• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

Formazione Insegnanti online

Home Formazione Insegnanti online

A chi sono rivolti i Percorsi Formativi?

A docenti di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici, formatori, educatori. Alcuni percorsi sono indicati anche per personale medico e infermieristico pediatrico, psicologi, assistenti sociali, coordinatori di associazioni di volontariato pediatrico, personale ATA.

Quali saranno gli obiettivi formativi raggiunti?

  • Sviluppare una professionalità sempre più competente in grado di agire strategicamente all’interno di una Scuola, sempre più complessa e diversificata.
  • Completare e arricchire la propria formazione come docente, nel quadro di quanto indicato dalla legge 107 del 2015 che evidenzia una nuova attenzione alla formazione dei docenti, non solo obbligatoria, ma permanente e strutturale.
  • Affrontare le sfide imposte dalla globalizzazione del mercato del lavoro qualificando, potenziando e sviluppando le professionalità interne alla Scuola, grazie a percorsi formativi e metodologici che valorizzino le risorse umane.

Catalogo Corsi

L’Offerta Formativa proposta si declina sulle tematiche più attuali, e si propone con modalità differenti per venire incontro ad ogni esigenza e per offrire a organizzazioni, pubbliche e private, e singoli cittadini una rete di servizi di ricerca formazione e consulenza di alta qualità e professionalità.

I corsi sono disponibili sulla nostra piattaforma moodle www.pratika-insegnanti.net

Scarica il Catalogo

Comitato Scientifico

I Corsi:

Corsi online disponibili con CARTA DEL DOCENTE su S.O.F.I.A.

Insegnare per Competenze

Insegnare per Competenze – 25 ore

Il corso è presente su S.O.F.I.A. al completamento è possibile ricevere l’attestato MIUR oltre all’attestato di Associazione Pratika

Costo 200 euro.

Facilitatore Federico Batini

Il percorso formativo propone un ripensamento del processo di insegnamento-apprendimento a partire dalla centralità dello studente e dalla promozione delle sue competenze e potenzialità, in sintonia con le direttive ministeriali e con l’idea di una Scuola costruita a misura dei ragazzi.

Obiettivi:

  • Conoscere gli sviluppi dei diversi modelli di insegnamento-apprendimento nel tempo
  • Valorizzare lo zaino delle skills nella scuola
  • Comprendere i perché della didattica per competenze
  • Conoscere le principali teorie e ricerche sull’apprendimento per un approccio più consapevole
  • Imparare a progettare per competenze in autonomia
  • Apprendere i rudimenti della progettazione e valutazione per competenze

Temi:

  • Excursus normativo relativo alle competenze
  • Definizioni di competenze
  • Il senso di una didattica per competenze
  • Teorie e ricerche sull’apprendimento
  • Percorsi e strumenti per lavorare per competenze

 

 

INDICE DELLE LEZIONI: 

Lezione 1 – Introduzione alle Competenze, i falsi miti:

In questa prima lezione:

  • che cos’è una competenza?
  • definizioni di Competenze
  • riferimenti teorici: concezione comportamentista, Dewey, ruolo dell’esperienza in Malcolm Knowles
  • i falsi miti

Materiali:

  • presentazione slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 2 – Insegnare per Competenze: perché?

In questa seconda lezione:

  • quali sono gli interrogativi che la Scuola deve porsi? e quali sono le possibili risposte?
  • la didattica per competenze per … prevenire la dispersione
  • la didattica per competenze per … migliorare l’efficacia
  • la didattica per competenze per … migliorare gli esiti della formazione
  • indagini internazionali e bassi risultati
  • perché insegnare per competenze secondo la ricerca Evidence Based

Materiali:

  • presentazione slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 3 – Le fonti normative:

In questa terza lezione:

  • breve percorso normativo
  • da Lisbona 2000 alla Circolare Ministeriale del 2015

Materiali:

  • presentazione slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 4 – Progettare per Competenze: percorsi e strumenti:

In questa quarta lezione:

  • dai contenuti alle competenze
  • le parole chiave
  • progettare a ritroso

Materiali:

  • presentazione slide
  • video
  • materiali da scaricare

Una parte della lezione sarà dedicata alle domande da rivolgere al facilitatore Federico Batini.

