• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Le Life Skill

L’Organizzazion Mondiale della Sanità (OMS) nel 1993 ha suggerito quali sono le competenze personali necessarie per affrontare in maniera positiva la vita quotidiana.

La mancanza di tali competenze può provocare l’insorgere di comportamenti negativi.

  1. La capacità di prendere decisioni aiuta gli studenti a valutare le opzioni disponibili e a considerare con attenzione le diverse conseguenze che possono derivare dalle loro scelte.
  2. La capacità di problem solving aiuta gli studenti a trovare soluzioni costruttive ai loro problemi. Questa abilità può ridurre significativamente l’ansia.
  3. La capacità di pensare creativamente è essenziale per il processo decisionale e di problem solving. Permette agli studenti di esplorare tutte le possibili alternative e le relative conseguenze. Aiuta gli studenti a guardare al di là della loro esperienza personale.
  4. La capacità di pensare in modo critico aiuta gli studenti ad analizzare oggettivamente le informazioni disponibili. E ‘questa capacità che aiuta gli studenti a riconoscere i fattori che influenzano il loro comportamento come ad esempio i valori della società, l’influenza dei coetanei e l’influenza dei mass media.
  5. La capacità di comunicare in modo efficace aiuta gli studenti a esprimere i sentimenti, i bisogni e le idee agli altri sia verbalmente che in altro modo.
  6. La capacità di instaurare e mantenere relazioni interpersonali aiuta gli studenti ad interagire positivamente con le persone che incontro ogni giorno.
  7. La conoscenza di sé è la capacità degli studenti di conoscere chi sono, cosa vogliono e non vogliono, ciò che fa e non fa loro piacere. Aiuta gli studenti a riconoscere le situazioni stressanti.
  8. La capacità di sentire in maniera empatica è la capacità di immaginare come è la vita di un’altra persona. Aiuta gli studenti a comprendere e accettare la diversità e migliora le relazioni interpersonali tra individui diversi.
  9. La capacità di gestire le emozioni permette agli studenti di riconoscere le proprie emozioni e la loro influenza nel loro comportamento. È particolarmente importante per imparare a gestire le emozioni difficili come la violenza e la rabbia che possono influenzare negativamente sulla salute.
  10. La capacità di gestire la tensione e lo stress permette agli studenti di riconoscere e gestire le situazioni che sono fonte di questo disagio.

Quanto presente in questa pagina potrà essere riutilizzato soltanto accompagnato dalla dicitura: Materiale prodotto da Associazione Pratika –www.pratika.net

DropIn – Il blog

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024
Introduzione alle competenze
Osservazione partecipante

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più