• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

PEZ Valdichiana Aretina 2020

Pez Valdichiana Aretina 2020

Restituzione Finale 
  • Info Generali
  • Formazione Insegnanti
  • Formazione Genitori
  • Sperimentazione
  • Comunicazione Progetto
  • Scuole, Classi e Insegnanti coinvolti
  • Narrazioni Guida

Il progetto svolto nell’ambito di PEZ Progetti Educativi Zonali, realizzato dalla Conferenza zonale per l’Educazione e l’Istruzione Valdichiana Aretina, Associazione Pratika, con il contributo del Sistema integrale Regionale per il diritto all’apprendimento e Regione Toscana è giunto alla sua conclusione.

Gli insegnanti delle classi terze medie e del biennio delle scuole superiori, oltre alla formazione on the job che hanno ricevuto grazie agli affiancamenti in aula con i consulenti esperti sull’orientamento formativo, le didattiche attive e la lettura ad alta voce, sono stati beneficiari di un percorso di formazione seminariale per condividere operativamente e metodologicamente la struttura, i tempi, gli obiettivi, gli strumenti e le modalità di erogazione del percorso di orientamento previsto nel piano educativo di zona.  Il seminario era rivolto anche ai genitori degli studenti coinvolti nel progetto.

Gli insegnanti interessati, oltre alla formazione on the job che hanno ricevuto grazie agli affiancamenti in aula con i consulenti esperti sull’orientamento formativo, le didattiche attive e la lettura ad alta voce, sono stati beneficiari di un seminario formativo per condividere operativamente e metodologicamente la struttura, i tempi, gli obiettivi, gli strumenti e le modalità di erogazione del percorso di orientamento previsto nel piano educativo di zona.  Il seminario era rivolto anche ai genitori degli studenti coinvolti nel progetto.

Tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado sono stati anche invitati a partecipare ad altri webinar aggiuntivi rispetto a quanto programmato. Due webinar sulla lettura ad alta voce in collaborazione con Giunti Scuola.

26 marzo 2020 dalle 10.30 all 12.00

27 marzo 2020 dalle 15.00 alle 16.30

E due webinar sulla valutazione in generale e nello specifico sulla valutazione della prova di esame di stato del primo ciclo prevista per questo particolare anno scolastico sotto emergenza Covid-19. Questi due webinar erano rivolti, per il tema trattato, in particolare agli insegnanti delle classi terze secondarie di primo grado ma erano comunque aperti a tutti gli insegnanti interessati.

25 maggio 2020 dalle 15.00 alle 16.30

26 maggio 2020 dalle 17.30 alle 19.00

Visto il riscontro positivo da parte degli insegnanti, circa i webinar sulla valutazione, si è deciso di offrire la possibilità, agli insegnanti interessati, di accedere gratuitamente a due moduli del corso on line della piattaforma di Pratika sulla Valutazione delle competenze.

I genitori degli studenti delle terze medie sono stati beneficiari di un seminario sull’orientamento per fornire strumenti utili a supportare i figli nella scelta della propria strada.

10 gennaio 2020 dalle ore 17.30 alle ore 19.30

Sono stati realizzati interventi di orientamento formativo, con approccio narrativo, nelle terze classi delle secondarie di primo grado, per un totale di 20 classi.

Ciascun percorso, che ha previsto la presenza in aula in orario scolastico di un consulente esperto di orientamento, ha avuto la durata di tre incontri, ciascuno pari a due ore. In totale, dunque, ogni classe, ha beneficiato di un percorso di orientamento narrativo di 6 ore. I percorsi, la cui micro-progettazione e il romanzo guida sono stati condivisi con gli insegnanti prima dell’attivazione, sono stati costruiti secondo una logica che integra facilmente il lavoro sulle dimensioni legate all’orientamento con gli obiettivi didattici curricolari. Inoltre ogni percorso conteneva al suo interno, grazie anche al supporto del consulente che lo ha erogato, spunti per l’autonoma prosecuzione in classe da parte dell’insegnante di attività didattiche con implicazioni orientative.

Il percorso previsto per le classi del biennio delle scuole secondarie di secondo grado (3 interventi da 2 ore) ha preso in particolare ad oggetto le dimensioni che agiscono come prevenzione della dispersione scolastica (motivazione, capacità di progettazione, rafforzamento delle competenze di scelta…).

SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

  •  Istituto Comprensivo Città di Castiglion Fiorentino  3A, 3B, 3C, 3D, 3E, 3F
  • Istituto Comprensivo Cortona 1 3A, 3B, 3C (Camucia) – 3D (Cortona) – 3E (Fratta)
  • Istituto Comprensivo Cortona 2 “Gino Bartali” 3A, 3B (Terontola), 3C (Montecchio) – pluriclasse (Mercatale)
  • Omnicomprensivo “Guido Marcelli” Foiano della Chiana 3A, 3B, 3C, 3D

SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO

  • Omnicomprensivo “Guido Marcelli” Foiano della Chiana 1B MAT, 1C MAT, 1 ITE, 2B MAT, 2C MAT, 2 ITE
SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

  • Il rinomato catalogo Walker & Dawn, Davide Morosinotto Mondadori
  • L’anno in cui imparai a raccontare storie, Lauren Walk Salani
  • Nel mare ci sono i coccodrilli, Fabio Geda Baldini Castoldi
  • Harry Potter, J.K. Rowling Salani
  • Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Mark Haddon Einaudi
  • La mia rivoluzione, Katherine Paterson Mondadori

SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO

  • Pugni, Pietro Grossi Sellerio
  • Una bistecca, Jack London Mursia
  • Io sono Dot, Joe Lansdale Einaudi
  • Nodi al pettine, Marie-Aude Murail Giunti
  • La mini e la luna, Sofia Gallo LibriVolanti
  • Vivavoce, Antonio Ferrara Einaudi Ragazzi
+ Info Generali

Il progetto svolto nell’ambito di PEZ Progetti Educativi Zonali, realizzato dalla Conferenza zonale per l’Educazione e l’Istruzione Valdichiana Aretina, Associazione Pratika, con il contributo del Sistema integrale Regionale per il diritto all’apprendimento e Regione Toscana è giunto alla sua conclusione.

Gli insegnanti delle classi terze medie e del biennio delle scuole superiori, oltre alla formazione on the job che hanno ricevuto grazie agli affiancamenti in aula con i consulenti esperti sull’orientamento formativo, le didattiche attive e la lettura ad alta voce, sono stati beneficiari di un percorso di formazione seminariale per condividere operativamente e metodologicamente la struttura, i tempi, gli obiettivi, gli strumenti e le modalità di erogazione del percorso di orientamento previsto nel piano educativo di zona.  Il seminario era rivolto anche ai genitori degli studenti coinvolti nel progetto.

+ Formazione Insegnanti

Gli insegnanti interessati, oltre alla formazione on the job che hanno ricevuto grazie agli affiancamenti in aula con i consulenti esperti sull’orientamento formativo, le didattiche attive e la lettura ad alta voce, sono stati beneficiari di un seminario formativo per condividere operativamente e metodologicamente la struttura, i tempi, gli obiettivi, gli strumenti e le modalità di erogazione del percorso di orientamento previsto nel piano educativo di zona.  Il seminario era rivolto anche ai genitori degli studenti coinvolti nel progetto.

Tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado sono stati anche invitati a partecipare ad altri webinar aggiuntivi rispetto a quanto programmato. Due webinar sulla lettura ad alta voce in collaborazione con Giunti Scuola.

26 marzo 2020 dalle 10.30 all 12.00

27 marzo 2020 dalle 15.00 alle 16.30

E due webinar sulla valutazione in generale e nello specifico sulla valutazione della prova di esame di stato del primo ciclo prevista per questo particolare anno scolastico sotto emergenza Covid-19. Questi due webinar erano rivolti, per il tema trattato, in particolare agli insegnanti delle classi terze secondarie di primo grado ma erano comunque aperti a tutti gli insegnanti interessati.

25 maggio 2020 dalle 15.00 alle 16.30

26 maggio 2020 dalle 17.30 alle 19.00

Visto il riscontro positivo da parte degli insegnanti, circa i webinar sulla valutazione, si è deciso di offrire la possibilità, agli insegnanti interessati, di accedere gratuitamente a due moduli del corso on line della piattaforma di Pratika sulla Valutazione delle competenze.

+ Formazione Genitori
I genitori degli studenti delle terze medie sono stati beneficiari di un seminario sull’orientamento per fornire strumenti utili a supportare i figli nella scelta della propria strada.