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 5 – Valutare per Competenze:

Nell’ultima lezione:

  • valutare significa …
  • valutare nella didattica per competenze
  • riferimenti normativi sulla valutazione
  • funzioni della valutazione e macromodelli
  • progettare una prova di valutazione per competenze

Materiali:

  • presentazione slide
  • video
  • Prova Finale

Al termine di questa prima parte teorico-pratica, lo studente potrà effettuare il test finale del corso, al superamento del quale otterrà l’attestato di completamento del percorso formativo “Insegnare per competenze”.

Valutare Competenze

Il corso è presente su S.O.F.I.A. al completamento è possibile ricevere l’attestato MIUR oltre all’attestato di Associazione Pratika

Valutare Competenze – 25 ore

Costo 200 euro

Facilitatori: Cristiano Corsini e Irene D.M. Scierri

Il percorso formativo propone una panoramica generale sul tema della valutazione educativa, con un’attenzione particolare alla valutazione delle competenze. All’interno del percorso verranno affrontati alcuni dei temi centrali della docimologia e approfondite le modalità di costruzione e il corretto uso dei principali strumenti valutativi in ambito scolastico: dagli strumenti di valutazione tradizionale a quelli di valutazione autentica.

Obiettivi:

  • Conoscere forme, funzioni e caratteristiche della valutazione educativa
  • Comprendere potenzialità e limiti della valutazione tradizionale
  • Conoscere e saper costruire prove “oggettive”
  • Comprendere le caratteristiche e le potenzialità della valutazione formativa
  • Saper costruire ed utilizzare rubriche valutative di competenza e di prestazione

Temi:

  • La valutazione educativa (la valutazione delle competenze: funzioni, approcci, lessico di base, dimensioni, strumenti)
  • Soggettività e arbitrio nella valutazione (le distorsioni valutative, la valutazione tradizionale: punti di forza e debolezza)
  • Misurazione e valutazione (l’uso di prove “oggettive” nella valutazione delle competenze: caratteristiche, punti di forza e di debolezza, costruzione, validazione)
  • Valutazione e miglioramento (valutazione, autovalutazione, motivazione e apprendimento, il ruolo della valutazione formativa nello sviluppo delle competenze)
  • La valutazione autentica (le competenze, i compiti autentici e le rubriche valutative)

 

INDICE DELLE LEZIONI:

Lezione 1 – La Valutazione Educativa:

In questa prima lezione:

  • la valutazione, due approcci
  • insegnare e valutare per competenze

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 2 – Soggettività e arbitrio nella valutazione:

In questa seconda lezione:

  • principali elementi di distorsione nella valutazione educativa
  • criteri di valutazione precisi
  • storia della valutazione scolastica

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 3 – Misurazione e Valutazione:

In questa terza lezione:

  • l’uso di prove oggettive nella valutazione
  • esprimere una distanza e costruire prove oggettive
  • la validità di uno strumento

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 4 – Valutazione e Miglioramento:

In questa quarta lezione:

  • motivazione e apprendimento il modello Eccles
  • lo sviluppo della motivazione
  • la valutazione formativa
  • Inside Black Box

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 5 – La Valutazione Autentica:

In questa quinta lezione:

  • valutazione tradizionale e valutazione autentica a confronto
  • come valutare le competenze
  • compiti autentici (alcuni esempi)

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Prova Finale

Relazione Educativa

Il corso è presente su S.O.F.I.A. al completamento è possibile ricevere l’attestato MIUR oltre all’attestato di Associazione Pratika.

Relazione Educativa – 25 ore

Costo 200 euro

Facilitatori: Federico Batini e Eleonora Ciampelli

Il percorso formativo propone una rilettura della relazione educativa a partire dalle dimensioni fondamentali della comunicazione e dell’ascolto per centrarsi poi su modelli di relazione che abbiano come obiettivo, all’interno del percorso di istruzione, l’empowerment degli studenti e la possibilità, per loro, di avere “voce”. La relazione educativa nel sistema di istruzione è dunque considerata, all’interno di questo percorso, come una relazione finalizzata all’empowerment degli studenti attraverso gli apprendimenti.

