• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Reading for Future – il progetto

Home Reading for Future – il progetto

Reading for Future – Percorsi di lettura per crescere liberi di scegliere

Il progetto “Reading for Future – Percorsi di lettura per crescere liberi di scegliere” è rivolto ai docenti e studenti della Scuola Primaria, in particolare della provincia di Teramo.

Il progetto è finanziato dal Cepell Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2020”.

L’obiettivo del progetto è quello di inserire la pratica e la cultura della lettura di storie nelle scuole e nei territori coinvolti.

Attraverso azioni mirate di formazione sulle dimensioni della reading literacy e attraverso laboratori il progetto “Reading for Future” vuole potenziare le competenze e l’autonomia degli insegnanti nel portare avanti attività centrate sulla lettura con associazioni, biblioteche e librerie del proprio territorio allo scopo di dare centralità alle storie, in modo sistematico.

Uno degli obiettivi del progetto è quello di mettere a punto un modello metodologico applicabile su larga scala.

Il progetto è rivolto prioritariamente ai docenti e studenti della Scuola Primaria, in particolare della provincia di Teramo, ma è aperto a docenti, studenti, dirigenti, operatori del settore interessati alla lettura ad alta voce della Regione Abruzzo.

Compila il Questionario per partecipare:

Questionario Iniziale - Iscrizione

Compila il Questionario  finale entro il 15 giugno 2023:

Questionario Finale Progetto

Reading for Future – I numeri

Reading for Future – La restituzione finale in diretta streaming

Reading for Future – I Materiali della Restituzione

Scarica le slide delle insegnanti che hanno partecipato alla diretta
Scarica le slide con i compiti estivi per proseguire il progetto

Reading for Future – Le testimoninanze in diretta

Reading for Future – I Materiali della Formazione

Scarica le slide della formazione in presenza del 19 e 20 aprile 2023
Scarica le slide della formazione in presenza del 26 e 27 gennaio 2023
Scarica le slide del laboratorio online del 16 marzo
Scarica le slide del laboratorio online del 9 febbraio 2023
Dai Adesione al Percorso di Lettura in Classe
Scarica le schede esempi giochi con i libri
Scarica la bibliografia educazione civica
Scarica il pdf interattivo del corso a distanza

Reading for Future – Guarda la registrazione del laboratorio online

Scarica la bibliografia
Sondaggio che lettore/lettrice sei?
Vai al questionario
Vai al Diario di Bordo

Le azioni del progetto Reading for Future

Il progetto mira a coinvolgere, formare e dotare di strumenti e metodo il più ampio numero di insegnanti del territorio rispetto alla pedagogia della literacy.

Le azioni:

  • produzione di bibliografie tematiche
  • format per le video recensioni di libri 
  • attivazione di percorsi di lettura
  • kit strumenti
  • fornitura di libri alle scuole partecipanti
  • laboratori
  • momenti di formazione in presenza, blended e online
  • eventi di lettura condivisa in biblioteche e librerie del territorio
  • vademecum per gli insegnanti
  • diario delle classi per il monitoraggio

Il logo del progetto Reading for Future

Scarica e utilizza il logo dedicato al progetto

In questa pagina troverei anche altri materiali utili per la formazione e la diffusione online e sul territorio del progetto “Reading for Future”.

Scarica e utilizza il logo

Scarica e diffondi la locandina del progetto “Reading for Future”.

Scarica e diffondi

Scarica e diffondi la locandina del laboratorio gratuito “Reading for Future” che si terrà a Pescara il 24 settembre 2022.

Scarica e diffondi

Scarica e diffondi la locandina del calendario di formazione del percorso grauito “Reading for Future”.

Scarica e diffondi

Scarica e diffondi la locandina della formazione gratuita in presenza “Reading for Future” che si terrà a Roseto degli Abruzzi, il 26 e 27 gennaio 2023. 

Scarica e diffondi

Scarica e diffondi la locandina della formazione gratuita in presenza “Reading for Future” che si terrà a Roseto degli Abruzzi, il 19 e 20 Aprile 2023.

