• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Spunti di lettura … Le Parole della nostra storia

27 Luglio 2021GestioneLibri - LetturaNessun commento

“ La forza delle parole greche non sta in una loro immaginaria purezza ma, al contrario, nelle scorie che esse si trascinano dietro da millenni. Nel fatto di essere state contaminare, usate, abusate, da generazioni di esseri umani, nei più diversi contesti”. 

 

Tutti i libri di Giorgio Ieranó sono indimenticabili ma quello di cui parliamo è speciale. Su trattta di “Le parole della nostra storia. Perché il greco ci riguarda “, edito da Marsilio nelle collana Nodi.

Fra i tanti dell’autore che si possono usare per costruire percorsi e narrazioni anche a scuola a scopo orientativo questo è veramente utilissimo.

Perché narra appunto storie che contengono molte altre storie: quelle delle parole greche e del loro uso o in certi casi riuso nel nostro mondo contemporaneo. 

Il libro è diviso in grandi macro argomenti: il sacro, la politica, l’anima, la cultura. C’è poi un’aggiunta finale sulla parola epidemia che non necessita di altre spiegazioni ovviamente.

Viaggiare con l’autore nel testo è come inoltrarsi in un labirinto di strade ed incroci infiniti o anche come procedere in profondità sfogliando strato per strato conoscenze linguistiche acquisite ma ogni volta rimesse in discussione. Si parte sempre da parole greche antiche ma di finisce poi per arrivare ad oggi, al nostro mondo o forse meglio alle parole che raccontano il nostro mondo.

Per questo il libro si presta alla narrazione e alla sua costruzione come percorso scolastico. Per fare solo un esempio il capitolo riguardante la parola “politica” e la storia di Aristotele e del suo “animale sociale” offre tantissime idee per narrare ad esempio la democrazia ateniese e non solo. Anche la storia infatti può essere narrata in classe ed è in fondo essa stessa una lunga narrazione che prova a mettere un ordine tra eventi accaduti. Fare storia narrando e leggendo ad alta voce è una delle pratiche che si sperimentano con il laboratorio di scrittura e di lettura (Writing and Reading Workshop) e che può trovare nelle pagine di Ieranó molteplici spunti di lavoro e di attivazione.

L’idea che le parole servano per costruire storie ci appartiene come docenti da tempo. È interessante anche però vedere la storia contenuta dentro alle parole. Si parte così per viaggi inattesi verso avventure meravigliose e in territori di discussione che spesso per i ragazzi rivestono notevole attrattiva. Se c’è una cosa di cui necessitano gli studenti è infatti la familiarità con le parole e il loro uso. Non nel senso libresco del termine o per imparare il lessico, ma per provare a costruire storie che li riguardano e li aiutino a progettare futuro. Le parole sono la via. E Ieranó in questo è un maestro, come è evidente dall’incipit.

“Il greco si annida anche là dove meno ce lo aspetteremmo. Basti pensare, per esempio, alla parola «attimo», che pronunciamo ogni giorno, e che probabilmente ha alle spalle àtomos, usato già da Aristotele nel senso di una «frazione di tempo indivisibile». 

 

Recensione a cura di Sabina Minuto, insegnante e tirocinante presso Associazione Pratika per il Master in Orientamento Narrativo e Prevenzione della Dispersione Scolastica dell’Università di Perugia.

 

  • Giorgio Ieranò
  • Le parole della nostra storia
  • Marsilio Editore
  • Settembre 2020

Giorgio Ieranò insegna Letteratura greca all’Università di Trento. Saggista e traduttore teatrale, si occupa in particolare di mitologia e di dramma antico. Tra i suoi libri: Arianna. Storia di un mito (2010), La tragedia greca. Origini, storie, rinascite (2010), Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo (2018). Con Sonzogno ha pubblicato la serie di narrazioni mitologiche composta da Olympos (2011), Eroi (2013) e Gli eroi della guerra di Troia (2015) e Demoni, mostri e prodigi (2017). Collabora con La Stampa.

Tag: il greco, le parole della nostra storia, libri per l'orientamento, libri per percorsi narrativi scolastici, recensioni

articoli collegati

Spunti di lettura … I ragazzi della Nickel

19 Ottobre 2021Gestione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • dicembre 2024
  • ottobre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • aprile 2024
  • dicembre 2023
  • ottobre 2023
  • luglio 2023
  • aprile 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più