NoNeet è un progetto che la Fondazione sostiene con convinzione e che ha interessato, nei territori di Arezzo e Grosseto, un numero rilevante di ragazzi e ragazze (oltre cinquecento i Neet direttamente contattati nella prima edizione) per contribuire a una ridefinizione della loro condizione. Tra i valori di riferimento della Fondazione lo sviluppo personale e lo sviluppo locale sono ai primi posti e per far questo il sostegno ai giovani in situazione di difficoltà costituisce la piena centratura di entrambi: sostenere i giovani nello sviluppo personale di ciascuno di loro, non eterodiretto e al contempo, reinserendo giovani lavoratori contribuire significativamente allo sviluppo delle comunità. Non è difficile, infatti, pensare a come un’area che annoveri un numero rilevante di disoccupati concentrati tra la sua popolazione più giovane, abbia nubi fosche che si affacciano sul proprio futuro.
Come è noto l’acronimo Neet sta a indicare quei giovani che non sono inseriti in percorsi di istruzione, né di formazione e nemmeno nel mondo del lavoro. Spesso le delusioni cocenti a cui sono andati incontro o la convinzione di non essere efficaci ha fornito loro il motivo per smettere anche di cercarlo un lavoro, in altri casi c’è una mancanza di apparato strumentale, in altri una fatica a uscire da una condizione di dipendenza dagli altri o altri motivi ancora. Il progetto NoNeet dell’Associazione Altra Città e dell’Associazione Pratika ha significativamente contribuito a una ridefinizione del percorso di oltre 150 Neet che hanno aderito al percorso orientativo loro proposto. La particolarità dell’utenza ha comportato un’ulteriore mortalità nello svolgimento del percorso che ha ridotto quasi a un’ulteriore metà l’utenza. La fase del reperimento è stata, comunque, da quanto documentato dalle associazioni proponenti, quella più complessa perché l’utenza richiede, spesso, un approccio diretto non rispondendo a nessuna forma di comunicazione istituzionale o pubblicitaria. Persino il contatto diretto, come dicono i grandi numeri di Neet contattati, riceve spesso risposta negativa o rifiuto a qualsiasi forma di partecipazione, con le motivazioni più svariate, dietro alle quali possono intuirsi la difficoltà a riconoscere la propria condizione, l’abitudine ad essa, la mancanza di fiducia in qualsiasi proposta venga fatta loro.
In questi percorsi oltre a conoscere meglio le proprie risorse e i propri limiti, oltre a essere informati sulle dinamiche del mercato del lavoro, oltre a imparare a redigere un curriculum e una presentazione di sé si è lavorato, molto, sull’attivazione autonoma, pur sostenendo i ragazzi coinvolti nella ricerca attiva del lavoro. Gli esiti del primo anno di progetto hanno visto una conclusione felice per oltre 40 ex Neet. Sono trenta infatti i contratti di lavoro accesi sino alla conclusione della prima annualità e una decina i soggetti rientrati in formazione. Tutti i Neet che hanno portato a termine il percorso, tuttavia, hanno conosciuto una riattivazione in qualche forma e questo costituisce, assieme ai risultati occupazionali e formativi il risultato più importante. Mentre questo e-book viene chiuso si sta concludendo il progetto NoNeet 2, realizzato dalle stesse associazioni, grazie, anche in questo caso, al sostegno della Fondazione CR di Firenze e presto saremo in grado di dare vita al progetto NoNeet 3 già finanziato. L’auspicio della Fondazione sta proprio nello sviluppo delle capacità delle associazioni e degli orientatori coinvolti affinché trovino gli strumenti adeguati e le modalità più efficaci di comunicazione, motivazione, orientamento e accompagnamento alla ricerca di lavoro, per favorire, in modo molto concreto e reale, la ripresa del controllo sulla propria vita da parte dei ragazzi e ragazze incontrati nel progetto e la volontà di esercitarla, le possibilità di scelta e il desiderio di scegliere.
Fondazione CR di Firenze
Titolo: NoNeet. Un progetto e una ricerca per la riattivazione dei Neet
Autori: Federico Batini, Marco Bartolucci, Ermelinda de Carlo, Erika Marioni, Francesca Piccini.
Editore: Theleme
Isbn: 978-88-942841-0-2
Collana: Theleme Research
RISORSA GRATUITA