• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Spunti di Lettura… The Outsiders

24 Agosto 2021GestioneLibri - LetturaNessun commento

Non m’importa di Darry. Ma mentivo ancora, e lo sapevo. Io mi mento sempre. Però non mi

credo mai.

Il romanzo di cui ci occupiamo è del 1967. E questa è già una discreta notizia. Un romanzo YA sopravvissuto per più di 50 anni non è poco. La seconda bella notizia è che a leggerlo non risente affatto degli anni passati e la terza è che lo scrisse una ragazza di 16 anni mentre faceva il liceo.

Stiamo parlando di “The Outsiders” di Susan Eloise Hinton. Oggi non tutti forse lo ricordano, nella grande abbondanza di testi per ragazzi pubblicati ogni anno. Ma all’epoca fu una hit sia per l’età giovanissima dell’autrice sia perché ebbe un tale successo che Francis Ford Coppola ne trasse un film famosissimo: I ragazzi della 56* strada.

Il testo regge benissimo anche oggi, come si diceva. Al contrario di altri romanzi come “Il giovane Holden” che pur essendo un gran libro oggi appare distante dal mondo degli adolescenti, il libro della Hinton invece resiste eccome, tanto da prestarsi di sicuro ad una lettura ad alta voce in classe.

Ma di che storia si tratta?

Ponyboy ha 14 anni, ( ma potrebbe averne anche 16 o 17), dopo la morte dei genitori, vive insieme ai suoi fratelli, Darrell e Sodapop. Fa parte dei Greasers, una banda di quartiere, definita così per l’uso della brillantina ( sono infatti gli anni ‘60). I Greasers non si fanno mettere i piedi in testa da nessuno. Sanno che il miglior modo per superare le difficoltà è stare uniti. Ciascun membro è importante e nessuno viene trascurato, la banda diventa un sostituto della famiglia. Ovviamente un evento scatena la rottura di questo quasi equilibrio iniziale e Pony dovrá crescere e fare i conti con se stesso in tempi brevissimi. Ciò che affascina di questo libro è il linguaggio scorrevole, mai artefatto, ma nello stesso tempo profondo. Non c’è un tema o una verità da dimostrare. Tutto ciò che accade avviene lì, sotto i nostri occhi, pagina dopo pagina, riga dopo riga. Si costruisce un mondo e saltano fuori dalla narrazione personaggi così vividi che restano indimenticabili. Perché Ponyboy, Darrel, Two Bit, Jhonny in fondo sono i nostri ragazzi che affrontano, l’avventura di crescere, siamo noi stessi alle prese con la vita.

Un po’ come “Il corpo” di Stephen King questo romanzo non ha paura del tempo. I capitoli scorrono leggeri ma mai scontati. I ragazzi vi troveranno sicuramente connessioni, annoteranno impressioni, formuleranno domande; perché i libri importanti questo fanno: aiutano a trovare domande senza pretendere di dare risposte.

  • Titolo: The outsiders
  • Autrice: Susan Eloise Hinton
  • Traduzione: Beatrice Masini
  • Prima edizione: The Viking Press 1967
  • Editore: Rizzoli
  • Data di uscita: edizione BUR Argento Vivo febbraio 2020
  • Pagine: 222

 

 

 

Recensione a cura di Sabina Minuto, insegnante e tirocinante presso Associazione Pratika per il Master in Orientamento Narrativo e Prevenzione della Dispersione Scolastica dell’Università di Perugia.

 

Tag: consigli di libri, libri di narrativa a scuola, libri in chiave orientativa, recensione libri

articoli collegati

Spunti di lettura…la bambina e l’armatura

20 Luglio 2021Gestione

Spunti di Lettura … Danza sulla mia tomba

23 Novembre 2021Gestione

Spunti di lettura … Volovia

16 Novembre 2021Gestione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • dicembre 2024
  • ottobre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • aprile 2024
  • dicembre 2023
  • ottobre 2023
  • luglio 2023
  • aprile 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più