10 gennaio 2020 dalle ore 17.30 alle ore 19.30

+ Sperimentazione

Sono stati realizzati interventi di orientamento formativo, con approccio narrativo, nelle terze classi delle secondarie di primo grado, per un totale di 20 classi.

Ciascun percorso, che ha previsto la presenza in aula in orario scolastico di un consulente esperto di orientamento, ha avuto la durata di tre incontri, ciascuno pari a due ore. In totale, dunque, ogni classe, ha beneficiato di un percorso di orientamento narrativo di 6 ore. I percorsi, la cui micro-progettazione e il romanzo guida sono stati condivisi con gli insegnanti prima dell’attivazione, sono stati costruiti secondo una logica che integra facilmente il lavoro sulle dimensioni legate all’orientamento con gli obiettivi didattici curricolari. Inoltre ogni percorso conteneva al suo interno, grazie anche al supporto del consulente che lo ha erogato, spunti per l’autonoma prosecuzione in classe da parte dell’insegnante di attività didattiche con implicazioni orientative.

Il percorso previsto per le classi del biennio delle scuole secondarie di secondo grado (3 interventi da 2 ore) ha preso in particolare ad oggetto le dimensioni che agiscono come prevenzione della dispersione scolastica (motivazione, capacità di progettazione, rafforzamento delle competenze di scelta…).

+ Comunicazione Progetto
+ Scuole, Classi e Insegnanti coinvolti
SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

  •  Istituto Comprensivo Città di Castiglion Fiorentino  3A, 3B, 3C, 3D, 3E, 3F
  • Istituto Comprensivo Cortona 1 3A, 3B, 3C (Camucia) – 3D (Cortona) – 3E (Fratta)
  • Istituto Comprensivo Cortona 2 “Gino Bartali” 3A, 3B (Terontola), 3C (Montecchio) – pluriclasse (Mercatale)
  • Omnicomprensivo “Guido Marcelli” Foiano della Chiana 3A, 3B, 3C, 3D

SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO

  • Omnicomprensivo “Guido Marcelli” Foiano della Chiana 1B MAT, 1C MAT, 1 ITE, 2B MAT, 2C MAT, 2 ITE
+ Narrazioni Guida
SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

  • Il rinomato catalogo Walker & Dawn, Davide Morosinotto Mondadori
  • L’anno in cui imparai a raccontare storie, Lauren Walk Salani
  • Nel mare ci sono i coccodrilli, Fabio Geda Baldini Castoldi
  • Harry Potter, J.K. Rowling Salani
  • Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Mark Haddon Einaudi
  • La mia rivoluzione, Katherine Paterson Mondadori

SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO

  • Pugni, Pietro Grossi Sellerio
  • Una bistecca, Jack London Mursia
  • Io sono Dot, Joe Lansdale Einaudi
  • Nodi al pettine, Marie-Aude Murail Giunti
  • La mini e la luna, Sofia Gallo LibriVolanti
  • Vivavoce, Antonio Ferrara Einaudi Ragazzi
Regione Toscana

Le foto durante il progetto:

Il report finale:

Scarica il Report di tutte le fasi del percorso di Orientamento Narrativo e contrasto alla Dispersione Scolastica
il report 2020
il report 2020
valdichiana aretina 2020 (141 download)

Valutazione di Studenti e Insegnanti

Si riportano alcuni estratti delle schede di valutazione dei percorsi svolti da PratikaOnlus nelle Scuole nell’ambito di Pez Valdichiana Aretina

Valuta complessivamente l'esperienza in una scala da 1 (minimo) a 5 (massimo) - Valutazione Allievi

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Valuti il livello di coinvolgimento degli allievi, in una scala da 1 (minimo) a 5 (massimo) - Valutazione Insegnanti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Valuta complessivamente l'orientatore/orientatrice (competenza orientativa, disponibilità, capacità di gestire il gruppo) in una scala da 1 (minimo) a 5 (massimo) - Valutazione Allievi

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Valuti complessivamente l'esperienza ( e la validità orientativa), in una scala da 1 (minimo) a 5 (massimo) - Valutazione Insegnanti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Le parole di Studenti e Insegnanti

Si riportano alcuni feedback di studenti e insegnanti dopo il percorso

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più