• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

L’Autocaso

di Simone Cini

L’autocaso è un’attività nella quale vengono prese in considerazione esperienze vissute dai partecipanti come mezzo per l’analisi dei temi dell’incontro. Generalmente richiede tempi lunghi ma permette di mantenere l’aula su cose reali, sul vissuto di ciascun soggetto presente.

Il docente propone l’attività rendendo esplicite le procedure da seguire e gli obiettivi dell’attività (5 – 10 minuti)

1° fase: divisione dell’aula in piccoli gruppi generalmente di 4 persone (5 minuti)

2° fase: si procede all’autocaso (75 – 90 minuti)

  • Ciascun membro del gruppo racconta un’esperienza significativa legata ai temi dell’incontro
  • Il gruppo sceglie, tra tutte le esperienze raccontate, quella che ritiene più significativa e che il proprio relatore dovrà proporre in plenaria.
  • Costruzione di una sintesi che dovrà essere strutturata tenendo conto di una serie di domande:
    1. Perchè proprio quell’esperienza è stata giudicata “la più significativa”?
    2. Nel caso di autocaso su problemi di vario tipo come sono stati affrontati e risolti
    3. Quali gli elementi che hanno portato al successo
    4. Chi era coinvolto nel problema e a quale livello
    5. …altre domande che il docente avrà selezionato
  • La presentazione del caso di gruppo al relatore avviene evitando gli aspetti della personalizzazione dell’autocaso.

3° fase: Presentazione in plenaria e discussione dei singoli casi (50 – 60 minuti)

Esposizione delle esperienze selezionate dai singoli gruppi e relativa discussione. In questa fase il docente e gli altri gruppi possono porre domande di chiarimento.

Durante questa fase il docente raccoglie sulla lavagna a fogli mobili, possibilmente senza far vedere ai partecipanti le proprie annotazioni per non viziare le varie presentazioni e le possibili domande degli altri partecipanti, gli aspetti a suo giudizio più significativi delle varie esperienze mettendo in risalto le aree critiche. Nello stesso tempo accorpa situazioni simili e prova a definire una gerarchia dei temi da affrontare.

4° fase: confronto con il docente (90 – 120 minuti)

Quanto presente in questa pagina potrà essere riutilizzato soltanto accompagnato dalla dicitura: Materiale prodotto da Associazione Pratika –www.pratika.net

DropIn – Il blog

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024
Vitamin model di Warr
Istanti (J.L. Borges)

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più