• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

Percorso IFTS apprendistato Made in Italy

Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy

codice progetto Regione Toscana 250925 – approvato con Decreto Dirigenziale n. 978 del 21/01/2020

  • Il Corso
  • Iscrizione
  • Locandina

FINALITÀ, OBIETTIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il percorso è volto alla formazione della figura di Tecnico 4 livello EQF nella specializzazione nazionale IFTS “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy” .

 

ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo è finalizzato alla acquisizione di competenze comuni che si suddividono in linguistiche, scientifiche e tecnologiche, giuridiche ed economiche, organizzative comunicative e relazionali di competenze tecnico professionali riguardanti la specifica specializzazione tecnica superiore nazionale di riferimento.

Il percorso ha la durata complessiva è di 800 ore di cui 260 ore di laboratori didattici, 110 ore di aula (di cui 30 ore di accompagnamento) e 400 ore di formazione interna in azienda ed è così articolato:

  • Adottare comportamenti sicuri 20 ore
  • Caratteristiche di stoffe e tessuti 40 ore
  • Modellare il progetto e realizzare il cartamodello 80 ore
  • Eseguire il piazzamento e taglio 60 ore
  • Assemblare, cucire e confezionare 80 ore
  • Rifinire il capo 40 ore
  • Stirare il capo confezionato 30 ore
  • Lingua Inglese per curare i rapporti con il cliente nelle scelte 20 ore
  • Training On the Job 400 ore
  • Misure di Accompagnamento 30 ore

Il corso si svolgerà da marzo 2020 a marzo 2021, con frequenza dal Lunedì al Venerdì.

 

 

REQUISITI ACCESSO E DESTINATARI

Ai percorsi potranno accedere 15 giovani assunti con contratto di apprendistato di cui all’art 43 del D.Lgs 81/2015 che hanno compiuto 15 anni di età e fino al compimento dei 25 anni, in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • diploma di istruzione secondaria superiore;
  • diploma professionale di tecnico conseguito in esito a percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale;
  • ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 2, comma 5;
  • coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Per i partecipanti stranieri è richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua italiana che consente la comprensione di frasi ed espressioni di uso frequente in ambiti correnti in corrispondenza del livello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo.

DOCUMENTI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE

Allegati alla domanda d’iscrizione:

  • documento di identità in corso di validità (se cittadini non comunitari, copia del regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa)
  • fotocopia del titolo di studio
  • curriculum vitae in formato europeo

Per i cittadini non comunitari sono necessari: la dichiarazione di valore e di efficacia del titolo di studi, curriculum vitae in formato europeo.

Per gli stranieri residenti in Italia è necessario attestato di conoscenza lingua italiana livello A2.

 

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Le domande di iscrizione devono essere redatte su apposito modulo
predisposto dalla Regione Toscana, che può essere messo a disposizione scrivendo ed inviando il proprio CV alla seguente mail: info.terranuova@alispa.it oppure recandosi presso le sedi di ALI spa consegnando il proprio Curriculum Vitae e due foto tessera, copia del diploma/attestato di accesso ed eventuali certificazioni di altri corsi frequentati:

Via Guido Rossa, Terranuova Bracciolini
Via Roma 69 a Empoli
(orari di apertura: dal Lunedì al giovedì dalle 9.00- 13.00/ 14.15- 18.00. il venerdì’ 09.00-13.00/ 14.00-17.00).

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 28 febbraio 2020.

 

SELEZIONE

I destinatari delle azioni formative saranno selezionati, nel caso le domande ammissibili superino il numero massimo previsto (15), tramite le seguenti prove in ingresso.

