• Chi siamo
  • Progetti
    • Progetti in Partenza
    • Progetti in Corso
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Progetti Conclusi
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
      • PAS – Piano di Automiglioramento Scuole
      • Europrogettazione per la Scuola
      • Educatore familiare domiciliare
      • Convegno Conclusivo la Grande Storia dell’Orientamento
  • Formazione
    • CORSI DI QUALIFICA
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
    • FORMAZIONE DOCENTI
      • Percorsi Formativi per Insegnanti
      • Area per Competenze
      • Area Emotivo-Relazionale
      • Area Altre Didattiche
      • Area Orientamento
    • ORIENTATORI E FORMATORI
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Orientamento e Didattica Orientativa. Corso online
    • LETTURA AD ALTA VOCE
      • Leggere ad alta voce – seminario
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Coltivare Lettori
  • Pez
    • PEZ Valdichiana Aretina 2020
    • PEZ AltaValdelsa 2020
    • PEZ Valdarno 2020
    • PEZ Pisa 2020
    • PEZ Valdera 2020
    • PEZ Valdichiana Senese 2020
    • PEZ Valdarno 2019
    • PEZ Valdicecina 2019
    • PEZ AltaValdelsa 2019
    • PEZ Valdichiana Senese 2019
    • PEZ Valdichiana Aretina 2019
    • PEZ Amiata Val d’Orcia 2019
    • PEZ Pisa 2019
    • PEZ Valdera 2019
    • PEZ Valdelsa 2018
    • PEZ Mugello 2018
    • PEZ 2020 Questionari
  • Neet
    • No Neet 1
    • No Neet 2
    • No Neet 3
  • Drop Out
    • Corso Gratuito Ristorazione -Arezzo
    • Corso Gratuito Ristorazione – Valdelsa
  • NoOut4
  • dona5x1000
  • Contatti

PEZ AltaValdelsa 2020

Pez AltaValdelsa 2020

Restituzione Finale 
  • Info Generali
  • Formazione Insegnanti
  • Appuntamenti Lef
  • Formazione Genitori
  • Scuole, Classi e Insegnanti coinvolti
  • Narrazioni Guida

Il progetto svolto nell’ambito di PEZ Progetti Educativi Zonali, realizzato dalla Conferenza Zonale Altavaldelsa, Associazione Pratika, con il contributo del Sistema integrale Regionale per il diritto all’apprendimento e Regione Toscana è giunto alla sua conclusione.

METODOLOGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE:

Il progetto fa riferimento in modo specifico alla metodologia dell’orientamento narrativo, ideato e sviluppato all’interno di Associazione Pratika. Durante il progetto sono state utilizzate: la metodologia della didattica orientativa, della didattica per competenze, della lettura ad alta voce, dello student voice e del cooperative learning, ed in generale sono state proposte ed adottate tutte didattiche attive, particolarmente efficaci per contrastare i fattori tipici che causano la dispersione scolastica, in quanto inclusive, fortemente motivanti e relate al vissuto personale di ogni studente.

Gli insegnanti, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, oltre alla formazione on the job che hanno ricevuto grazie agli affiancamenti in aula con i consulenti esperti sull’orientamento formativo, le didattiche attive e la lettura ad alta voce.

Tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado sono stati anche invitati a partecipare ad altri webinar aggiuntivi rispetto a quanto programmato. Due webinar sulla lettura ad alta voce in collaborazione con Giunti Scuola.

26 marzo 2020 dalle 10.30 all 12.00

27 marzo 2020 dalle 15.00 alle 16.30

E due webinar sulla valutazione in generale e nello specifico sulla valutazione della prova di esame di stato del primo ciclo prevista per questo particolare anno scolastico sotto emergenza Covid-19. Questi due webinar erano rivolti, per il tema trattato, in particolare agli insegnanti delle classi terze secondarie di primo grado ma erano comunque aperti a tutti gli insegnanti interessati.

25 maggio 2020 dalle 15.00 alle 16.30

26 maggio 2020 dalle 17.30 alle 19.00

Visto il riscontro positivo da parte degli insegnanti, circa i webinar sulla valutazione, si è deciso di offrire la possibilità, agli insegnanti interessati, di accedere gratuitamente a due moduli del corso on line della piattaforma di Pratika sulla Valutazione delle competenze.

Gli appuntamenti di LEF:

#leggere, #climatestrike 8 novembre ore 10.30

“Dopo ricreazione si legge l’ambiente” Maratona di Lettura green

Maratone di Lettura – Evento realizzato nell’ambito del progetto “Coltivare lettori” dell’Associazione Pratika finanziato dal Cepell (Mibac).

Teatro Politeama – Istituto Comprensivo 1, 2 Poggibonsi e Istituto Comprensivo 2 di Colle Val D’Elsa

ore 15.00 “Come scegliere i libri per bambini e ragazzi?”

Seminario di Federica Galvani, editor e promotrice della lettura, e di Francesca Fattorini, atelierista e promotrice della lettura ad alta voce. Microseminari a numero chiuso per genitori (max 15 partecipanti ogni fascia oraria) con prenotazione richiesta. Realizzato nell’ambito del progetto “Coltivare lettori” dell’Associazione Pratika finanziato dal Cepell (Mibac).

ore 16.30 Leggere con i preadolescenti “Qualcuno con cui correre”

Dal laboratorio di lettura in classe al blog. Incontro formativo con Matteo Biagi, insegnante, redattore di LibriCalzelunghe e membro del Comitato Scientifico di Libernauta, uno dei massimi progetti italiani di promozione della lettura per gli adolescenti. Incontro realizzato grazie al progetto “Coltivare lettori per il futuro”, realizzato da Associazione Pratika e finanziato da Cepell (Mibac)

Sala Set, Teatro Politeama ore 18.30 “Ti leggo una storia… con il kamishibai” di Sara Di Crescenzio, promotrice della lettura. Età: 6-9 anni. Lettura realizzata nell’ambito del progetto “Coltivare lettori” dell’Associazione Pratika finanziato dal Cepell. Durata: 30 minuti per ogni gruppo (max 2 gruppi, max 15 bambini per gruppo).

Olivia Libreria Bistrot (Via Galluri 38 Poggibonsi), per info e prenotazioni 0577 165 0737. Prenotazioni necessarie

ore 18.30 “Dimmi quello che non so. Due ragazzi e una scuola per tutti”

Presentazione del romanzo di formazione di Luisa Mattia che racconta l’l’avvento della scuola media unificata. Presenti l’autrice Luisa Mattia e l’illustratore Otto Gabos per leggere e parlare attorno al libro. Modera, Martina Evangelista, direttrice Associazione Pratika. Incontro realizzato grazie al progetto “Coltivare lettori per il futuro”, realizzato da Associazione Pratika e finanziato da Cepell (Mibac).

#leggere 9 novembre ore 09.00

Quinto seminario e restituzione aperta del progetto“Coltivare lettori” progetto Cepell, con Martina Evangelista (Associazione Pratika) e Federico Batini (Università degli Studi di Perugia)

Sala Set, Teatro Politeama

ore 18.15 “La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico”

Simone Giusti, insegnante, formatore e saggista, docente di Didattica della Letteratura all’Università degli Studi di Siena e Giusy Marchetta, scrittrice presentano il volume edito da Effequ nel settembre 2019 (volume di Federico Batini, Simone Giusti, Giusy Marchetta, Vanessa Roghi a cura di Simone Giusti). Evento realizzato in collaborazione con Associazione Pratika.

Sala Set, Teatro Politeama

I genitori degli studenti sono stati beneficiari di un seminario ad hoc per loro di 1,5 ore (on line), centrato sul ruolo della famiglia rispetto all’orientamento e sulle strategie atte a favorire e a non ostacolare il successo scolastico dei figli. In occasione del seminario è stato fornito anche un feedback sulle attività del Pez di quest’anno.

mercoledì 01 luglio dalle 18.00 alle 19.30

GUARDA IL WEBINAR

Scuole Secondarie di 1° Grado

Istituto Comprensivo 1 Poggibonsi (SI) 2A, 2B, 2C, 2D, 2E, 2F, 2G

Istituto Comprensivo 2 Poggibonsi (SI) 3A, 3B, 3C, 3D, 3E, 3F

Istituto Comprensivo Colle 1 “Antonio Salvetti” Colle Val d’Elsa (SI) 2A, 2C, 2E, 2G

Istituto Comprensivo 1 “Arnolfo di Cambio” Colle Val d’Elsa (SI) 2B, 2D, 2F, 2H (Colle) – 2I, 2L (Casole)

Scuole Secondarie di 2° Grado

Istituto di Istruzione Superiori “Roncalli” Poggibonsi (SI) 1CE, 1BTM, 1BTE

Istituto San Giovanni Bosco e Cennino Cennini Colle Val d’Elsa (SI) 1AP, 1BP, 1DP

–

  • Il rinomato catalogo Walker & Dawn, Davide Morosinotto Mondadori
  •  L’anno in cui imparai a raccontare storie, Lauren Walk Salani
  • Nel mare ci sono i coccodrilli, Fabio Geda Baldini Castoldi
  • Harry Potter, J.K. Rowling Salani
  • Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Mark Haddon Einaudi
  • La mia rivoluzione, Katherine Paterson Mondadori
  • La mini e la luna (percorso per le scuole secondarie di secondo grado)
+ Info Generali

Il progetto svolto nell’ambito di PEZ Progetti Educativi Zonali, realizzato dalla Conferenza Zonale Altavaldelsa, Associazione Pratika, con il contributo del Sistema integrale Regionale per il diritto all’apprendimento e Regione Toscana è giunto alla sua conclusione.

METODOLOGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE:

Il progetto fa riferimento in modo specifico alla metodologia dell’orientamento narrativo, ideato e sviluppato all’interno di Associazione Pratika. Durante il progetto sono state utilizzate: la metodologia della didattica orientativa, della didattica per competenze, della lettura ad alta voce, dello student voice e del cooperative learning, ed in generale sono state proposte ed adottate tutte didattiche attive, particolarmente efficaci per contrastare i fattori tipici che causano la dispersione scolastica, in quanto inclusive, fortemente motivanti e relate al vissuto personale di ogni studente.

+ Formazione Insegnanti

Gli insegnanti, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, oltre alla formazione on the job che hanno ricevuto grazie agli affiancamenti in aula con i consulenti esperti sull’orientamento formativo, le didattiche attive e la lettura ad alta voce.

Tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado sono stati anche invitati a partecipare ad altri webinar aggiuntivi rispetto a quanto programmato. Due webinar sulla lettura ad alta voce in collaborazione con Giunti Scuola.

26 marzo 2020 dalle 10.30 all 12.00

27 marzo 2020 dalle 15.00 alle 16.30

E due webinar sulla valutazione in generale e nello specifico sulla valutazione della prova di esame di stato del primo ciclo prevista per questo particolare anno scolastico sotto emergenza Covid-19. Questi due webinar erano rivolti, per il tema trattato, in particolare agli insegnanti delle classi terze secondarie di primo grado ma erano comunque aperti a tutti gli insegnanti interessati.

25 maggio 2020 dalle 15.00 alle 16.30

26 maggio 2020 dalle 17.30 alle 19.00

Visto il riscontro positivo da parte degli insegnanti, circa i webinar sulla valutazione, si è deciso di offrire la possibilità, agli insegnanti interessati, di accedere gratuitamente a due moduli del corso on line della piattaforma di Pratika sulla Valutazione delle competenze.

+ Appuntamenti Lef

Gli appuntamenti di LEF:

#leggere, #climatestrike 8 novembre ore 10.30

“Dopo ricreazione si legge l’ambiente” Maratona di Lettura green

Maratone di Lettura – Evento realizzato nell’ambito del progetto “Coltivare lettori” dell’Associazione Pratika finanziato dal Cepell (Mibac).

Teatro Politeama – Istituto Comprensivo 1, 2 Poggibonsi e Istituto Comprensivo 2 di Colle Val D’Elsa

ore 15.00 “Come scegliere i libri per bambini e ragazzi?”

Seminario di Federica Galvani, editor e promotrice della lettura, e di Francesca Fattorini, atelierista e promotrice della lettura ad alta voce. Microseminari a numero chiuso per genitori (max 15 partecipanti ogni fascia oraria) con prenotazione richiesta. Realizzato nell’ambito del progetto “Coltivare lettori” dell’Associazione Pratika finanziato dal Cepell (Mibac).

ore 16.30 Leggere con i preadolescenti “Qualcuno con cui correre”

Dal laboratorio di lettura in classe al blog. Incontro formativo con Matteo Biagi, insegnante, redattore di LibriCalzelunghe e membro del Comitato Scientifico di Libernauta, uno dei massimi progetti italiani di promozione della lettura per gli adolescenti. Incontro realizzato grazie al progetto “Coltivare lettori per il futuro”, realizzato da Associazione Pratika e finanziato da Cepell (Mibac)

Sala Set, Teatro Politeama ore 18.30 “Ti leggo una storia… con il kamishibai” di Sara Di Crescenzio, promotrice della lettura. Età: 6-9 anni. Lettura realizzata nell’ambito del progetto “Coltivare lettori” dell’Associazione Pratika finanziato dal Cepell. Durata: 30 minuti per ogni gruppo (max 2 gruppi, max 15 bambini per gruppo).

