• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

PEZ Amiata Val d’Orcia

PEZ Amiata Val d'Orcia 2019

Restituzione Finale 
  • Info Generali
  • Obiettivi
  • Percorso Complessivo
  • Narrazioni Guida
  • Scuole Coinvolte

Il progetto svolto nell’ambito di PEZ Progetti Educativi Zonali, realizzato dalla Conferenza zonale per l’Educazione e l’Istruzione Amiata Val d’Orcia, Associazione Pratika, con il contributo del Sistema integrale Regionale per il diritto all’apprendimento e Regione Toscana è giunto alla sua conclusione.

Il progetto ha previsto la progettazione ed erogazione di attività laboratoriali realizzate in orario curricolare, in presenza con gli insegnanti referenti, di orientamento formativo con metodologia narrativa; l’uso di narrazioni stimolo lette in classe ad alta voce, con la conseguente somministrazione di schede attività per la riflessione individuale e la conseguente condivisione e socializzazione in gruppo. Le finalità specifiche dei percorsi laboratoriali intrapresi sono volte a favorire:

  • l’analisi delle risorse individuali rispetto al percorso scolastico (abilità, competenze, interessi, valori, punti di forza, vincoli, limiti…);
  • lo sviluppo di competenze di orientamento attraverso la narrazione: ascolto, proiezione situazionale, bilancio personale e sociale generato dallo stimolo narrativo;
  • lo stimolo alla riflessione e all’esternalizzazione di opinioni, confronto costruttivo in ambito sociale per promuovere l’affermazione di sé e la problematizzazione.

Durante gli incontri in classe si è perseguito contemporaneamente l’obiettivo di agire direttamente sull’orientamento in uscita degli studenti e di trasferire agli insegnanti partecipanti competenze, metodi, modalità e strumenti per la prosecuzione in autonomia dei percorsi di orientamento e di una didattica orientativa curricolare.

Il progetto di contrasto alla dispersione scolastica ha incluso una parte di formazione rivolta agli insegnanti, tenuta dal fondatore del metodo narrativo in orientamento, Prof. Federico Batini (Università di Perugia) e dai consulenti esperti dell’Associazione Pratika ONLUS circa la didattica orientativa con approccio narrativo, una parte di formazione a distanza sull’orientamento formativo con un focus sull’orientamento narrativo.

  1. Interventi di orientamento narrativo rivolti alle classi terze, in orario curricolare – beneficiari diretti: gli studenti

 Favorire:

• l’analisi delle risorse individuali rispetto al percorso scolastico (abilità, competenze, interessi, valori, punti di forza, vincoli, limiti…);

• lo sviluppo di competenze di orientamento attraverso la narrazione: ascolto, proiezione situazionale, bilancio personale e sociale generato dallo stimolo narrativo;

• lo stimolo alla riflessione e all’esternalizzazione di opinioni, confronto costruttivo in ambito sociale per promuovere l’affermazione di sé e la problematizzazione.

2. Condivisione della progettazione ed Interventi di orientamento narrativo in compresenza in orario curricolare – beneficiari diretti: gli insegnanti

• trasferire agli insegnanti partecipanti competenze, metodi, modalità e strumenti per la prosecuzione in autonomia dei percorsi di orientamento e di una didattica orientativa curricolare.

  1. Formazione insegnanti on line sui temi dell’orientamento

1. Nel mare ci sono i coccodrilli. Percorso che mira alla riflessione sul rapporto con gli altri e sull’individuazione dei propri limiti, in funzione del fronteggiamento di situazioni difficili e della progettazione di obiettivi futuri, utilizzando come stimoli e metafore delle parti cruciali della biografia di Enaiatollah Akbari.

2. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – percorso che mira alla riflessione sul rapporto con gli altri e sull’individuazione dei propri limiti e punti di forza, in funzione del fronteggiamento di situazioni difficili, della progettazione di obiettivi futuri e dell’esercizio di controllo sulla propria vita, utilizzando come stimoli e metafore delle parti cruciali del racconto del quindicenne Christopher Boone, affetto dalla sindrome di Asperger, che indaga sulla morte del cane della vicina di casa.

3. Harry Potter – percorso che mira alla riflessione sulle caratteristiche personali in termini di punti di forza, valori, interessi, limiti e all’immaginazione e progettazione di sé nel futuro a partire da alcuni stimoli narrativi del primo romanzo della saga fantasy.

—

SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

Istituto Comprensivo Abbadia San Salvatore (SI) 2A – 2B   / Leonardo Da Vinci

Istituto Comprensivo Castiglion D’Orcia 2A / Francesco Petrarca

Istituto Comprensivo Piancastagnaio (SI) 2A – 2B / Anna Frank

+ Info Generali

Il progetto svolto nell’ambito di PEZ Progetti Educativi Zonali, realizzato dalla Conferenza zonale per l’Educazione e l’Istruzione Amiata Val d’Orcia, Associazione Pratika, con il contributo del Sistema integrale Regionale per il diritto all’apprendimento e Regione Toscana è giunto alla sua conclusione.

