• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Leggimi ancora

Leggimi ancora

Lettura ad alta voce e life skills

La lettura è lo strumento più potente per favorire nei ragazzi il raggiungimento delle competenze fondamentali per la vita, non solo a scuola. La ricerca ha prodotto una serie di evidenze scientifiche circa i molti benefici della lettura ad alta voce. Talvolta, però, nella scuola primaria la modalità con la quale la lettura viene proposta produce come effetto l’allontanamento dai libri e dal piacere di leggere. Questo libro ha l’ambizione di contrastare tale tendenza.

Fin dalla primissima infanzia, ascoltare un adulto che legge con costanza e passione costituisce un buon auspicio e una buona premessa per far nascere e far crescere il piacere e la pratica della lettura. Una pratica e una abitudine che consentono lo sviluppo di tutte competenze cognitive, emotive e sociali utili per il successo scolastico e per la vita. Lo dimostrano le numerose ricerche sperimentali documentate e discusse in questo libro.

Insieme al libro c’è un progetto nazionale di promozione della Lettura ad Alta Voce a scuola rivolto a docenti di ogni ordine e grado. Partecipare al progetto è semplice basta iscriversi qui www.leggimiancora.it e prendersi del tempo per leggere in classe.

Federico Batini è il fondatore di Associazione Pratika Onlus, dove è stato sviluppato il metodo dell’Orientamento Narrativo, e di LaAV Letture ad Alta Voce. La ricerca ha prodotto una serie di evidenze scientifiche sui molti benefici della lettura ad alta voce, sin dai primissimi anni di vita. L’ingresso nella scuola primaria trasforma l’immagine della lettura: le modalità con le quali viene proposta conduce dal “piacere della lettura” alla “lettura come compito”. Nasce da qui l’allontanamento dai libri.

 

Titolo: Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e life skills

Autori: Federico Batini

Editore: Giunti Scuola

Isbn: 978-88-09872660

email

Vuoi ricevere le nostre Risorse?

Iscriviti alla Newsletter
favorite_border

Vuoi sostenere PratikaOnlus?

Fai una Donazione
Leggere ad alta voce. Metodi e strategie
Europrogettazione per la scuola

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più