• Chi Siamo
    • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Cosa Facciamo
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
      • Quei Bravi Ragazzi – Summer Weeks
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Formazione Insegnanti
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Percorsi di Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Risorse
  • Blog
  • Contatti
    • Sostieni Pratika ONLUS
    • dona5x1000
    • Diventa associato e associata di Pratika

Chiamata a Contributi per l’edizione 2019 di Le Storie Siamo Noi

28 Febbraio 2019Silvia DaveriFormazioneNessun commento

Le Storie Siamo Noi Leggere e Scrivere al tempo dei Social

Lezioni, ricerche, cantieri di pratiche, narrazioni

7° Convegno biennale sull’orientamento narrativo

4/5 Ottobre 2019

Call per ricerche

A dodici anni dalla prima edizione de Le Storie siamo noi desideriamo ripartire dai
fondamentali: lettura e scrittura, collocandole nel nuovo scenario che ci si presenta. Mentre le indagini internazionali ci forniscono indicazioni su livelli di comprensione e produzione preoccupanti, nella vita quotidiana scrittura e lettura hanno assunto un’importanza senza precedenti. Soltanto 20 anni fa la scrittura e la lettura non rivestivano un ruolo quotidiano nella vita di un soggetto adulto o di un giovane fuori dai percorsi di istruzione e formazione, mentre oggi, proprio per l’utilizzo continuo e sistematico dei social media, la giornata di
ciascuno di noi chiama in causa, più volte, le competenze di lettura e produzione di vari tipi di testi. Questa omnipresenza di scrittura e lettura apre una serie di problemi e di opportunità. Si sollecitano, allora, contributi che, attraverso ricerche sul campo, aiutino la riflessione sui seguenti temi:

  • In che rapporto sta la costruzione del Sé con il continuo riferirsi a testi e paratesti?
  • Come le competenze di lettura e produzione influenzano la vita quotidiana? In che relazione stanno con il successo formative?
  • Come l’utilizzo quotidiano e costante di social media influenza le pratiche di lettura e scrittura?
  • Come l’utilizzo di social media determina modalità differenti (e con quali esiti) per la costruzione e la narrazione del sé? In che rapporto stanno la dimensione del sé privata e quella pubblica oggi?
  • Quali pratiche didattiche favoriscono lo sviluppo di competenze di lettura e scrittura?
  • In che modo le pratiche di scrittura e lettura possono, oggi, diventare strumenti per la cura e lo sviluppo di sé?
  • Come scrittura e lettura possono influenzare la capacità di entrare in relazione con gli altri anche quando sono portatori di vari tipi di differenze?
  • Come in particolare le storie e le narrazioni entrano in queste dinamiche di cambiamento?
  • Quale il ruolo dell’orientamento narrativo e dei metodi narrative in genere in questo tempo?

I contributi saranno sostenuti, preferibilmente, da ricerche svolte sul campo (tuttavia saranno valutati anche altre tipologie di contributi). Le sessioni disponibili sono:

  • ricerche da presentare oralmente al convegno;
  • sessione poster;
  • cantieri di pratiche.

I cantieri di pratiche sono laboratori nei quali ci si rivolgerà a professionisti e/o utenti di altro tipo favorendo l’apprendimento molto concreto (facendolo sperimentare) di uno strumento di tipo narrativo o di un percorso narrativo. Ricerche e poster saranno valutate con il sistema della revisione a doppio cieco e saranno pubblicati nel quaderno che verrà distribuito gratuitamente al convegno.
I cantieri di pratiche saranno valutati (ed accettati o meno) direttamente dal Comitato Scientifico del Convegno.
Ogni contributo per essere valutato completo dovrà essere ricevuto entro il 20 giugno 2019 all’indirizzo lestoriesiamonoi@gmail.com e rispettare le seguenti norme:

  1. abstract in italiano ed inglese (minimo 5 righe, massimo 12 righe per l’abstract italiano, si richiede inoltre un abstract in inglese di 2 cartelle) e traduzione in italiano se il testo originale è scritto in altra lingua – entro il 20 giugno 2019;
  2. 5 parole chiave in italiano e inglese;
  3. contributo di min 4 e max 10 cartelle (nell’esposizione orale dovrà essere sintetizzato e non dovrà superare i 10 minuti) – entro il 20 giugno 2019;
  4. diapositive dell’intervento che si propone di fare al convegno in italiano ed inglese (entro il mese di agosto)
  5. eventuale sintesi del proprio intervento in video non superiore ai 4 minuti (che sarà pubblicato nel canale you tube de “Le storie siamo noi”).

I punti 2 e 3 sono sostituiti per il poster da un invio elettronico del poster medesimo e da
circa 5 cartelle di dettaglio; per i cantieri di pratiche da una descrizione di dettaglio del
laboratorio medesimo che comprenda almeno i campi: pratica proposta, obiettivi di
apprendimento del cantiere, svolgimento attività e ruoli, materiali utilizzati, approccio metodologico.

Formati: carattere 12 arial; interlinea singola; notazione formato APA; bibliografia completa.
I contributi che verranno ritenuti non idonei saranno comunque resi disponibili nel sito del Convegno.Con la partecipazione si intendono accettate le modalità sopra descritte.

Maggiori info su www.lestoriesiamonoi.eu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Seminari rivolti ai genitori
  • Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
  • La valutazione alla fine dell’anno – webinar
  • Formazione Insegnanti Valdelsa 2021/2022
  • Sviluppo di competenze per la didattica online – Corsi Gratuiti

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Corsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkLeggi di più