Il progetto ha previsto la progettazione ed erogazione di attività laboratoriali realizzate in orario curricolare, in presenza con gli insegnanti referenti, di orientamento formativo con metodologia narrativa; l’uso di narrazioni stimolo lette in classe ad alta voce, con la conseguente somministrazione di schede attività per la riflessione individuale e la conseguente condivisione e socializzazione in gruppo. Le finalità specifiche dei percorsi laboratoriali intrapresi sono volte a favorire:

  • l’analisi delle risorse individuali rispetto al percorso scolastico (abilità, competenze, interessi, valori, punti di forza, vincoli, limiti…);
  • lo sviluppo di competenze di orientamento attraverso la narrazione: ascolto, proiezione situazionale, bilancio personale e sociale generato dallo stimolo narrativo;
  • lo stimolo alla riflessione e all’esternalizzazione di opinioni, confronto costruttivo in ambito sociale per promuovere l’affermazione di sé e la problematizzazione.

Durante gli incontri in classe si è perseguito contemporaneamente l’obiettivo di agire direttamente sull’orientamento in uscita degli studenti e di trasferire agli insegnanti partecipanti competenze, metodi, modalità e strumenti per la prosecuzione in autonomia dei percorsi di orientamento e di una didattica orientativa curricolare.

Il progetto di contrasto alla dispersione scolastica ha incluso una parte di formazione rivolta agli insegnanti, tenuta dal fondatore del metodo narrativo in orientamento, Prof. Federico Batini (Università di Perugia) e dai consulenti esperti dell’Associazione Pratika ONLUS circa la didattica orientativa con approccio narrativo, una parte di formazione a distanza sull’orientamento formativo con un focus sull’orientamento narrativo.

+ Obiettivi
  1. Interventi di orientamento narrativo rivolti alle classi terze, in orario curricolare – beneficiari diretti: gli studenti

 Favorire:

• l’analisi delle risorse individuali rispetto al percorso scolastico (abilità, competenze, interessi, valori, punti di forza, vincoli, limiti…);

• lo sviluppo di competenze di orientamento attraverso la narrazione: ascolto, proiezione situazionale, bilancio personale e sociale generato dallo stimolo narrativo;

• lo stimolo alla riflessione e all’esternalizzazione di opinioni, confronto costruttivo in ambito sociale per promuovere l’affermazione di sé e la problematizzazione.

2. Condivisione della progettazione ed Interventi di orientamento narrativo in compresenza in orario curricolare – beneficiari diretti: gli insegnanti

• trasferire agli insegnanti partecipanti competenze, metodi, modalità e strumenti per la prosecuzione in autonomia dei percorsi di orientamento e di una didattica orientativa curricolare.

  1. Formazione insegnanti on line sui temi dell’orientamento
+ Percorso Complessivo
+ Narrazioni Guida

1. Nel mare ci sono i coccodrilli. Percorso che mira alla riflessione sul rapporto con gli altri e sull’individuazione dei propri limiti, in funzione del fronteggiamento di situazioni difficili e della progettazione di obiettivi futuri, utilizzando come stimoli e metafore delle parti cruciali della biografia di Enaiatollah Akbari.

2. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – percorso che mira alla riflessione sul rapporto con gli altri e sull’individuazione dei propri limiti e punti di forza, in funzione del fronteggiamento di situazioni difficili, della progettazione di obiettivi futuri e dell’esercizio di controllo sulla propria vita, utilizzando come stimoli e metafore delle parti cruciali del racconto del quindicenne Christopher Boone, affetto dalla sindrome di Asperger, che indaga sulla morte del cane della vicina di casa.

3. Harry Potter – percorso che mira alla riflessione sulle caratteristiche personali in termini di punti di forza, valori, interessi, limiti e all’immaginazione e progettazione di sé nel futuro a partire da alcuni stimoli narrativi del primo romanzo della saga fantasy.

—

+ Scuole Coinvolte
SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

Istituto Comprensivo Abbadia San Salvatore (SI) 2A – 2B   / Leonardo Da Vinci

Istituto Comprensivo Castiglion D’Orcia 2A / Francesco Petrarca

Istituto Comprensivo Piancastagnaio (SI) 2A – 2B / Anna Frank

Regione Toscana

Progetto in Numeri

Tutti gli Interventi

Scarica i Report di tutte le fasi del percorso di Orientamento Narrativo e contrasto alla Dispersione Scolastica
PEZ Amiata Val d'Orcia Percorsidownload
PEZ Amiata Val d'Orcia Percorsi
download
Pez Valdorcia Percorsi (183 download)

Valutazione di Studenti e Insegnanti

Si riportano alcuni estratti delle schede di valutazione dei percorsi svolti da PratikaOnlus nelle Scuole nell’ambito di PEZ Amiata Val d’Orcia

Gradimento generale percorsi - (allievi)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Esperienza nel complesso e validità orientativa - (insegnanti)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Integrabilità metodo curricolo - ( insegnanti)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Gradimento generale orientatori/tri - (allievi)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Coinvolgimento Allievi - ( insegnanti)

  • Insufficiente
  • Mediocre
  • Sufficiente
  • Buono
  • Ottimo

Le parole degli Studenti

Si riportano alcuni feedback di studenti dopo il percorso

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più