Scarica e diffondi

Le Scuole, le Biblioteche e i Comuni:

Istituti scolastici:

  • Istituto Comprensivo Roseto 1
  • Istituto comprensivo Alba Adriatica
  • I.C. Roseto 2
  • I.C. Valle del fino
  • I.C. Campli
  • I.C. Atri
  • Istituto Comprensivo Montorio Crognaleto
  • Istituto Comprensivo S. Pertini Martinsicuro
  • Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Pineto
  • Istituto Comprensivo Notaresco
  • Istituto Comprensivo Zippilli Noè Lucidi – Teramo
  • Istituto Comprensivo Dante Alighieri – L’Aquila
  • Istituto Comprensivo Rodari – L’Aquila
  • Istituto comprensivo Margherita Hack Castellalto- Cellino
  • istituto comprensivo Moschiano – Bellante

Biblioteche:

  • Biblioteca di Roseto degli Abruzzi
  • Biblioteca di Pineto
  • Biblioteca di Giulianova

Istituzioni:

  • Comune Roseto degli Abruzzi
  • Comune Pineto
  • Provincia L’Aquila

Librerie:

  • Libreria La Cura
  • Libreria Ali Ba Book
  • Libreria La Scatola Gialla

Associazioni:

  • Associazione Dimensione Volontariato
  • L’Università della Terza età – Roseto degli Abruzzi
  • L’associazione la Trottola
  • Circolo culturale Chaikhana
  • La formica viola
  • Circolo LaAV Roseto degli Abruzzi
  • Circolo LaAV Teramo
  • Terra Teatro
  • Associazione Bauhaus
  • Prolo loco Roseto

Programma Laboratori e Corso

Periodo di formazione 24/09/2022 – 30/06/2023

Il corso prevede 4 incontri di 4 h in presenza, ciascuno dei quali prevede sempre anche una parte di laboratorio.

Alle 16 h di formazione in presenza, si aggiunge un evento di disseminazione online di 3h. L’evento vedrà la partecipazione attiva di formatori, insegnanti e stake holder del progetto, e sarà aperto al pubblico a livello nazionale con lo scopo di condividere i materiali e le buone pratiche.

Saranno previsti 3 momenti laboratoriali online, della durata di 2 h ciascuno, che avranno lo scopo di sostenere con input pratici i percorsi di lettura che gli insegnanti dovranno attivare nelle proprie classi.

Previste anche 5 h di formazione a distanza: slide, video, dispense e una prova di verifica finale.

Il corso è così composto:

  • 16 h in presenza di cui 6 laboratoriali
  • 3 h live online
  • 6 h di laboratori online
  • 5 h di fad

Per un totale di 30 h di formazione certificata.

 

Argomenti:

Panorama italiano e internazionale sulla Reading Literacy; Ruoli e competenze dell’insegnante educatore lettore; Costruire l’identità di lettori; Percorsi di autonomia: dai primi passi di lettura verso la reading literacy; Obiettivi per la lettura nelle e oltre le singole discipline; Progetti, percorsi, attività di lettura e con la lettura; Conoscere, scegliere, trovare, proporre i libri; Costruzione bibliografie tematiche; Raggiungere i propri obiettivi e partecipare alla società con le storie – percorsi di educazione civica, orientamento e lettura; Inclusione e rispetto della diversità attraverso le storie

I laboratori sono presenti in tutti gli incontri formativi, sia in quelli in presenza che prevedono sempre una parte plenaria e una parte operativa in sotto-gruppi, sia appositamente in incontri live sincroni con obiettivi concreti. Anche il modulo FAD prevede delle consegne (compiti) che incentivino i partecipanti ad applicare conoscenze e competenze nella direzione di output spendibili nella propria pratica didattica.

Associazione Pratika, per statuto, mission, storia e come anche il nome dimostra, ha un approccio prettamente attivo alla formazione, pertanto i laboratori rivestono una parte fondamentale del percorso. Lo scopo del progetto è quello di mettere in condizione i partecipanti di consolidare la rete territoriale attorno alla lettura e di creare una comunità di pratiche che usi le storie per lo sviluppo delle individualità e dei gruppi. Durante i laboratori si formeranno dei sotto-gruppi di lavoro; ogni sotto-gruppo vedrà la presenza di almeno un rappresentante del mondo delle librerie, biblioteche ed associazioni, oltre che di insegnanti e vi sarà un referente che sarà in costante contatto con l’equipe dei formatori e lo staff di progetto.

I laboratori riguarderanno 3 macro-aree:

  • ideazione e gestione di percorsi di lettura in classe
  • inclusione, partecipazione ed educazione civica con le storie
  • bibliografie per leggere tutti e leggere insieme

I laboratori coprono il 40% del monte orario complessivo della formazione.

 

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più