• Chi siamo
  • Progetti
    • Progetti in Partenza
    • Progetti in Corso
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Progetti Conclusi
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
      • PAS – Piano di Automiglioramento Scuole
      • Europrogettazione per la Scuola
      • Educatore familiare domiciliare
      • Convegno Conclusivo la Grande Storia dell’Orientamento
  • Formazione
    • CORSI DI QUALIFICA
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
    • FORMAZIONE DOCENTI
      • Percorsi Formativi per Insegnanti
      • Area per Competenze
      • Area Emotivo-Relazionale
      • Area Altre Didattiche
      • Area Orientamento
    • ORIENTATORI E FORMATORI
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Orientamento e Didattica Orientativa. Corso online
    • LETTURA AD ALTA VOCE
      • Leggere ad alta voce – seminario
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Coltivare Lettori
  • Pez
    • PEZ Valdichiana Aretina 2020
    • PEZ AltaValdelsa 2020
    • PEZ Valdarno 2020
    • PEZ Pisa 2020
    • PEZ Valdera 2020
    • PEZ Valdichiana Senese 2020
    • PEZ Valdarno 2019
    • PEZ Valdicecina 2019
    • PEZ AltaValdelsa 2019
    • PEZ Valdichiana Senese 2019
    • PEZ Valdichiana Aretina 2019
    • PEZ Amiata Val d’Orcia 2019
    • PEZ Pisa 2019
    • PEZ Valdera 2019
    • PEZ Valdelsa 2018
    • PEZ Mugello 2018
    • PEZ 2020 Questionari
  • Neet
    • No Neet 1
    • No Neet 2
    • No Neet 3
  • Drop Out
    • Corso Gratuito Ristorazione -Arezzo
    • Corso Gratuito Ristorazione – Valdelsa
  • NoOut4
  • dona5x1000
  • Contatti

Leggere ad alta voce. Metodi e strategie

Leggere ad alta voce

Metodi e strategie per costruire competenze per la vita

Le abilità di lettura condizionano fortemente l’esperienza che ciascuno farà nella propria vita. Leggere non serve soltanto a comprendere testi di vario tipo a scuola, a interpretare correttamente un problema di matematica o a godersi un romanzo per rilassarsi oppure ancora ad approfondire, attraverso un saggio, un argomento che ci sta a cuore. Leggere serve in ogni istante della vita: quando siamo connessi a un social network quando dobbiamo trovare le indicazioni per raggiungere un luogo, quando leggiamo la didascalia di un’immagine, quando guardiamo un film in una lingua straniera con i sottotitoli, quando riceviamo posta tradizionale o elettronica, quando dobbiamo imparare il funzionamento di un elettrodomestico.

Talvolta però le modalità in cui la lettura e i libri vengono proposti a scuola allontanano dal piacere di leggere. In questo volume l’autore, sulla base delle linee di ricerca teorica e sperimentale illustrate in “Leggimi ancora” (Giunti Scuola, 2018), esemplifica percorsi e proposte operative per “Leggere ad alta voce”, ogni giorno, variando titoli, stili e temi durante tutto il corso del ciclo di istruzione obbligatoria e all’interno dell’orario scolastico.

Insieme al libro c’è un progetto nazionale di promozione della Lettura ad Alta Voce a scuola rivolto a docenti di ogni ordine e grado. Partecipare al progetto è semplice basta iscriversi qui www.leggimiancora.it e prendersi del tempo per leggere in classe.

Federico Batini è il fondatore di Associazione Pratika Onlus, dove è stato sviluppato il metodo dell’Orientamento Narrativo, e di LaAV Letture ad Alta Voce. La ricerca ha prodotto una serie di evidenze scientifiche sui molti benefici della lettura ad alta voce, sin dai primissimi anni di vita. L’ingresso nella scuola primaria trasforma l’immagine della lettura: le modalità con le quali viene proposta conduce dal “piacere della lettura” alla “lettura come compito”. Nasce da qui l’allontanamento dai libri.

Titolo: Leggere ad alta voce. Metodi e strategie per costruire competenze per la vita.

Autori: Federico Batini

Editore: Giunti Scuola

Isbn: 978-88-09872707

email

Vuoi ricevere le nostre Risorse?

Iscriviti alla Newsletter
favorite_border

Vuoi sostenere PratikaOnlus?

Fai una donazione
Bibliografia “Gli Irrinunciabili”
Leggimi ancora

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Archivio CorsiCorsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2019
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkLeggi di più