Obiettivi:

  • Conoscere la pragmatica della comunicazione umana e i possibili ostacoli alla comunicazione
  • Comprendere come si attua un ascolto attivo ed efficace
  • Potenziare le abilità comunicative e di ascolto degli insegnanti partecipanti
  • Conoscere e saper utilizzare alcuni strumenti per facilitare l’empowerment
  • Conoscere l’approccio student-voice e  consentire ai docenti partecipanti di poterne favorire l’attuazione a scuola
  • Saper strutturare una relazione educativa finalizzata all’empowerment e costruita sugli apprendimenti

Temi:

  • La comunicazione; la pragmatica della comunicazione umana
  • L’ascolto e l’ascolto attivo
  • Perché una relazione educativa centrata sull’empowerment?
  • Empowerment e student voice
  • Percorsi e strumenti per lavorare su una relazione educativa finalizzata all’empowerment degli studenti
INDICE DELLE LEZIONI:

Lezione 1 – La Comunicazione:

In questa prima lezione:

  • la comunicazione e i suoi aspetti
  • la Comunicazione Educativa
  • definizioni di Comunicazione
  • assiomi della Comunicazione Umana

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • test di auto-verifica

Lezione 2 –  L’ascolto:

In questa seconda lezione:

  • Che cos’è l’ascolto
  • L’arte di ascoltare
  • La qualità della relazione educativa
  • L’ascolto attivo

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • test di auto-verifica

Lezione 3 – Relazione, empowerment, apprendimento:

In questa terza lezione:

  • Relazione educativa ed empowerment
  • Apprendimento e motivazione
  • Empowerment e formazione

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • test di auto-verifica

Lezione 4 – Lo student voice:

In questa quarta lezione:

  • Strumenti utili per le pratiche di student voice
  • Il dibattito sullo Student voice
  • Esempi di Student Voice

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • test di auto-verifica

Lezione 5 – Strumenti per la costruzione di una relazione educativa centrata sugli apprendimenti

In questa quinta lezione:

  • Progettare una nuova disciplina
  • Analisi Swot
  • Preparare un piano di lezione
  • Metodologie didattiche alternative

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • test di auto-verifica

Prova Finale

Italiano L2

Il corso è presente su S.O.F.I.A. al completamento è possibile ricevere l’attestato MIUR oltre all’attestato di Associazione Pratika.
L’Apprendimento dell’Italiano come L2 – 25 ore

Costo 200 euro

Facilitatore: Francesca Terenzi

Il percorso formativo propone una visione generale sulle principali tappe nell’apprendimento dell’italiano come lingua seconda. In questo percorso vengono approfonditi alcuni aspetti che riguardano l’apprendente e possono chiarire le difficoltà che questi si trova ad affrontare e proposti strumenti per aggiornare la didattica quando in classe è presente un alunno di origine straniera.

Obiettivi:

  • Conoscere le principali tappe del percorso di apprendimento della lingua italiana come L2
  • Comprendere i principali fattori che influiscono sull’apprendimento della lingua
  • Saper valutare il livello linguistico e programmare la didattica
  • Saper strutturare una unità didattica per studenti di origine straniera
  • Conoscere i principali testi per l’insegnamento della lingua

Temi:

  • Il bilinguismo
  • L’interlingua
  • La semplificazione dei testi di studio
  • L’unità didattica

 

INDICE DELLE LEZIONI:

Lezione 1 – La Teoria e l’apprendimento linguistico:

In questa prima lezione:

  • teoria dell’apprendimento linguistico
  • glossario
  • bilinguismo

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 2 – Studia nella L2

In questa seconda lezione:

  • le fasi di acquisizione della L2
  • avvicinamento al testo

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 3 – Semplificazione dei testi:

In questa terza lezione:

  • semplificare i testi
  • studiare in L2

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 4 – L’accoglienza a Scuola:

In questa quarta lezione:

  • esempio protocollo accoglienza a scuola

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 5 – L’unità di apprendimento:

In questa quinta lezione:

  • come organizzare l’unitàdi apprendimento

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere la prova finale.

