FINALITÀ, OBIETTIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il percorso è volto alla formazione della figura di Tecnico 4 livello EQF nella specializzazione nazionale IFTS “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy” .
ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo è finalizzato alla acquisizione di competenze comuni che si suddividono in linguistiche, scientifiche e tecnologiche, giuridiche ed economiche, organizzative comunicative e relazionali di competenze tecnico professionali riguardanti la specifica specializzazione tecnica superiore nazionale di riferimento.
Il percorso ha la durata complessiva è di 800 ore di cui 260 ore di laboratori didattici, 110 ore di aula (di cui 30 ore di accompagnamento) e 400 ore di formazione interna in azienda ed è così articolato:
- Adottare comportamenti sicuri 20 ore
- Caratteristiche di stoffe e tessuti 40 ore
- Modellare il progetto e realizzare il cartamodello 80 ore
- Eseguire il piazzamento e taglio 60 ore
- Assemblare, cucire e confezionare 80 ore
- Rifinire il capo 40 ore
- Stirare il capo confezionato 30 ore
- Lingua Inglese per curare i rapporti con il cliente nelle scelte 20 ore
- Training On the Job 400 ore
- Misure di Accompagnamento 30 ore
Il corso si svolgerà da marzo 2020 a marzo 2021, con frequenza dal Lunedì al Venerdì.
REQUISITI ACCESSO E DESTINATARI
Ai percorsi potranno accedere 15 giovani assunti con contratto di apprendistato di cui all’art 43 del D.Lgs 81/2015 che hanno compiuto 15 anni di età e fino al compimento dei 25 anni, in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- diploma di istruzione secondaria superiore;
- diploma professionale di tecnico conseguito in esito a percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale;
- ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 2, comma 5;
- coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Per i partecipanti stranieri è richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua italiana che consente la comprensione di frasi ed espressioni di uso frequente in ambiti correnti in corrispondenza del livello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo.