• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

OrientaDropOut – CICLO DI SEMINARI FORMATIVI RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

19 Gennaio 2016GestioneOrientamentoNessun commento

Il progetto OrientaDropOut prevede, tra le azioni previste rivolte agli insegnanti di tutto il collegio docenti, un ciclo di seminari formativi del tutto gratuiti (ricordiamo che Pratika è ente accreditato presso il MIUR pertanto la partecipazione agli incontri può prevedere l’esonero dal servizio e l’attestazione della formazione ricevuta).

La partecipazione ai seminari, oltre che gratuita, è aperta agli insegnanti di altre scuole attraverso il contatto con i relativi dirigenti. Nel caso esistano le condizioni logistiche per ospitare insegnati provenienti da altre scuole l’Ente Cassa di Risparmo di Firenze sarà felice di un maggiore coinvolgimento rispetto a quello previsto in fase progettuale.

I seminari si svolgeranno nei giorni: 14 dicembre 2015 a Scandicci (Istituto comprensivo Altiero Spinelli), 21 gennaio 2016 ad Arezzo (Istituto comprensivo IV Novembre), 26 gennaio 2016 a Montespertoli (Istituto comprensivo Don Milani), 23 febbraio 2016 ad Arezzo (ITIS), 29 febbraio 2016 a Montespertoli (Istituto comprensivo Don Milani), 1 marzo 2016 a Scandicci (Istituto comprensivo Altiero Spinelli), 4 marzo 2016 ad Arezzo (Istituto comprensivo IV Novembre), 10 marzo 2016 ad Arezzo (ITIS), 22 marzo 2016 a Montespertoli (Istituto comprensivo Don Milani), 4 aprile 2016 a Scandicci (Istituto comprensivo Altiero Spinelli), 8 aprile 2016 ad Arezzo (Istituto comprensivo IV Novembre)

Per poter partecipare è necessario richiedere autorizzazione al DS dell’istituto che ospita il seminario e produrre una liberatoria per eventuali infortuni.

Ricordiamo che il progetto OrientaDropOut è un progetto sperimentale di prevenzione della dispersione che prevede le seguenti azioni:

  1. Sperimentazione di percorsi e strumenti creati per prevenire la dispersione, dalla scuola primaria sino ai “Dropout” (già effettivi). I percorsi sono stati progettati dall’agenzia Pratika, con la supervisione dell’Università di Perugia e dell’ISFOL e vengono poi validati attraverso il confronto con gli insegnanti referenti (e gli altri colleghi partecipanti).
  2. Sperimentazione sul campo (realizzate all’interno del curricolo in gruppi classe di primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e in percorsi di formazione professionale per dropout, nei territori di Arezzo e Firenze) degli strumenti elaborati per testarne la reale efficacia e nuovo confronto con gli insegnanti partecipanti per arrivare, dopo la sperimentazione, alla redazione definitiva.
  3. Controllo sperimentale con 3 strumenti (CAS, TVD, EfQ1) e con utilizzo di gruppi di controllo, dell’efficacia in termini cognitivi e di prevenzione della dispersione dei percorsi erogati. I percorsi sono centrati, con attività didattiche diverse, sullo sviluppo/rinforzo delle competenze di base, sull’orientamento e sono affiancati da un training di lettura ad alta voce.
  4. Formazione in affiancamento e consulenza post affiancamento dei docenti delle classi sperimentali.
  5. Formazione di collegio.

I seminari oggetto del punto 5 sono:

1° seminario (da effettuare entro fine gennaio 2016)

Illustrazione del tema della dispersione scolastica e presentazione del progetto OrientaDropOut. Cercheremo di dare risposta a molteplici interrogativi: che cos’è la dispersione scolastica, come si rileva, quali sono i problemi nella rappresentazione e nella misurazione della stessa? Chi sono i soggetti dispersi? Relazioni tra ripetenze e abbandoni, relazione tra provenienza e dispersione. Dropout, ghost e area di galleggiamento. Chi sono i giovani oggi? Perché si è arrivati a OrientaDropOut e quale la logica sottesa? Un piano di istituto contro la dispersione?

2° seminario (da effettuare entro fine febbraio/inizio marzo 2016)

I temi di questo secondo seminario formativo verteranno su: le competenze, la didattica per competenze; attività complesse, attività di realtà; valutazione autentica; disegnare curricoli.

3° seminario (da effettuare entro fine marzo/inizio aprile 2016)

Oggetto invece del terzo seminario: student voice; gli strumenti e i percorsi di OrientaDropOut; altri strumenti per prevenire la dispersione; strumenti di monitoraggio.

I tre seminari aperti a tutto il collegio docenti del Suo Istituto saranno condotti da:

  • Prof. Federico Batini – Università degli Studi di Perugia (direttore scientifico del progetto)
  • Dott.ssa Martina Evangelista – Direttrice di Pratika

Ove possibile è prevista la partecipazione, al secondo seminario, del Prof. Cristiano Corsini (Università di Catania)

In aggiunta ai tre seminari illustrati sopra si prevede la realizzazione di due seminari tematici per area territoriale (Arezzo e Firenze) ai quali parteciperanno i docenti interessati direttamente dalla disciplina trattata:

  1. “Didattica della matematica: mai più paura della matematica”: condotto da Pietro de Martino – Università degli Studi di Pisa
  2. “La storia con Nessuna Pietà (rock, pop, narrativa e storia)”: condotto da Simone Duranti – Università degli Studi di Siena.

Qualora interessata la sua scuola si può candidare a ospitare uno dei seminari tematici

Tag: Dispersione, Ente cassa di Risparmio di Firenze, OrientaDropOut, Seminari formativi

articoli collegati

Formazione interna (Marzo 2016)

4 Marzo 2016Gestione

Seminario conclusivo del progetto NoNeet 2

17 Luglio 2017Gestione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • dicembre 2024
  • ottobre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • aprile 2024
  • dicembre 2023
  • ottobre 2023
  • luglio 2023
  • aprile 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più