• Chi siamo
  • Progetti
    • Progetti in Partenza
    • Progetti in Corso
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Progetti Conclusi
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
      • PAS – Piano di Automiglioramento Scuole
      • Europrogettazione per la Scuola
      • Educatore familiare domiciliare
      • Convegno Conclusivo la Grande Storia dell’Orientamento
  • Formazione
    • CORSI DI QUALIFICA
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
    • FORMAZIONE DOCENTI
      • Percorsi Formativi per Insegnanti
      • Area per Competenze
      • Area Emotivo-Relazionale
      • Area Altre Didattiche
      • Area Orientamento
    • ORIENTATORI E FORMATORI
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Orientamento e Didattica Orientativa. Corso online
    • LETTURA AD ALTA VOCE
      • Leggere ad alta voce – seminario
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Coltivare Lettori
  • Pez
    • PEZ Valdichiana Aretina 2020
    • PEZ AltaValdelsa 2020
    • PEZ Valdarno 2020
    • PEZ Pisa 2020
    • PEZ Valdera 2020
    • PEZ Valdichiana Senese 2020
    • PEZ Valdarno 2019
    • PEZ Valdicecina 2019
    • PEZ AltaValdelsa 2019
    • PEZ Valdichiana Senese 2019
    • PEZ Valdichiana Aretina 2019
    • PEZ Amiata Val d’Orcia 2019
    • PEZ Pisa 2019
    • PEZ Valdera 2019
    • PEZ Valdelsa 2018
    • PEZ Mugello 2018
    • PEZ 2020 Questionari
  • Neet
    • No Neet 1
    • No Neet 2
    • No Neet 3
  • Drop Out
    • Corso Gratuito Ristorazione -Arezzo
    • Corso Gratuito Ristorazione – Valdelsa
  • NoOut4
  • dona5x1000
  • Contatti

Gli incidenti critici applicato al docente

di Simone Cini

Se un impiego importante rispetto a questo metodo è quello applicato all’analisi di servizi, partendo dai giudizi degli utenti su casi specifici e definiti di particolare interesse da chi analizza, il metodo può essere comunque applicato all’autoanalisi delle attività svolte, dei comportamenti tenuti, dei modelli adottati.

Chiunque, in molteplici situazione, ha sperimentato situazioni ambigue, difficilmente spiegabili. A molti è successo almeno una volta, alzandosi la mattina, di dire “oggi sarà una giornata pessima” e ritrovarsi invece a vivere esperienze piacevoli. O anche il contrario.

L’analisi di tali esperienze permette di definire script comportamentali o d’azione che intervengono nel nostro quotidiano, professionale o personale, e che stanno alla base di successi e insuccessi ma che noi, per pigrizia o stanchezza o difficoltà nell’individuare un modello di analisi, tendiamo a lasciar passare.

E se non si tratta di script può comunque permettere l’analisi di fatti emergenti riapplicabili in situazioni analoghe.

In ogni caso consente di affinare la percezione di sè e degli eventi che intervengono nel quotidiano.

Certamente la richiesta di risorse, fisiche ed intellettuali, è alta e l’attenzione deve essere tenuta costantemente in allerta (Il professionista riflessivo, D. Schon, Dedalo, 1993, Bari)

Sarebbe necessario, per l’analisi di tali fatti, tenere una sorta di diario nel quale andare ad analizzare quei momenti in cui:

  • Un evento sia andato bene, o male, in maniera inaspettata
  • Siano emersi problemi
  • Si sia notato, ma non messo a fuoco, qualcosa che ha fatto la differenza (in positivo o negativo) nell’attività svolta
  • Comunque l’analisi di quegli eventi o situazioni che hanno creato una rottura, in ambo i sensi, con la norma.

Quanto presente in questa pagina potrà essere riutilizzato soltanto accompagnato dalla dicitura: Materiale prodotto da Associazione Pratika –www.pratika.net

DropIn – Il blog

  • Webinar Orientamento formativo e orientamento narrativo
  • Chiusura natalizia Uffici 2020
  • Chiusura Estiva Uffici 2020
  • Qualità Certificata
  • Secondo Webinar Valutazione Prova Esame di Stato Primo Ciclo 2020
I porcospini di Schopenhauer
Educazione e cura della prima infanzia

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Archivio CorsiCorsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2019
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkLeggi di più