagnato dalla dicitura: Materiale prodotto da Associazione Pratika –www.pratika.net

DropIn – Il blog

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024
Le Life Skill
Piramide delle motivazioni di Maslow

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più