Giovedì 05 marzo 2020 c/o Ali spa Via G. Rossa Terranuova Bracciolini (AR) dalle ore 10.00 fino a fine lavori

– Analisi del curriculum, con questi criteri (max 20 punti su 100): altri corsi di formazione regionali frequentati (max 5 punti : 1 punto per ogni ADA certificata); eventuali esperienze di lavoro pregresse nel settore (max 5 punti: 1 punto per ogni anno o frazione); iscrizione a Garanzia Giovani senza titolo di studio superiore (5 punti); disoccupazione di lunga durata (0,5 punti per anno, max 5 punti)

–  Test di cultura generale (max 20 punti su 100)

Lunedì 10 e 11 marzo 2020 c/o Uno Maglia spa Via I. Bazzanti, 15 Montevarchi (AR) dalle ore 10.00 fino a fine lavori

– Colloquio motivazionale  individuale (max 60 punti), durante il quale verranno analizzate: le motivazioni alla candidatura; l’effettiva disponibilità alla frequenza; l’interesse specifico verso la figura professionale.

La prova di selezione si intende superata qualora il punteggio sia pari ad almeno 60 punti.

La mancata presentazione alla convocazione sarà ritenuta rinuncia al corso.

 

 

INDICAZIONI SULLA FREQUENZA DEL PERCORSO

Il corso è gratuito e la frequenza è obbligatoria. Per avere diritto alla valutazione e certificazione finale l’apprendista e per essere ammessi a sostenere l’esame finale di fronte ad una commissione nominata dalla Regione Toscana l’apprendista, al termine del percorso, deve aver frequentato almeno i tre quarti sia della formazione interna che della formazione esterna di cui al piano individuale e deve aver raggiunto un punteggio minimo di almeno 60/100 in ciascuna prova intermedia.

 

CERTIFICAZIONE FINALE

A coloro che hanno superato tutte le prove finali di verifica, l’Amministrazione regionale rilascia il certificato di specializzazione tecnica superiore in  “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy” e l’attestato di qualifica regionale di 4 livello EQF .

+ Il Corso

FINALITÀ, OBIETTIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il percorso è volto alla formazione della figura di Tecnico 4 livello EQF nella specializzazione nazionale IFTS “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy” .

 

ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo è finalizzato alla acquisizione di competenze comuni che si suddividono in linguistiche, scientifiche e tecnologiche, giuridiche ed economiche, organizzative comunicative e relazionali di competenze tecnico professionali riguardanti la specifica specializzazione tecnica superiore nazionale di riferimento.

Il percorso ha la durata complessiva è di 800 ore di cui 260 ore di laboratori didattici, 110 ore di aula (di cui 30 ore di accompagnamento) e 400 ore di formazione interna in azienda ed è così articolato:

  • Adottare comportamenti sicuri 20 ore
  • Caratteristiche di stoffe e tessuti 40 ore
  • Modellare il progetto e realizzare il cartamodello 80 ore
  • Eseguire il piazzamento e taglio 60 ore
  • Assemblare, cucire e confezionare 80 ore
  • Rifinire il capo 40 ore
  • Stirare il capo confezionato 30 ore
  • Lingua Inglese per curare i rapporti con il cliente nelle scelte 20 ore
  • Training On the Job 400 ore
  • Misure di Accompagnamento 30 ore

Il corso si svolgerà da marzo 2020 a marzo 2021, con frequenza dal Lunedì al Venerdì.

 

 

REQUISITI ACCESSO E DESTINATARI

Ai percorsi potranno accedere 15 giovani assunti con contratto di apprendistato di cui all’art 43 del D.Lgs 81/2015 che hanno compiuto 15 anni di età e fino al compimento dei 25 anni, in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • diploma di istruzione secondaria superiore;
  • diploma professionale di tecnico conseguito in esito a percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale;
  • ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 2, comma 5;
  • coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Per i partecipanti stranieri è richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua italiana che consente la comprensione di frasi ed espressioni di uso frequente in ambiti correnti in corrispondenza del livello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo.