Prova Finale

Orientamento Narrativo

Il corso è presente su S.O.F.I.A. al completamento è possibile ricevere l’attestato MIUR oltre all’attestato di Associazione Pratika.

L’orientamento narrativo e la didattica orientativa – 25 ore

Costo 200 euro

Facilitatore: Federico Batini

Il percorso formativo propone il metodo dell’orientamento narrativo collocandolo all’interno della storia dell’orientamento. L’orientamento narrativo si colloca all’interno dei modelli formativi di orientamento (metodi di orientamento orientati allo sviluppo di competenze orientative nelle persone). Il percorso consente di distinguere chiaramente ambiti e funzioni all’interno delle varie declinazioni dell’orientamento e della didattica orientativa.

Obiettivi:

  • Conoscere i passaggi principali della storia dell’orientamento
  • Comprendere potenzialità e limiti dei modelli tradizionali di orientamento
  • Comprendere l’attualità dei modelli formativi di orientamento
  • Conoscere i fondamenti teorici e le evidenze a sostegno dell’orientamento narrativo
  • Comprendere le potenzialità in termini orientativi e di didattica orientativa dell’orientamento narrativo
  • Saper progettare azioni di didattica orientativa con approccio narrativo.
  • Saper utilizzare strumenti di orientamento narrativo.

Temi:

  • L’orientamento: breve storia
  • Orientamento e didattica orientativa
  • Ruoli e funzioni dell’orientamento
  • I modelli formativi di orientamento
  • I fondamenti teorici dell’orientamento narrativo
  • Le ricerche sull’orientamento narrativo
  • Gli strumenti dell’orientamento narrativo

 

INDICE DELLE LEZIONI:

Lezione 1 – La storia dell’Orientamento Narrativo:

In questa prima lezione:

  • una breve storia dell’Orientamento
  • distinzione tra orientamento e didattica orientativa
  • didattica dell’orientamento
  • metodologie di orientamento e la figura dell’orientatore

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • video focus
  • audio
  • scheda attiva

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 2 – L’Orientamento Narrativo:

In questa seconda lezione:

  • l’Orientamento Narrativo nascita e motivazioni
  • le competenze obiettivo
  • il pensiero narrativo

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 3 – Come si sviluppa l’Immaginazione:

In questa terza lezione:

  • il pensiero narrativo, gestire la vita con le storie
  • costruzione del futuro
  • il pensiero usa le storie
  • narrazioni e intercultura

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • video intragrativi
  • scheda attiva

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 4 – Gli Strumenti:

In questa quarta lezione:

  • l’Orientamento Narrativo come si usa
  • la Didattica Orientativa e le Competenze
  • l’Orientamento Narrativo a Scuola
  • gli Strumenti

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • audio

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 5A – Usare le Storie nel Primo Ciclo:

Questa Lezione è rivolta agli insegnanti del primo ciclo, chi è interessato al secondo ciclo deve svolgere la Lezione 5B in alternativa a questa.

In questa quinta lezione:

  • come costruire percorsi didattici con le storie
  • il progetto ORME
  • Harry Potter come narrazione guida

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • audio

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere una prova di fine modulo.

Lezione 5B – Usare le Storie nel Secondo Ciclo:

Questa Lezione è rivolta agli insegnanti del secondo ciclo, chi è interessato al primo ciclo deve svolgere la Lezione 5A in alternativa a questa.

In questa quinta lezione:

  • come costruire percorsi didattici con le storie
  • il progetto “Orientare per non disperdere”
  • Conte di Montecristo come narrazione guida
  • the Tuman show

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • audio

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere una prova di fine modulo.

Prova Finale

 

Vuoi maggiori informazioni? 

*
*
*
*
*

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più