Olivia Libreria Bistrot (Via Galluri 38 Poggibonsi), per info e prenotazioni 0577 165 0737. Prenotazioni necessarie

ore 18.30 “Dimmi quello che non so. Due ragazzi e una scuola per tutti”

Presentazione del romanzo di formazione di Luisa Mattia che racconta l’l’avvento della scuola media unificata. Presenti l’autrice Luisa Mattia e l’illustratore Otto Gabos per leggere e parlare attorno al libro. Modera, Martina Evangelista, direttrice Associazione Pratika. Incontro realizzato grazie al progetto “Coltivare lettori per il futuro”, realizzato da Associazione Pratika e finanziato da Cepell (Mibac).

#leggere 9 novembre ore 09.00

Quinto seminario e restituzione aperta del progetto“Coltivare lettori” progetto Cepell, con Martina Evangelista (Associazione Pratika) e Federico Batini (Università degli Studi di Perugia)

Sala Set, Teatro Politeama

ore 18.15 “La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico”

Simone Giusti, insegnante, formatore e saggista, docente di Didattica della Letteratura all’Università degli Studi di Siena e Giusy Marchetta, scrittrice presentano il volume edito da Effequ nel settembre 2019 (volume di Federico Batini, Simone Giusti, Giusy Marchetta, Vanessa Roghi a cura di Simone Giusti). Evento realizzato in collaborazione con Associazione Pratika.

Sala Set, Teatro Politeama

+ Formazione Genitori

I genitori degli studenti sono stati beneficiari di un seminario ad hoc per loro di 1,5 ore (on line), centrato sul ruolo della famiglia rispetto all’orientamento e sulle strategie atte a favorire e a non ostacolare il successo scolastico dei figli. In occasione del seminario è stato fornito anche un feedback sulle attività del Pez di quest’anno.

mercoledì 01 luglio dalle 18.00 alle 19.30

GUARDA IL WEBINAR

+ Scuole, Classi e Insegnanti coinvolti

Scuole Secondarie di 1° Grado

Istituto Comprensivo 1 Poggibonsi (SI) 2A, 2B, 2C, 2D, 2E, 2F, 2G

Istituto Comprensivo 2 Poggibonsi (SI) 3A, 3B, 3C, 3D, 3E, 3F

Istituto Comprensivo Colle 1 “Antonio Salvetti” Colle Val d’Elsa (SI) 2A, 2C, 2E, 2G

Istituto Comprensivo 1 “Arnolfo di Cambio” Colle Val d’Elsa (SI) 2B, 2D, 2F, 2H (Colle) – 2I, 2L (Casole)

Scuole Secondarie di 2° Grado

Istituto di Istruzione Superiori “Roncalli” Poggibonsi (SI) 1CE, 1BTM, 1BTE

Istituto San Giovanni Bosco e Cennino Cennini Colle Val d’Elsa (SI) 1AP, 1BP, 1DP

–

+ Narrazioni Guida
  • Il rinomato catalogo Walker & Dawn, Davide Morosinotto Mondadori
  •  L’anno in cui imparai a raccontare storie, Lauren Walk Salani
  • Nel mare ci sono i coccodrilli, Fabio Geda Baldini Castoldi
  • Harry Potter, J.K. Rowling Salani
  • Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Mark Haddon Einaudi
  • La mia rivoluzione, Katherine Paterson Mondadori
  • La mini e la luna (percorso per le scuole secondarie di secondo grado)
Regione Toscana

Foto del Progetto

Report Finale

Scarica il Report di tutte le fasi del percorso di Orientamento Narrativo e contrasto alla Dispersione Scolastica
Report 2020
Report 2020
Alta Valdelsa 2020 (18 download)

Valutazione di Studenti e Insegnanti

Si riportano alcuni estratti delle schede di valutazione dei percorsi svolti da PratikaOnlus nelle Scuole nell’ambito di Pez AltaValdelsa

Valuta complessivamente l'esperienza in una scala da 1 (minimo) a 5 (massimo) - valutazione allievi

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Valuti il livello di coinvolgimento degli allievi, in una scala da 1 (minimo) a 5 (massimo) - valutazione insegnanti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Valuta complessivamente l'orientatore/orientatrice (competenza orientativa, disponibilità, capacità di gestire il gruppo) in una scala da 1 (minimo) a 5 (massimo) - valutazione allievi

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Valuti complessivamente l'esperienza ( e la validità orientativa), in una scala da 1 (minimo) a 5 (massimo) - valutazione insegnanti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Le parole di Studenti e Insegnanti

Si riportano alcuni feedback di studenti e insegnanti dopo il percorso

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Archivio CorsiCorsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2019
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkLeggi di più