+ Iscrizione

DOCUMENTI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE

Allegati alla domanda d’iscrizione:

  • documento di identità in corso di validità (se cittadini non comunitari, copia del regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa)
  • fotocopia del titolo di studio
  • curriculum vitae in formato europeo

Per i cittadini non comunitari sono necessari: la dichiarazione di valore e di efficacia del titolo di studi, curriculum vitae in formato europeo.

Per gli stranieri residenti in Italia è necessario attestato di conoscenza lingua italiana livello A2.

 

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Le domande di iscrizione devono essere redatte su apposito modulo
predisposto dalla Regione Toscana, che può essere messo a disposizione scrivendo ed inviando il proprio CV alla seguente mail: info.terranuova@alispa.it oppure recandosi presso le sedi di ALI spa consegnando il proprio Curriculum Vitae e due foto tessera, copia del diploma/attestato di accesso ed eventuali certificazioni di altri corsi frequentati:

Via Guido Rossa, Terranuova Bracciolini
Via Roma 69 a Empoli
(orari di apertura: dal Lunedì al giovedì dalle 9.00- 13.00/ 14.15- 18.00. il venerdì’ 09.00-13.00/ 14.00-17.00).

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 28 febbraio 2020.

 

SELEZIONE

I destinatari delle azioni formative saranno selezionati, nel caso le domande ammissibili superino il numero massimo previsto (15), tramite le seguenti prove in ingresso.

Giovedì 05 marzo 2020 c/o Ali spa Via G. Rossa Terranuova Bracciolini (AR) dalle ore 10.00 fino a fine lavori

– Analisi del curriculum, con questi criteri (max 20 punti su 100): altri corsi di formazione regionali frequentati (max 5 punti : 1 punto per ogni ADA certificata); eventuali esperienze di lavoro pregresse nel settore (max 5 punti: 1 punto per ogni anno o frazione); iscrizione a Garanzia Giovani senza titolo di studio superiore (5 punti); disoccupazione di lunga durata (0,5 punti per anno, max 5 punti)

–  Test di cultura generale (max 20 punti su 100)

Lunedì 10 e 11 marzo 2020 c/o Uno Maglia spa Via I. Bazzanti, 15 Montevarchi (AR) dalle ore 10.00 fino a fine lavori

– Colloquio motivazionale  individuale (max 60 punti), durante il quale verranno analizzate: le motivazioni alla candidatura; l’effettiva disponibilità alla frequenza; l’interesse specifico verso la figura professionale.

La prova di selezione si intende superata qualora il punteggio sia pari ad almeno 60 punti.

La mancata presentazione alla convocazione sarà ritenuta rinuncia al corso.

 

 

INDICAZIONI SULLA FREQUENZA DEL PERCORSO

Il corso è gratuito e la frequenza è obbligatoria. Per avere diritto alla valutazione e certificazione finale l’apprendista e per essere ammessi a sostenere l’esame finale di fronte ad una commissione nominata dalla Regione Toscana l’apprendista, al termine del percorso, deve aver frequentato almeno i tre quarti sia della formazione interna che della formazione esterna di cui al piano individuale e deve aver raggiunto un punteggio minimo di almeno 60/100 in ciascuna prova intermedia.

 

CERTIFICAZIONE FINALE

A coloro che hanno superato tutte le prove finali di verifica, l’Amministrazione regionale rilascia il certificato di specializzazione tecnica superiore in  “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy” e l’attestato di qualifica regionale di 4 livello EQF .

+ Locandina

Corso in svolgimento

Regione Toscana
Pratika societa’ capofila in partenariato con Università di firenze e isis zaccagna-galilei e  unomaglia spa organizza il percorso IFTS in apprendistato di I livello per il conseguimento del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore: Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy

Il corso è interamente gratuito  e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani

Il corso si terrà presso: Associazione PratikaONLUS, via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo – tel 0575 380468 – fax 0575 355966 e presso la sede di Uno Maglia SPA

There is no form selected or the form was deleted.

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più