• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Le 16 competenze di base

 le16competenzedi Federico Batini, Simone Cini, Andrea Paolini

Le 16 competenze di base, organizzate in quattro assi culturali, sono gli obiettivi (assieme alle competenze chiave o di cittadinanza) definiti come risultati in termini di apprendimento per le scuole di ogni ordine e grado del sistema di istruzione italiano. Ogni ragazzo ed ogni ragazza dovrebbe, entro il compimento dell’obbligo di istruzione (dunque entro il biennio della scuola secondaria di secondo grado), padroneggiare queste 16 competenze di base capaci di integrare gli apprendimenti classicamente intesi con la loro applicabilità e traducibilità nella vita quotidiana. Questa importante novità, capace di avvicinare il sistema di istruzione italiano alle richieste europee, di coinvolgere i ragazzi/e e responsabilizzarli rispetto all’apprendimento, di avvicinare la scuola alla vita, è stata introdotta dall’agosto 2007, ma trova, ancora oggi, forti resistenze in prassi ancorate ad una scuola dei contenuti e della lezione frontale. Le competenze obiettivo restano così, spesso, una chimera. Questo volume è nato all’interno dei percorsi professionalizzanti (dopo un triennio di sperimentazione e ricerca, svoltasi in particolare nei progetti Rifugio e Coach, finanziati dall’Amministrazione Provinciale di Pisa e nel progetto FLFL finanziato dall’Amministrazione Provinciale di Arezzo, ma anche in progetti realizzati in altri territori), rivolti ai ragazzi che, dopo l’obbligo di istruzione decidono di completare il loro percorso tramite i progetti integrati tra istruzione e formazione professionale (percorsi IeFP variamente articolati nelle diverse regioni italiane) e che, in considerazione di percorsi di istruzione spesso accidentati, non hanno conseguito le sedici competenze di base. La logica e la struttura del volume, rivolto a insegnanti, docenti e operatori e accompagnato da un volume analogo per allievi, ne consente tuttavia l’utilizzo nel sistema di istruzione (in tutto il ciclo di istruzione secondaria) per favorire l’acquisizione delle 16 competenze di base. Questo volume, rivolto ai docenti, presenta un percorso completo articolato in 300 ore e suddiviso in unità di competenza. I docenti, insegnanti, operatori vi troveranno l’organizzazione oraria, i contenuti, le attività e le schede con cui lavorare con i loro allievi, i supporti, i testi a cui fare riferimento ed ogni altra indicazione necessaria.

L’altro volume, indissolubilmente legato a questo, consentirà agli allievi di seguire il percorso passo passo e di svolgere le attività previste, andando a costituire una documentazione importante del proprio percorso.

Nell’area risorse del sito www.pratika.net si troveranno altri materiali per integrare il percorso.

> Pensa Multimedia
Pagine: 430
Codice ISBN: 978-88-8232-922-8

Il volume è strettamente connesso al volume FLFL – Fun Learning For Life (Diario di Bordo)

DropIn – Il blog

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024
Storie che crescono
FLFL – Fun Learning For Life

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più